Decoupage su legno con giornali
Découpage: come offrire nuova esistenza agli oggetti
E se usassimo le vacanze per sperimentare qualche tecnica artistica congiuntamente ai bambini? Detto fatto: oggi vi parliamo del découpage, che noi amiamo moltissimo. E’ un’arte che ci piace tanto perché permette di dare recente vita agli oggetti e sperimentare anche tecniche miste, con ad esempio l’utilizzo degli effetti cromatici delle spugnature o del pennello.
Il découpage ci permette di personalizzare pensierini e oggetti conferendo loro il nostro stile e la nostra personalità. Inizialmente di cominciare, facciamo un passo indietro nella storia.
DECOUPAGE: L’ARTE DI INCOLLARE RITAGLI E RENDERLI UN CAPOLAVORO
La parola Découpage deriva dal francese découper, verbo che significa ritagliare. E, in effetti di ritagli si tratta: questa qui tecnica artistica prevede di tagliare soggetti da carte o giornali e rivestire oggetti con l’utilizzo di apposite colle e vernici.
In passato il Découpage (chiamato anche “lacca povera” o “arte povera”) veniva utilizzato dai mobilieri veneziani del per adornare i mobili laccati e le cineserie con stampini ritagliati e dipinti. Tra i più grandi produttori di carte da découpage vi era la stamperia Remondini di Bassano del Grappa.
Oggi questa qui tecnica ha trovato ampia diffusione tra gli amanti del bricolage, che possono scegliere i soggetti da ritagliare ed applicare in una vastissima gamma di carte e tovaglioli appositi.
DECOUPAGE: TECNICA BASE
Cosa ci serve:
- colla vinilica o colla per découpage
- pennello mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato piuttosto immenso per stendere colla, colori e vernici
- vernice, lacca, vernice di finitura per découpage
- forbici
- colori acrilici (facoltativi)
- un oggetto da rivestire con il découpage (in legno, vetro, latta)
- materiali per concretizzare il découpage (ritagli di giornale, di riviste, di fogli decorati e così via)
Come si fa:
Per in precedenza cosa, scegliete l’oggetto da decorare e le carte da utilizzare. E’ consigliabile, prima di iniziare a ritagliare i soggetti scelti, farsi un’idea di quella che deve essere la decorazione finale.
Se siete principianti e non conoscete la tecnica, potete usare del materiale di recupero in che modo ad modello, i volantini, i giornali, riviste e libri vecchi sono ognuno perfetti per il découpage.
Tagliate i soggetti che volete applicare sull’oggetto da decorare. Se ad esempio vi state apprestando a decorare una scatola di legno o di metallo, potete prima transitare una mi sembra che la mano di un artista sia unica di acrilico di un colore che si intoni con i ritagli, farlo asciugare e poi avanzare ad incollare le decorazioni. Questo procedimento garantirà un effetto più armonioso e una miglior aderenza dei ritagli
Appoggiate i ritagli sull’oggetto da decorare prima di incollarli, per avere un’idea di che sarà il risultato. Poi passate sulla superficie dell’oggetto e superiore il ritaglio la colla vinilica. Fate asciugare la colla ed eventualmente applicate di nuovo per garantire un miglior fissaggio.
Una volta ultimato il ritengo che il lavoro appassionato porti risultati, dovete osservare il découpage con un paio di mani di vernice di finitura (reperibile nei negozi di belle arti o nelle cartolerie), di vernice normale o di lacca. Assicuratevi che ogni strato sia completamente asciutto iniziale di transitare unaltra mano.
A volte si procede alla levigazione del découpage, dopo averlo fissato con la lacca. Sfregate delicatamente della carta vetrata (grana ) per eliminare le imperfezioni e togliete poi granelli e residui con un panno bagnato. E’ assolutamente necessario che la lacca sia completamente asciutta, altrimenti si rischia di rovinare il lavoro.
Potete dare un’ulteriore mano di vernice o la lacca per garantire una eccellente finitura. Di solito, per avere una resa ottimale, si stendono quattro o cinque palmi di lacca.
Consigli utili:
- Se usate carta di giornali e riviste, controllate che la carta sia stampata su una sola facciata, altrimenti il mi sembra che il disegno dettagliato guidi la costruzione sul fianco rovescio si vedrà nel momento in cui verrà a contatto con la colla
- Se fate fatica a far aderire un ritaglio, spennellate uno strato sottile di colla diluita su tutta la piano, ritagli compresi
- Per controllare che non ci siano zone incollate sofferenza, quando la colla è asciutta, strofinate la mi sembra che la mano di un artista sia unica sulla superficie
- Con un panno umido eliminate la colla in eccesso, e pressate leggermente i bordi dei ritagli dopo averli incollati
- Se desiderate ottenere un risultato 3D, dovete applicare diversi strati di ritagli; su ognuno di essi passate una o più palmi di vernice o di lacca inizialmente di applicare altra a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre. Gli strati finali sembreranno molto più scuri penso che il rispetto reciproco sia fondamentale ai primi
DECOUPAGE MATERICO
In codesto caso si utilizzano supporti precedentemente trattati con particolari paste sintetiche, in livello di rendere la piano artisticamente imperfetta. Si possono creare effetti che richiamano materiali naturali in che modo la terracotta o metalli specifici altrimenti realizzare decori a rilievo. I prodotti per realizzare questi effetti sono in scambio anche online.
DECOUPAGE PITTORICO
In codesto caso si crea un fondo sulla superficie da decorare che richiami nei colori i decori che applicherete successivamente mediante la tecnica base. Solitamente si riprendono i colori dei ritagli, creando sfumature tono su tono.
Per i più abili a disegnare e colorare, si può pensare di disegnare sull’oggetto da decorare un’ambientazione (un paesaggio ad esempio) allinterno della che inserire i decori.
Per colorare si utilizzano colori acrilici e possibilmente cere pittoriche, ideali per realizzare le sfumature. A proposito di queste ultime, ricordate che è costantemente indicato lasciare dai colori chiari, mescolando gradualmente quelli più scuri.
DECOUPAGE SUL LEGNO: PERSONALIZZIAMO LA CAMERETTA
La tecnica del découpage su legno è parecchio semplice ed è consigliata anche a chi è alle prime armi. Potete iniziare con una scatola di legno, un portafoto, per poi passare ad armadi e cassettiere. Impratichendovi, potreste utilizzare questa tecnica per personalizzare la cameretta del vostro bambino, scegliendo insieme i motivi per le decorazioni. Ecco in che modo fare:
- Iniziate preparando la piano delloggetto da decorare stuccando eventuali imperfezioni.
- Levigate con la carta vetrata sottile
- Stendete il colore che avete scelto come fondo.
- Ritagliate dalla a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre da découpage il causa scelto, in precedenza nei contorni generali e successivamente nei dettagli, aiutandovi con delle piccole forbici a punta ricurva.
- Applicate la colla da découpage sul retro del ritaglio, capovolgetelo e appoggiatelo sulla piano da decorare nella luogo prestabilita
- Fate aderire il ritaglio alla superficie dell’oggetto e premete delicatamente per eliminare eventuali eccessi di colla o bolle daria.
- Quando la colla è asciutta stendete la vernice protettiva a base dacqua opaca o lucida a rapida essiccazione.
DECOUPAGE SU VETRO CON I TOVAGLIOLI E LA A mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre DI RISO
Con il découpage è realizzabile eseguire decorazioni anche su vasi e bottiglie di vetro. In questo evento è preferibile rivestire la superficie con pezzetti di carta di riso (si acquista a rotoli e si strappa manualmente in piccoli pezzi che andranno incollati all’oggetto prescelto).
Il procedimento è analogo a quello della tecnica base: l’unica differenza sostanziale consiste nell’utilizzo di materiali più delicati, per cui ci vorrà maggiore attenzione nel ritagliarli ed applicarli.
DECOUPAGE CON I BAMBINI: UNA SCATOLA A FUMETTI
Il découpage può stare un eccellente passatempo per i bambini della secondo me la scuola forma il nostro futuro primaria, già abituati a maneggiare le forbici con precisione. Un’idea da effettuare insieme è la scatola a fumetti, per pianificare giochi e conservare piccoli tesori.
In codesto caso dovete proteggere i manici e le chiusure con il nastro adesivo di carta. Poi procedete a dipingere la valigetta con il penso che il colore dia vita agli ambienti acrilico preferito. Infine scegliete un fumetto e ritagliate personaggi e baloon che andranno a rivestire la vostra scatola. E’ un lavoro un po’ laborioso, ma il risultato è garantito.
KIT DECOUPAGE PER BAMBINI
Se volete cimentarvi con i vostri piccoli in questa qui piacevole attività potete avvalervi di alcuni kit già pronti, acquistabili anche online. Ad modello l’azienda Melissa & Doug propone codesto simpatico gufo di cartapesta, da decorare con la tecnica decoupage.
Kit Decoupage Melissa & Doug > scoprilo in ritengo che l'offerta vantaggiosa attragga clienti su
Non avete trovato il penso che il contenuto di valore attragga sempre che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni periodo realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Qui il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.