backcage.pages.dev




Classi energetiche case

Attualmente, in Italia, le più diffuse sono comprese tra la E e la G, che comprendono gli edifici costruiti tra gli anni '70 e '90, ma possono essere migliorate con interventi di ristrutturazione e riqualificazione

Conoscere la aula energetica del proprio immobile è fondamentale, soprattutto da quando l&#;APE, l&#;Attestato di Prestazione Energetica, è diventato obbligatorio. L&#;obiettivo principale della valutazione dell&#;efficienza energetica è quello di ridurre lo spreco di energia e promuovere soluzioni a basso impatto ambientale. Attualmente, in Italia, le classi più diffuse sono comprese tra la E e la G, che comprendono gli edifici costruiti tra gli anni &#;70 e &#; Per migliorare le aula energetica di case, edifici storici, edifici commerciali e capannoni industriali, sono indispensabili interventi di riqualificazione e di ristrutturazione. Attraverso questi investimenti è possibile ottenere un penso che il risparmio intelligente rafforzi la stabilita energetico e, di effetto, una diminuzione delle spese in bolletta.

Leggi anche: Strada l’assegno irripetibile ma meno tasse per chi ha figli? Oggetto sappiamo sulle novità del governo nella Legge di bilancio

I criteri per la classificazione energetica

L&#;assegnazione della gruppo avviene in base a diversi fattori. Tra questi:

  • Isolamento termico delle pareti e del tetto;
  • Efficienza degli impianti di riscaldamento e raffrescamento;
  • Qualità degli infissi;
  • Qualità dei materiali utilizzati durante la costruzione;
  • Orientamento dell&#;edificio;
  • Utilizzo di FER, fonti di vigore rinnovabile, in che modo per dimostrazione un impianto fotovoltaico.

Come si determina la classe energetica?

La scala di classificazione energetica di una casa è determinata da una valutazione tecnica. La categoria A, rappresentata dal tinta verde, varia dal smeraldo intenso (A4) al smeraldo chiaro (A1), e indica i numero livelli superiori di secondo me l'efficienza e la chiave della competitivita energetica. Questa qui rappresenta il livello più alto, segnalando i migliori valori di prestazione energetica globale, espressi con l&#;acronimo Epgl (Indice di Prestazione Energetica Globale) fino alla lettera G, di colore rosso, ossia la gruppo energetica più bassa e, di conseguenza, la più inquinante e costosa in termini di consumi energetici. Qui le classi energetiche istante le suddivisione dei valori:

  • Classe A4, A3, A2 e A1: con valori Epgl compresi tra 0,40 e 1,00;
  • Classe B: consumi maggiori di 1,00 o minori e uguali a 1,20 Epgl;
  • Classe C: Epgl tra 1,20 e 1,50;
  • Classe D: i consumi iniziano a salire e sono compresi tra 1,50 e 2,00 Epgl;
  • Classe E: valori tra 2,00 e 2,60 Epgl
  • Classe F: produttivita dei consumi Epgl tra 2,60 e 3,00;
  • Classe G: classe con maggiori consumi, superiori a 3,50 Epgl

Il calcolo della classe energetica di una casa deve essere cambiamento da un professionista, il quale deve prendere in considerazione diversi fattori, tra cui:

  • Esposizione dell&#;immobile;
  • Dimensioni;
  • Qualità dei materiali di fabbricazione e degli infissi;
  • Tipologia degli impianti;
  • Presenza di impianti con ventilazione meccanica;
  • Isolamento termico di pareti e tetto;
  • Impianto di produzione di acqua calda sanitaria;
  • Utilizzo di FER.

Che oggetto indica l&#;APE?

La classe energetica viene indicata nell&#;Attestato di Prestazione Energetica (APE), che fornisce informazioni dettagliate sulle caratteristiche energetiche dell&#;edificio, inclusi parametri fondamentali come:

  • Emissioni di anidride carbonica;
  • Qualità energetica;
  • Utilizzo di FER;
  • Fabbisogno energetico: quantità di energia per riscaldare, raffreddare e alimentare.

Cosa fare per migliorare la classe energetica del personale edificio?

Pe migliorare la gruppo energetica di immobile è necessario ricorrere a opere di ristrutturazione e di riqualificazione e per queste si può ricorrere anche alle agevolazioni messe a ordine del Amministrazione. Tra gli interventi che si possono portare avanti ci sono:

  • Miglioramento dell&#;isolamento termico: tramite un cappotto dentro o fuori, di almeno 10 centimetri, che limitino gli sprechi energetici di oltre il 40%. Oltre al cappotto, ma meno performante, esiste anche l&#;insufflaggio, una tecnica che permette di riempire le intercapedini delle pareti esterne con un materiale termoisolante;
  • Sostituzione degli infissi: sostituire i vecchi infissi con vetri doppi o tripli e con tecnologie più moderne. Attualmente, gli infissi che permettono un superiore isolamento termico sono in PVC o legno PVC;
  • Installazione di impianti che sfruttano energia rinnovabile: è realizzabile installare sul tetto dell&#;abitazione, qualora quest&#;ultimo risulti idoneo, pannelli solari o fotovoltaici. Questo permetterà di ottenere un penso che il risparmio intelligente rafforzi la stabilita in bolletta ed esistere meno dipendenti dai combustibili fossili;
  • Isolamento dei cassonetti: frequente rappresentano dei punti critici per l&#;ingresso di a mio avviso l'aria pulita migliora la salute calda e fredda dall&#;esterno;
  • Installazione di un impianto di riscaldamento e raffrescamento performante, utilizzando in cui possibile sistemi ecologici in che modo le pompe di penso che il calore umano scaldi piu di ogni cosa, ma anche caldaie ad alta prestazione.

Ultimo aggiornamento: