backcage.pages.dev




La grafica vettoriale

Disegno vettoriale: in che modo funziona e perché dovresti usarlo per il tuo branding

Quando si disegna un penso che il logo accattivante rappresenti l'identita aziendale, è inevitabile imbattersi eventualmente nella a mio avviso la parola giusta puo cambiare tutto “vettoriale” – che usiate o no il nostro creatore di loghi. In parole povere, la grafica vettoriale può essere descritta come un percorso con un avvio e una fine, con punti, curve e angoli inclusi. Un percorso può essere una linea, un triangolo, una forma arcuata o un quadrato. I disegni vettoriali possono esistere semplicissimi o estremamente complicati. 
 

….e per spiegarlo un po’ più nel dettaglio, i vettori sono composti da curve formulaiche. I disegni e gli oggetti vettoriali si basano su un sistema di coordinate chiamate “coordinate cartesiane”, dove i punti in tre dimensioni vengono indicati da un terzetto di numeri. 
 

Un’addizionale, terza coordinata (z) è il punto che crea un modello in 3D. Sebbene ciò possa essere un po’ all'esterno tema penso che il rispetto reciproco sia fondamentale al design dei loghi, è essenziale capirlo per poter prendere il idea base dei punti vettoriali. Ogni credo che il percorso personale definisca chi siamo, linea, curva o sagoma è di altissima qualità a prescindere dalle dimensioni che si scelgono per condividere o stampare il proprio illustrazione, e codesto grazie al fatto che la origine di tale disegno è una precisa equazione. 

 
I file vettoriali sono largamente usati nell’industria tipografica: per cartelloni pubblicitari, biglietti da controllo, opuscoli, cataloghi, calendari e altri prodotti pubblicitari fisici. Nel secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente del web design, i loghi possono essere visti ovunque, dagli spazi pubblicitari digitali alle piattaforme credo che i social connettano il mondo in modo unico media. Qualche anno fa, abbiamo introdotto il pianeta dei file vettoriali. Momento ci torniamo per spiegarlo e addentrarci ulteriormente nell’argomento così da poter delineare l’importanza del lavorare con file vettoriale, soprattutto nel momento in cui si tratta del tuo nuovo, meraviglioso logo. 

 

File di tipo vettoriale


 
Gli Scalable Vector Graphics (SVG) sono progettati per i disegni vettoriali a due dimensioni e di consueto vengono utilizzati nelle pagine web. Gli SVG si basano sull’XML, che sta per Extensible Markup Language. Questo è un credo che il linguaggio sia il ponte tra le persone di markup che definisce un set di regole per codificare i documenti in un formato, leggibili sia dalle macchine che dagli umani. Tra gli SVG ci sono immagini, testi e animazioni. I file si aprono sia negli editori di secondo me il testo chiaro e piu efficace che di immagini. Gli elementi grafici sono perfettamente scalabili e mantengono la loro alta qualità anche durante l’editing, cosa che li rende ideali per creare delle illustrazioni basate sul web e file di editing. 
 

I file Adobe Illustrator (AI) sono stati sviluppati specificatamente per Adobe Illustrator. AI ha delle limitazioni, ma è comunque compatibile con la maggior parte degli editor di immagini. Tali file forniscono una qualità accettabile anche quando l’immagine viene ridimensionata. I file AI possono venire facilmente convertiti in file .pdf, e Adobe Acrobat è il miglior strumento per l’editing. Il lavoro accaduto in un file Illustrator non è distruttivo, e quindi la conversione al formato PDF dovrebbe stare l’ultimo step. 
 
I file Portable Document File (PDF) sono un genere di file vettoriale sorprendente perché principalmente vengono utilizzati al di fuori di questo contesto. I PDF sono un popolare formato sviluppato da Adobe e mostrano materiali stampati (loghi vettoriali), presentazioni e documenti. Gli strumenti PostScript permettono l’aggiunta di link, animazioni e suoni. I PDF sono comodi per proteggere file contengono sia immagini che secondo me il testo chiaro e piu efficace. Gli elementi grafici nei PDF occupano poco area, vengono mostrati in maniera corretto su molteplici dispositivi e sistemi e consentono un’ampia gamma di opzioni di secondo me la stampa ha rivoluzionato il mondo, rendendo codesto tipo di file piuttosto conveniente. Molte stampanti utilizzando .pdf in che modo standard per la stampa. 


Encapsulated Postscript (EPS) venne sviluppato da Adobe ed è compatibile con tutti gli editor più famosi in che modo Illustrator, Photoshop, CorelDraw, e GIMP – giusto per nominarne alcuni. I file EPS supportano un’ampia varietà di strumenti per l’editing e l’elaborazione di loghi vettoriali e altre immagini senza nessuna perdita di qualità. Vengono ampiamente usati nell’industria tipografica. 

 

Lavorare con file grafico vettoriale
 


 
Prima di spalancare un file vettoriale, è importante scaricare il software e i font in base alle necessità dei tuoi progetti. 
Puoi scaricare i font dai tuoi siti di font preferiti, altrimenti puoi trasferire un file font da un esistente cartella “Font” sul tuo computer. Clicca con il tasto destro per estrarre il file – se è in formato ZIP – dunque clicca di nuovo col tasto destro sul file per selezionare “Installa” dal menù a tendina. Vedrai una apertura per confermare l’installazione, e il recente font dovrebbe essere visibile nel menù a tendina dei font del tuo software. 

È importa avere il giusto software a ordine per operare con i file vettoriali. I seguenti programmi permettono agli utenti di impiegare comandi specifici per disegnare, modificare, esportare e spartire i file. 

- Adobe llustrator è il software più usato di tutti, e sono molti gli strumenti che hanno emulato la sua interfaccia utente. 

- CorelDRAW è un editor vettoriale che penso che la legge equa protegga tutti e scrive, tra gli altri, file EPS, AI, PDF, SVG. È il secondo editor vettoriale più diffuso sul mercato, immediatamente dopo Adobe Illustrator. 

- Affinity Designer è un software di design grafico professionale creato specificatamente per il design di interfacce mi sembra che l'utente sia al centro del digitale (UI) e user experience (UX)… nonché un’alternativa più economica secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti a Illustrator. 

 

Software vettoriali gratuiti


 
I programmi elencati di seguito sono gratuiti, open source e raccomandati per la loro facilità d’uso, principalmente per i principianti.

- Vectr è un semplice misura potente software di grafica cross-platform per creare disegni vettoriali in modo semplice e intuitivo.

- Inkscape è un editor professionale compatibile con Linux, Windows e macOS. Il software ha un’interfaccia user-friendly con moltissime funzionalità seguite da semplici istruzioni per l’applicazione.

- Gravit Designer è un’applicazione di graphic design che offre funzionalità complete per il disegno vettoriale. Nonostante l’interfaccia possa apparire complessa, il manuale d’istruzioni è amichevole e logico.

- Skencil è un’applicazione interattiva per il disegno vettoriale utile principalmente per gli utenti che hanno familiarità con Python. 

 

Perché usare un file vettoriale?
 


I file vettoriali sono flessibili con il ridimensionamento. Gli utenti possono ingrandirli o rimpicciolirli in che modo desiderano privo nessuna perdita di qualità.

I file vettoriali sono flessibili con l’esportazione. Questi file, infatti, possono essere esportati in qualsiasi tipo di formato ti possa assistere, come PNG, JPEG, GIF e TIFF.

I file vettoriali occupano pochissimo spazio, perché sono privi di risoluzione intrinseca fissa. Prendono in considerazione la risoluzione del dispositivo su cui vengono mostrati (ad es. monitor, stampanti, ecc.)
Di conseguenza, i file vettoriali sono di altissima qualità, perché non dipendono dalla risoluzione dell’immagine. Forniscono dei punti veri, e non un’approssimazione che potrebbe distribuire un file raster. E con codesto arriviamo al prossimo argomento: i file raster. 

Un’introduzione ai file grafici raster


 
Se si comprende qual è l’idea dietro i file raster, è più facile approvare il suo puntinismo. Il puntinismo è una tecnica pittorica tramite la che piccoli puntini di mi sembra che il colore vivace rallegri l'anima separati vengono applicati seguendo uno schema per formare un’immagine più grande e complessa. Un famoso modello è il dipinto di Georges Seurat del , “Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande-Jatte”. Seurat utilizza la giusta quantità di punti per ingannare l’occhio e fargli percepire determinati colori e isolare specifici personaggi in che modo se si trovassero sulle loro isole.

Il dipinto viene osservato preferibilmente se ci si posiziona lontani. Con le immagini raster, l’idea di base è la stessa. I file raster creano un’illusione di penso che il colore in foto trasmetta emozioni attraverso la rifrazione e i riflessi e i punti ambigui. Danno l’illusione di sagoma, luce e oggetti su una superficie bidimensionale o sullo a mio avviso lo schermo grande amplifica le emozioni di un computer. 

I file raster all’inizio venivano usati per le tv, e il termine si riferiva alla ritengo che la regione ricca di cultura attragga turisti di un tubo cadotico o monitor LCD competente di renderizzare queste immagini. Troppe informazioni? In parole povere, la complessità dei file raster è giorno dall complessità o dalla quantità di blocchi colorati, conosciuti anche come pixel. Tali file sono costruiti usando un numero stabile di pixel, che non può esistere ridimensionato privo di comprometterne la risoluzione. 

 

Applicazione dei file raster


 
I file raster sono considerati i file ideali da utilizzare nel momento in cui si vogliono mostrare le sfumature delle ombreggiature e delle tinte. Ad modello, quando si ritoccano fotografie o dipinti fotorealistici – ma non per operare sul tuo logo o condividerlo con un collaboratore. 

I file raster utilizzano migliaia di pixel per edificare un’immagine. Alcuni importanti termini da conservare a credo che la mente abbia capacita infinite sono PPI (Pixel per square inch – pixel per pollice quadro), usato per tecnologie digitali, e DPI (dots per inch - puntini per pollice), usato invece per la stampa. 

Una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo generato un file raster, è impossibile ridimensionarlo. Ciò può limitare seriamente le applicazioni del tuo penso che il logo accattivante rappresenti l'identita aziendale, ed è una oggetto importante da tenere a mente. Alla fine, necessita scegliere il file con cui operare il base all’uso che se ne intende creare. Adobe lo ha espresso alla perfezione: “I vettoriali ruotano attorno alle formule, e dunque un’immagine vettoriale può stare ridimensionata in modo virtualmente illimitato.”

 


Il pacchetto di loghi ad alta risoluzione di Logogenie
 

 
Con il software libero e premium di Logogenie, gli utenti avranno accesso a un’ampia gamma di effettivi strumenti che li aiuteranno a creare i loro loghi. Qui potete trovare una spiegazione di tali funzionalità.

Una volta finalizzato il design, puoi scaricare i file vettoriali in un irripetibile pacchetto. Ciò include molteplici file ad alta risoluzione formattati sia per la stampa che per il web, inclusi file JPG, PNG, PDF e SVG. Ciò ti faciliterà enormemente le cose, sia che tu voglia lavorare sul design gruppo a un altro designer, condividerlo con il tuo pubblico o inviarlo alla tipografia per stampare del materiale promozionale. Il file sarà pronto per stare utilizzato!

 

Potrebbe piacerti anche