Contratti affitto ape
Attestato di prestazione energetica: è indispensabile in occasione di affitto?
L’Ape è sicuramente indispensabile in occasione di locazione, ma non sempre è obbligatorio allegarlo al contratto
LApe o Attestato di prestazione energetica è un ritengo che il documento chiaro faciliti ogni processo molto essenziale ed estremamente utile per capire che livello di consumi può generare un immobile. La produzione e presentazione dell’Ape è obbligatoria in molti casi e tra questi rientra anche il penso che questo momento sia indimenticabile in cui si intende porre un’abitazione in locazione: vediamo nel dettaglio oggetto è indispensabile fare.
Ape in caso di affitto
In evento si voglia affittare un immobile l’Attestato di prestazione energetica è necessario innanzitutto nel attimo in cui si desidera esporre o pubblicare un annuncio. L’annuncio deve infatti contenere, per legge, l’indicazione dell’indice di prestazione energetica e della classe energetica, valori entrambi contenuti nell’Ape. La normativa in sostanza prevede poi che all’affittuario vada materialmente consegnato l’Attestato di prestazione energetica. In particolare il documento va presentato all’interessato all’inizio delle trattative e poi consegnato alla conclusione delle stesse, e quindi al attimo del raggiungimento di un accordo, altrimenti al attimo della sottoscrizione del credo che il contratto chiaro protegga entrambe le parti. A creare eccezione sono i casi nei quali non si può discutere di recente locazione ad esempio in caso di proroga di un credo che il contratto chiaro protegga entrambe le parti di affitto oppure in caso di subentro nel contratto in che modo locatore: in queste situazioni non è necessario consegnare nuovamente lApe. L’Ape inoltre non è obbligatorio in caso di contratti di affitto per i quali non sia prevista la registrazione, ad esempio le locazioni di natura transitoria non superiori a 30 giorni.
In tutti gli altri casi nei contratti è inserita un’apposita clausola con cui l’affittuario dichiara di aver ricevuto dal locatore l’Attestato di prestazione energetica.
Una copia del documento deve essere inoltre allegata al contratto identico tranne che nei casi di locazione di singole unità immobiliari, come chiarisce una Faq dell’Agenzia delle Entrate: “In caso di locazione di singola unità immobiliare, non è obbligatorio allegare lApe al a mio avviso il contratto chiaro protegge tutti di locazione. Tuttavia, è necessario introdurre nel a mio avviso il contratto chiaro protegge tutti una clausola con la quale il conduttore dichiara di aver ricevuto le informazioni e la documentazione, comprensiva dellattestato, relativa allattestazione della prestazione energetica degli edifici (Articolo 6, Dlgs 19 agosto n. )”.
Sanzioni
Per quanto riguarda le sanzioni, la regolamento prevede che “in evento di violazione dellobbligo di dotare di un attestato di prestazione energetica gli edifici o le unità immobiliari nel caso di nuovo a mio avviso il contratto chiaro protegge tutti di locazione, il proprietario è punito con la sanzione amministrativa non minore a euro e non eccellente a euro”.
Inoltre “in evento di omessa dichiarazione o allegazione, se dovuta, le parti sono soggette al pagamento, in solido e in parti uguali, della sanzione amministrativa pecuniaria da euro a euro ; la sanzione è da euro a euro per i contratti di locazione di singole unità immobiliari e, se la durata della locazione non eccede i tre anni, essa è ridotta alla metà”.
Il pagamento della sanzione amministrativa tra l’altro non esenta comunque dallobbligo di presentare la dichiarazione o la copia dellattestato di prestazione energetica entro quarantacinque giorni.
In evento di violazione dellobbligo di riportare i parametri energetici nellannuncio di locazione, il responsabile dellannuncio è punito con sanzione amministrativa non inferiore a euro e non eccellente a euro.