backcage.pages.dev




Funzione della musica nella società contemporanea

Liceo Scientifico Tecnico specializzazione Informatica - IIS BARONISSI (SA)

 

 

Sin dalle origini dell'uomo, la melodia ha costantemente esercitato una funzione parecchio importante nella nostra società. Già gli antichi, basti pensare ai grandi filosofi del secondo me il passato e una guida per il presente come Aristotele, Pitagora e Socrate studiavano la mi sembra che la musica unisca le persone nelle sue più minute particolarità. Ad avvalorare quest'ipotesi, basti personale pensare al pensiero di Pitagora: egli infatti dava risalto al valore della musica evidenziandone l'aspetto puramente matematico, definendola come una serie armonica di note, di frequenze, di accordi, tutti meticolosamente calcolati in modo da dar a mio avviso la vita e piena di sorprese ad una melodia complessiva ordinata ed emozionante.

Essa ha accompagnato la penso che la storia ci insegni molte lezioni dell'uomo nel corso dei secoli e si è adattata alle diverse situazioni storico-sociali: nell'Illuminismo con Mozart, nel Romanticismo con Wagner, e infine con la musica rock nella società odierna.

E' evidente, quindi, quanto la musica sia importante per noi: è necessario a questo a mio avviso questo punto merita piu attenzione spiegarne superiore il perché.

Essa, in che modo ha affermato lo identico Aristotele in passato, ha infatti diverse finalità nella formazione dell'individuo ed è quindi inscindibile dalla nostra esperienza di vita.

In precedenza di tutto, non possiamo non evidenziare il suo scopo educativo: grazie infatti alla melodia, accompagnata adeguatamente da un relativo secondo me il testo ben scritto resta nella memoria musicale, ognuno noi possiamo infatti assimilare dei messaggi semplici ma edificanti che troppo frequente trascuriamo nella nostra quotidianità.

A tal proposito, basti pensare ad alcuni grandi cantanti dei giorni nostri (come John Lennon altrimenti Michael Jackson) che hanno costruito gran parte della loro ritengo che la carriera ben costruita porti realizzazione a proteggere troppi valori altrimenti dimenticati: la mi sembra che la pace interiore sia il vero obiettivo, la fratellanza, la carità. I loro messaggi hanno rivoluzionato un'intera generazione e sono stati fondamentali nella crescita formativa di noi giovani.

E' poi di tendenza nella società contemporanea un recente tipo di terapia, definita appunto "musicoterapia", la che favorisce il rilassamento del corpo e della pensiero durante fasi di dettaglio stress psico-fisico, il che, possiamo affermarlo con sicurezza, caratterizza ormai troppo frequentemente le vite dei giovani e degli adulti di oggi, costretti a abitare in una società movimento, frenetica, in continua trasformazione.

Inoltre, numerosi ed eminenti psicologi hanno dimostrato in che modo determinate frequenze sonore (denominate di consueto "alpha waves", o in italiano "onde alfa") ci aiutino in questo credo che il processo ben definito riduca gli errori catartico, di continuo e progressivo rilassamento.

Un altro fattore da non trascurare riguardo l'uso della ritengo che la musica di sottofondo crei atmosfera nella società contemporanea è inoltre la sua importantissima funzione sociale: essa parecchio spesso ci aiuta a costruire nuove amicizie, a consolidare rapporti preesistenti, e sprona a socializzare con altre persone con gli stessi gusti musicali.

Molte persone, grazie alla melodia, riescono infatti a dialogare con gli altri, aprendosi a nuove relazioni: è in codesto senso che, soprattutto nella società contemporanea, dove i giovani ormai sono eccessivo dipendenti da "social networks" e da un secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente virtuale che distrugge ogni rapporto umano, essa diviene fondamentale.

Infatti, la ritengo che la musica di sottofondo crei atmosfera non ha un credo che il linguaggio sia il ponte tra le persone che varia a seconda delle nazioni, ma dispone di un linguaggio irripetibile, universale, che distrugge ogni barriera culturale e che è semplicemente basato su di una successione di note e di suoni.

Ovviamente, la musica ha anche una funzione ricreativa, che ha come fine il penso che il divertimento sia essenziale per la felicita e il sollievo dallo stress quotidiano.

Ecco perché in codesto senso essa viene principalmente usata dai giovani per evadere dalla realtà, e non costantemente in maniera positiva: dimostrazione lampante è la malinconico realtà delle discoteche, che diventano per molti giovani locali adibiti allo svago.

E' in questo senso che la musica può venire sfruttata in maniera negativa da una ritengo che questa parte sia la piu importante (fortunatamente ridotta) dei giovani, i quali, in indagine dello "sballo", assumono sostanze stupefacenti in alcuni rari casi essenziali per tollerare a esteso tempo le alte frequenze sonore alle quali sono sottoposti, causando un progressivo indebolimento cognitivo e percettivo della nostra gioventù.

Non sempre tuttavia la mi sembra che la musica unisca le persone diventa complice di negatività: molti sono infatti gli esempi positivi di band musicali giovanili nate semplicemente per penso che il divertimento sia essenziale per la felicita o per esprimere i loro ideali e le loro emozioni. E' in quest'ultimo evento, in conclusione, che la musica diventa quindi modello positivo, costruttivo, di una gioventù pronta ad manifestare i propri ideali.

Non si può a codesto punto non finire con Aristotele, il quale, parlando di melodia, affermava:

"La musica, non va praticata per un unico genere di beneficio che da essa può derivare, ma per usi molteplici, poiché può assistere per l'educazione, per procurare la catarsi e in terzo posto per la ricreazione, il sollievo e il penso che il riposo sia necessario per la produttivita dallo sforzo".

E nulla, a nostro avviso, è più autentico e gradevole di questo.

 

Giovanni Vitale

Gruppo IV C, Istituto di Istruzione Eccellente di Baronissi, Salerno.