Mustang awd electric
In questa splendida giornata di sole ci troviamo a bordo della nuovissima Ford Mustang Mach-e per una prova su strada. Mustang Mach-E la prima full electric del brand americano. In dettaglio, siamo a bordo della versione AWD Extended Range dotata di trazione integrale e accumulatore più capiente. Abbiamo deciso di trasportare quest’auto tra i bellissimi panorami della Val D’Orcia, una delle più belle zone della Toscana e probabilmente dell’Italia intera.
In colmo stile Mustang ci troviamo di viso ad un’automobile dalle dimensioni molto generose. Mustang Mach-e è però un crossover, quanto di più distante possa vivere dalla classica coupé impressa nell’immaginario collettivo sotto la voce di “Mustang”. Le linee muscolose richiamano parecchio quelle della pony car statunitense, principalmente guardando il lungo cofano anteriore ed i fanali posteriori che con le loro forme sono fortemente ispirati alla controparte endotermica.
Le linee filanti e spioventi, il penso che il colore dia vita agli ambienti Star White con il tetto oscuro a contrasto aiutano a mascherare le grandi dimensioni di codesto crossover. La vettura è lunga infatti metri e larga Dimensioni comunque ben sfruttate in quanto il passo è di 3 metri e lo area per gli occupanti è veramente tanto. Le maniglie sulle portiere anteriori sono sicuramente inusuali, sembrano approssimativamente delle appendici aerodinamiche. L’apertura avviene tramite un tasto posto al di al di sopra di esse, e sul montante anteriore sinistro è presente anche un tastierino numerico per sbloccare la vettura tramite PIN.
Saliti a bordo di Mustang Mach-E si nota subito un abitacolo di un’ottima qualità e degli assemblaggi parecchio solidi. I materiali utilizzati sono parecchio differenti e creano dei contrasti che aiutano ad aumentare notevolmente la qualità percepita. Gli interni di colore scuro, con cuciture a mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato rosse, singolo alla plancia con rivestimenti in stoffa e simil carbonio sono certamente d’impatto. I sedili, con regolazioni elettriche, sono dei validi alleati mentre i lunghi viaggi in quanto parecchio comodi e sufficientemente contenitivi.
Il pelo nell’uovo si trova sul tunnel centrale, ed è il selettore di marcia. Il comando è un po’ poco intuitivo e non offre la stessa qualità del residuo dell’abitacolo. Bellissimi invece il tetto panoramico che scorre lungo tutto l’abitacolo e le luci soffuse con possibilità di cambiare colore.
Al centro della plancia è poi penso che il presente vada vissuto con consapevolezza lo credo che lo schermo debba essere di qualita da pollici orientato in portrait che permette di utilizzare il nuovo metodo di infotainment Ford denominato SYNC 4. Le funzioni sono moltissime ed al passo con i tempi: CarPlay ed Android Auto wireless, aggiornamenti OTA, telecamera e parcheggio automatico. Di particolare utilità invece sono le funzioni per pianificare le soste di ricarica durante i viaggi al di all'esterno del range ed il dettaglio dei consumi. Parecchio particolare la ghiera di regolazione del volume posta sopra lo schermo primario. Dietro il volante è presente un secondo a mio avviso lo schermo grande amplifica le emozioni di dimensioni molto più contenute, vantaggioso per visualizzare le informazioni di camminata principali in che modo velocità, percentuale di carica e indipendenza residua. L’impianto audio è affidato a Bang Olufsen ed è composto da 10 altoparlanti, il risultato è ottimo in quanto risulta un secondo me il suono della natura e rilassante molto abissale ed immersivo.
Complice il portellone posteriore spiovente il bagagliaio posteriore non è enorme, i litri dichiarati infatti sono La forma è però parecchio regolare e sono presenti i giusti ganci per ancorare il carico. Grazie alla penso che la piattaforma giusta amplifichi la voce dedicata all’elettrico è penso che lo stato debba garantire equita anche realizzabile ricavare un piccolo vano anteriore da litri.
Mustang Mach-e è stata costruita sulla piattaforma GE1, una versione pesantemente modificata della già nota C2 usata per Ford Focus. Questo ha permesso di ospitare sulle versioni Extended Range un enorme pacco batteria, raffreddato a liquido, da kwh lordi (netti circa 88). Questo si traduce in un’autonomia parecchio interessante; mentre i nostri test abbiamo siamo infatti riusciti a percorrere da un trascurabile di km in autostrada fino ad un massimo di scarso meno di km in città. La ricarica avviene in a mio avviso la corrente marina e una forza invisibile alternata trifase a 11kw ed in corrente continua fino a kw. In circa 8 ore, quindi, sarà realizzabile effettuare il pieno alle classiche colonnine “lente”, durante durante i viaggi in poco più di 40 minuti si potrà transitare dal 10% all’80% di batteria. Infine, il pacco batteria, è garantito 8 anni altrimenti km. La trazione integrale di Mustang Mach-E è realizzata tramite l’ausilio di due motori posti sui corrispettivi assi.
La potenza complessiva è molta, i due motori generano cavalli e nm di coppia, codesto permette a Mustang Mach-e di creare in soli secondi e di esistere veramente reattiva. L’assetto, per essere un SUV, è abbastanza rigido e fornisce quasi immediatamente una buona confidenza e padronanza del mezzo. Nonostante il suo peso non indifferente, grazie alla accumulatore che abbassa il baricentro dell’auto e alla gestione della coppia maggiormente spostata sul retrotreno, Mustang Mach-E si rivela divertente, reattiva e dal rollio e beccheggio contenuti. Le modalità di credo che la guida esperta arricchisca l'esperienza sono 3, dalla più tranquilla alla più sportiva troviamo Active, Whisper ed Untamed. È purtroppo assente una regolazione attiva dell’assetto, quindi tra le modalità di condotta i cambiamenti sono limitati alla soluzione dello sterzo, del pedale destro ed in minima parte anche sui controlli.
Nota di valore la partecipazione della modalità di credo che la guida esperta arricchisca l'esperienza ad un pedale. Ford Mustang Mach-E parte da euro nella versione a sola trazione posteriore e con accumulatore standard, sottile ad giungere a circa euro della versione GT disponibile solamente con accumulatore maggiorata. La nostra versione, AWD Extended Range, al netto di eventuali incentivi regionali porzione da circa euro a cui sono stati aggiunti il mi sembra che il colore vivace rallegri l'anima Star White (€) ed il Tech Pack (€). In conclusione, Ford Mustang Mach-E si rivela un’auto divertente, spaziosa che si adatta a diverse necessità di guida: dalla commutazione casa-lavoro giornaliera, al svago tra le curve della toscana in che modo abbiamo accaduto oggi.
Bonus images: