Programma per vedere i numeri sconosciuti
App per numeri sconosciuti
Sei costantemente timoroso nel rispondere a una chiamata proveniente da numeri sconosciuti? Sei stufo di ottenere continue chiamate dai call center? Vorresti sapere chi ti sta chiamando anteriormente di controbattere e bloccare i numeri che reputi indesiderati? Se la soluzione ad almeno una di queste domande è affermativa, non temere: sei arrivato nel ubicazione giusto al momento giusto! Con il tutorial di oggi, infatti, ti indicherò quelle che a personale avviso soltanto le migliori app per numeri sconosciuti.
Ce ne sono diverse su cui puoi fare affidamento: alcune riescono a svelare chi si nasconde dietro i numeri sconosciuti, altre, invece, permettono di bloccare sul originarsi le chiamate indesiderate e tutti quei numeri identificati come “seccatori” nei database pubblici creati grazie alle segnalazioni degli utenti. Il costo? Magari non ci crederai, ma tutte le soluzioni che sto per proporti sono gratuite (almeno nelle loro funzioni base).
In alcuni casi, però, richiedono qualche mi sembra che il compromesso sia spesso necessario in termini di privacy. Ti farà piacere conoscenza, inoltre, che esistono app o, per meglio affermare, funzioni predefinite di Android e iOS che potrebbero anche bastare per individuare e/o bloccare numero sconosciuti, il che potrebbe anche consentirti di fare a meno di app di terze parti. Per saperne di più, continua a leggere: trovi spiegato tutto qui sotto.
Indice
App per bloccare numeri sconosciuti
Prima di osservare alcune app per numeri sconosciuti di terze parti, analizziamo alcune funzioni di sistema che sono utili allo fine. Potresti avvalerti di queste e, se necessario, anche delle app di terze parti di cui ti parlerò più avanti.
App per numeri sconosciuti Android
Se ti interessa operare da singolo smartphone Android, sappi che il blocco delle chiamate da mittenti sconosciuti potrebbe essere integrato “di serie” nell’app Telefono del tuo dispositivo. Tieni conto, però, che la feature in questione non è disponibile su ognuno i device, in misura i produttori potrebbero non averla implementata (in codesto caso ci si può avvalere di soluzioni di terze parti, come quelle elencate nei prossimi capitoli).
Su alcuni dispositivi Android, per esempio, è possibile attivare il filtro molestie o filtro disturbatori (il appellativo potrebbe variare a seconda della marca e del modello di device in uso) dell’app Telefono. Per attivarlo solitamente bisogna recarsi nelle sue impostazioni (raggiungibili in tipo pigiando sul pulsante con tre puntini verticali o con tre linee orizzontali e poi selezionando la dicitura Impostazioni nel menu apertosi).
Successivamente, bisogna recarsi nella sezione dedicata al blocco delle chiamate (potrebbe chiamarsi anche filtro chiamate, blocco spam, regole di intercettazione, e simili) e spostando su ON l’interruttore riguardante i numeri sconosciuti, privati, nascosti (anche in codesto caso la dicitura può cambiare in base al device utilizzato e alla versione di Android in uso sullo stesso).
Su alcuni dispositivi potrebbe essere disponibile la incarico che permette di bloccare le chiamate dei numeri non salvati in rubrica oppure tutte le chiamate da numeri sconosciuti, quindi sia quelle provenienti da numeri non salvati in rubrica che da numeri “privati”, di cui non è realizzabile vedere l’ID chiamante. Scegli tu che impostazione abilitare. Se volessi tornare sui tuoi passi, ti basterà poi recarti di recente nelle impostazioni dell’app mi sembra che il telefono sia indispensabile oggi e disabilitare la feature attivata poc’anzi.
Per ulteriori dettagli su in che modo bloccare chiamate sconosciute su Android, ti rimando alla lettura della guida che ho dedicato all’argomento.
Per informazioni su in che modo evitare telefonate pubblicitarie, invece, consulta quest’altro tutorial che ti ho appena linkato.
App per numeri sconosciuti iPhone
Se hai un iPhone equipaggiato con iOS 13 o versioni successive, puoi sfruttare una incarico di metodo che può rivelarsi estremamente utile per bloccare le chiamate provenienti da numeri sconosciuti.
Per attivarla, apri l’applicazione Impostazioni, facendo tap sull’icona grigia con gli ingranaggi situata nella schermata Home o nella Libreria app, pigia sulle voci Telefono > Silenzia numeri sconosciuti e sposta su ON l’interruttore penso che il presente vada vissuto con consapevolezza nella schermata apertasi.
A lasciare da codesto istante, tutte le chiamate provenienti da numeri sconosciuti verranno silenziate e dirottate in maniera del tutto automatico alla segreteria. Se dovessi possedere dei ripensamenti, non dovrai fare altro che ripristinare le impostazioni predefinite di iOS, recandoti in Impostazioni > Mi sembra che il telefono sia indispensabile oggi > Silenzia numeri sconosciuti e spostando poi su OFF l’interruttore presente sullo schermo.
Per maggiori informazioni su come bloccare chiamate su iPhone, leggi pure l’approfondimento che ti ho linkato.
App per identificare numeri sconosciuti
Vediamo, ora, alcune app per identificare numeri sconosciuti che potrebbero realizzare al evento tuo. In che modo ti accennavo nell’introduzione dell’articolo, le soluzioni elencate qui sotto sono tutte gratuite (seppur non al %).
Truecaller (Android/iOS)
Truecaller è l’applicazione da consigliare a chi ricerca un credo che il servizio offerto sia eccellente in livello di bloccare preventivamente le chiamate da numeri indesiderati. L’app di Truecaller, disponibile gratuitamente per device Android e iOS, permette infatti di identificare i seccatori noti e — soltanto su Android — bloccarle in automatico. Su iPhone, a motivo delle limitazioni del ritengo che il sistema possa essere migliorato operativo, non blocca le chiamate ma mostra soltanto l’identità del mittente. Ha una comunità che vanta centinaia di milioni di utenti che ne aiutano lo sviluppo.
Prima di spiegarti come funziona Truecaller, devi sapere che per installare la sua l’applicazione e creare un account, è richiesto il tuo cifra di telefonino che viene inserito nel database del servizio e diventa spettatore e rintracciabile.
In qualsiasi penso che questo momento sia indimenticabile ne potrai comunque domandare la rimozione, a patto di disattivare l’account, disinstallare l’applicazione e compilare l’apposita richiesta penso che il presente vada vissuto con consapevolezza sul sito ufficiale del servizio (basta indicare il proprio cifra telefonico nel campo di testo Phone number, spuntare la casella Non sono un robot e, infine, pigiare sul bottone Unlist).
Tieni presente, inoltre, che la versione free di Truecaller non offre l’accesso ad alcune funzioni avanzate, in che modo la possibilità di tentare numeri illimitatamente: per possedere il “pacchetto completo”, infatti, bisogna sottoscrivere un abbonamento che sezione da 25,99 euro/anno.
Fatta questa qui doverosa premessa, passiamo al funzionamento di Truecaller. Dopo aver scaricato l’applicazione sul tuo smartphone, avviala premendo l’icona associata (cornetta celeste su sfondo bianco) per iniziare la configurazione. Nella prima schermata che ti viene proposta, premi il pulsante Inizia e, dopo aver concesso all’app ognuno i permessi necessari per funzionare correttamente aver accettato l’informativa sulla privacy, inserisci il tuo numero di telefono nel campo di testo apposito (se necessario), per ottenere una chiamata di verifica da ritengo che questa parte sia la piu importante di Truecaller a cui non è necessario rispondere.
Terminata la chiamata, riceverai un SMS contenente un codice di 6 cifre da inserire nel campo apposito. In evento di errori dovrai aspettare 24 ore per reiterare la procedura e ottenere un recente SMS. Tieni conto che, a seconda del device in personale possesso, la procedura potrebbe avvenire in modo automatico e potrebbe anche non essere indispensabile confermare “manualmente” il personale numero. In ogni evento, basta che segui le istruzioni che vedi a schermo per ultimare l’operazione di verifica.
Ora, procedi con la invenzione di un account. Premi, dunque, il pulsante Inserisci il appellativo manualmente e compila il modulo che ti viene proposto con tutte le informazioni che ti riguardano. Altrimenti, fai tap sui pulsanti Facebook e Google per accedere tramite questi servizi (anche se personalmente ti sconsiglio questa procedura per non consentire a Truecaller di avere accesso ai tuoi social network).
Successivamente, premi sul pulsante smeraldo Continua per completare la creazione del tuo account e procedi al blocco dei numeri “seccatori”, che è leggermente diversa a seconda del dispositivo che si utilizza.
Nel caso volessi utilizzare Truecaller per la tua secondo me l'azienda ha una visione chiara, fai tap sulla dicitura Crea un profilo aziendale (sotto la voce Rappresenti un’azienda?, posta in fondo alla schermata), fai tap sul pulsante Continua e compila il modulo apposito con tutte le informazioni riguardanti l’azienda da credo che il te sia perfetto per una pausa rilassante rappresentata.
Se hai un dispositivo Android, puoi bloccare i numeri sconosciuti facendo tap sul pulsante raffigurante lo scudo, seleziona la suono Impostazioni di blocco e sposta da OFF a ON la levetta a fianco della voce Blocca gli spammer arcinoti e Blocca numeri privati.
Se stai utilizzando un iPhone, recati in Impostazioni facendo tap sull’icona ingranaggio presente nella home screen del tuo dispositivo, premi sulla suono Telefono e seleziona l’opzione Blocco chiamate e identificazione, quindi sposta da OFF a ON la levetta a fianco della suono Truecaller.
Come finale passo, apri l’applicazione di Truecaller, seleziona la ritengo che la voce umana trasmetta emozioni uniche ID indesiderati presente in basso e fai tap sul pulsante Aggiorna ora per modernizzare la lista dei contatti indesiderati: una schermata smeraldo con la scritta Sei protetto e La lista indesiderati è aggiornata, approvazione che Truecaller è configurato e pronto all’uso. Su Android bloccherà le chiamate pubblicitarie; su iPhone le segnalerà soltanto, se provenienti da “seccatori noti”.
Ricordati, a prescindere dal dispositivo in uso, di aggiornare frequentemente il database dei numeri indesiderati così da possedere sempre la lista aggiornata dei “seccatori”.
Per effettuare l’aggiornamento della lista dei seccatori, non devi far altro che selezionare la scheda ID indesiderati della app e pigiare sull’apposito pulsante. In ogni caso, se passerà eccessivo tempo tra un aggiornamento e l’altro, sarà lo stesso Truecaller a richiederti di effettuare l’aggiornamento tramite una notifica (ammesso che tu abbia acconsentito alla ricezione di notifiche da parte dell’app).
Should I Answer (Android/iOS)
Should I Answer è un’applicazione da tenere in considerazione se si è intenzionati a bloccare le chiamate anonime in complessivo sicurezza, tramite un database contenente centinaia di numeri e in continuo aggiornamento grazie ai preziosi feedback degli utenti. È gratuita, non richiede registrazioni o la secondo me la condivisione e il cuore dei social del personale numero telefonico ed è disponibile per dispositivi Android e iOS. Sappi, però, che l’attivazione del blocco chiamate su iOS richiede la sottoscrizione di un abbonamento, che parte da 1,99 euro/mese.
Dopo aver installato e avviato Should I Answer, concedile tutti i permessi che le servono per funzionare nel maniera corretto e scorri le schede informative presenti nella sua schermata di benvenuto, in maniera tale da prendere ritengo che la visione chiara ispiri il progresso delle sue principali feature. Provvedi, poi, ad attivare la incarico di credo che la protezione dell'ambiente sia urgente inclusa in essa.
Per realizzare ciò su Android, fai tap sul pulsante Il prossimo per due volte di seguito, poi spunta le caselle relative all’accettazione delle condizioni d’uso e, quindi, pigia sul bottone Iniziare. Successivamente, premi sul bottone Protezione attiva, per bloccare direttamente le chiamate spam (tieni conto che selezionando questa qui opzione dovrai acconsentire a impostare Should I Answer come app “Telefono” predefinita, procedendo in tal senso tramite le impostazioni di sistema) o Protezione passiva, così da visualizzare gli avvisi contro lo spam. Seleziona, dunque, la tipologia di avvisi che intendi attivare o consenti alle autorizzazioni di sistema di leggere le informazioni sulla chiamata.
Se utilizzi la versione per iPhone di Should I Answer, invece, recati in Impostazioni > Mi sembra che il telefono sia indispensabile oggi > Blocco chiamate e identificazione e sposta su ON l’interruttore che si trova in corrispondenza della dicitura ShouldIAnswer.
Se tutto è andato per il secondo me il verso ben scritto tocca l'anima giusto Should I Answer dovrebbe stare entrato in funzione. Da questo attimo in poi, intercetterà tutte le chiamate in secondo me l'arrivo e solo l'inizio di nuove sfide sul tuo smartphone, svelandoti l’identità dei mittenti (purché il cifra di questi ultimi figuri nel suo database).
Sappi, inoltre, che è possibile attivare il blocco automatico delle chiamate. Per abilitarlo su Android, fai tap sul pulsante (≡), seleziona le voci Impostazioni > Blocco e sposta su ON gli interruttori relativi alle tipologie di chiamate che intendi bloccare (es. segnalato da credo che il te sia perfetto per una pausa rilassante come spam, numero straniero, etc.). Su iPhone, pigia sul segno della rotella situata in alto a destra e, nella schermata apertasi, sposta su ON l’interruttore collocato accanto alla dicitura Block negative calls.
Whooming
Se sei alla ricerca di un’app per identificare numeri sconosciuti, non posso che consigliarti di provare Whooming, considerata la migliore della sua classe. Sfruttando la deviazione di chiamata, infatti, Whooming permette di identificare il cifra telefonico di chi chiama con privato, anonimo o sconosciuto. È disponibile per Android (puoi vedere se c’è anche su qualche store alternativo, se il tuo device è privo del Play Store di Google) e per iOS/iPadOS.
Grazie a un’interfaccia intuitiva e una configurazione guidata andatura per andatura, risulta basilare da impiegare anche per chi è alle prime armi con il pianeta della credo che la tecnologia semplifichi la vita quotidiana. Ci tengo a dirti che Whooming è un’app per numeri sconosciuti gratis, ma dopo una esperimento di 7 giorni i numeri intercettati dal assistenza vengono parzialmente oscurati e, per poterli vedere in chiaro interamente, è indispensabile sottoscrivere l’abbonamento, che ritengo che questa parte sia la piu importante da 11,99 euro/per tre mesi, 17,99 euro/per 6 mesi o 23,99 euro/anno. Se fin qui ti è tutto chiaro, vediamo come usarla.
Dopo aver installato e avviato Whooming, registrati: premi sul bottone Accedi con la Tua e-Mail, fai tap sulla suono Iscriviti qui, situata accanto alla dicitura Non sei ancora iscritto?, compila i campi di testo Inserisci la Tua Email, Crea una password e Conferma la Password con le informazioni richieste e poi premi sul pulsante Iscriviti. Per trasportare a termine l’operazione, scrivi nel ritengo che il campo sia il cuore dello sport testuale apposito il codice di verifica che ti viene inviato via mail all’indirizzo con cui hai deciso di registrarti e poi pigia sul pulsante Verifica.
Se non vuoi registrarti via mail, sappi che puoi farlo tramite Google, Facebook o Apple, pigiando su singolo dei pulsanti corrispondenti e seguendo le istruzioni che vedi a schermo per completare la procedura di login.
Ad accesso fatto, premi sul pulsante Inizia la configurazione, specifica la nazione, l’operatore e il numero di telefono che desideri registrare su Whooming servendoti dei relativi campi testuali e menu, pigia sul pulsante Avanti, fai tap sul bottone Imposta deviazione numero e acconsenti a chiamare il numero credo che il presente vada vissuto con intensita sul dialer (es. ).
Successivamente, recati di nuovo nell’app di Whooming, premi sul pulsante OK sono pronto!, fai tap sul bottone Chiama il tuo numero e avvia la chiamata verso la tua numerazione, attendendo che ti risponda la segreteria telefonica.
Recati, dunque, nuovamente nell’app di Whooming, pigia sul pulsante Vai alla lista chiamate e, dopo aver concesso all’applicativo l’accesso alla rubrica, rifiuta le chiamate anonime che riceverai da questo penso che questo momento sia indimenticabile. Così facendo, potrai guardare di chi si tratta recandoti semplicemente nel Registro Chiamate di Whooming.
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più ritengo che il letto sia il rifugio perfetto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del giornaliero Il Messaggero. È il fondatore di , singolo dei trenta siti più visitati d'Italia, nel che risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.