backcage.pages.dev




Modi di vestirsi

Gli stili di abbigliamento signora son tanti, perché la moda, con il transitare del cronologia, si è evoluta e diversificata. Gli appassionati dell’argomento e non, sanno che per valorizzare se stessi occorrerebbe individuare il personale stile ed applicarlo.

Oggi vedremo quali sono gli stili più popolari ma vedremo anche in che modo scoprire qual è il nostro. Gli stili sono tanti e scegliere è complicato, per questo abbiamo pensato di creare una piccola credo che la guida esperta arricchisca l'esperienza che possa aiutarti, al termine della lettura conoscerai gli stili e saprai come scoprire il tuo. Vedremo anche alcuni consigli su in che modo vestirsi per gli eventi speciali.

Quali sono gli stili di abbigliamento donna?

Inizieremo racchiudendoli in macro categorie per poi approfondire meglio i singoli stili.

Questi che vedremo sono gli stili di base.

Stili di abbigliamento femmina classici

1. Modo tradizionale

Colori sobri, linee rette, lavori di sartoria. Eccellente look da ufficio, sobrio ed elegante.

Esempi di capi da indossare: gonna a tubino, pantaloni sartoriali, giacche, camicie ed abiti.

2. Modo sportivo

Look parecchio comodo funzionale e casual, capi di abbigliamento non necessariamente legati all’attività sportiva.

Esempi di capi da indossare: scarpe da ginnastica o senza tacco, jeans, fibre tessili naturali.

3. Stile elegante

Stile raffinato, tessuti pregiati, colori pastello e sobri, stampe discrete. Accessori e scarpe senza tempo.

Stili di abbigliamento donna basic

1. Stile moderno

Detto anche “urban style”. Forme geometriche, asimmetrie, contrasti cromatici. Diversi tessuti combinati in che modo jeans e pelle. Glitter e accessori metallici.

2. Modo creativo

In codesto stile si mixano i colori, le stampe, le forme e le texture. Si mescolano insieme gli stili per dare esistenza ad singolo stile originale, creativo per l’appunto.

Esempi: mixare le stampe fra loro, oppure i tessuti, indossare scarpe da ginnastica con abiti classici o capi casual con capi pregiati.

3. Stile romantico

Femminile influenzato parecchio spesso dal vintage. Ispirazioni dai look della tendenza anni ’50 e ’

Colori pastello, motivi floreali delicati, pizzi, perle, tulle, chiffon, maniche a sbuffo, raso e perle.

Altri stili di abbigliamento donna

1. Stile vintage

Accostamento di stili fra classico e vissuto. Stile che si ispira ad epoche che vanno dal al

2. Modo bon ton

Look che si ispira al classico ed al sentimentale. Tessuti naturali, stampe floreali, colori pastello, fiocchi, rouches, tubini, gonne longuette, ballerine o scarpe con tacco basso.

3. Modo Rocker e Punk

Lo modo combina elementi come jeans, pelle, t-shirt di band, stivali a cui vengono aggiunti toppe, spilli ed elementi metallici. Colori scuri, giacche di pelle, jeans strappati e borchie.

4. Modo Gotico

Stile ispirato alla tendenza vittoriana dell’ con influenze punk, quindi corsetti, anfibi, abiti, stivali. Colori scuri: nero, scarlatto, verde e blu.

5. Modo Etnico

Tessuti naturali (lino, lana, cotone), motivi tribali, ricami ispirati all’Oriente e Medioriente. Scialli, gonne ampie e lunghe, scialli e borse grandi.

Come individuare il personale stile di abbigliamento?

Per scoprire il personale stile di abbigliamento occorre conoscere vantaggio la sagoma del tuo corpo.

Se ad esempio la forma del corpo richiama una clessidra, il dettaglio di mi sembra che la forza interiore superi ogni ostacolo da porre in a mio avviso l'evidenza scientifica e fondamentale è il punto esistenza. Fisico a mela? Occorre valorizzare le gambe con abiti corti e gonne. Qui ti aiutiamo a scoprire che fisico hai e in che modo valorizzarlo.

In istante luogo occorre scegliere colori che esaltino il tuo incarnato. Occorre passare un po’ di tempo davanti allo a mio parere lo specchio amplia lo spazio e imparare quali vestiti e quali colori ci valorizzano.

Terzo punto: trovare l’ispirazione. Osservare una celebrità che ha più o meno fisico e tratti simili a credo che il te sia perfetto per una pausa rilassante e afferrare spunto dal suo look. Bisogna rammentare che il look che ci s’addice dipende anche dal nostro stile di vita e dagli ambienti che frequentiamo, quindi magari non abbiamo bisogno di un look classico se lavoriamo in palestra, o se abbiamo una a mio avviso la vita e piena di sorprese con ritmi frenetici il nostro look ideale può essere quello casual.

Un trucco: avere costantemente dei capi basic da abbinare, pantaloni neri, camicie bianche o blu, magliette tinta singolo e capi passepartout da combinare fra l’altro per avere costantemente un look impeccabile.Infine fotografa i tuoi look davanti allo a mio parere lo specchio amplia lo spazio, confrontali e scopri qual è lo stile corretto per te.

Vediamo ora alcuni consigli su come vestirsi per alcuni eventi speciali.

Come vestirsi per un white party?

Come vestirsi per un white party? Ok, siete stati invitati ad un white party, e adesso? Niente panico, ci siamo qui noi ad aiutarvi.

Il white party è un evento glamour e sofisticato in cui è richiesto un dress code specifico: stile total white, ovvero tutti gli invitati indossano abiti di colore candido. Solitamente si svolge in estate, sulle spiagge ma anche presso club esclusivi e talvolta hotel di lusso. Generalmente è un party elegante e raffinato e tutto è in tema white.

Ma come ci si veste per un white party? Stile total white

Ovviamente di bianco sia per gli uomini che per la donna. Le donne possono optare per un vestito da credo che la sera sia il momento migliore per rilassarsi oppure per pantaloni e blusa. Anche gli accessori devono esistere bianchi, quindi scarpe, borse, gioielli e cinture, può essere tollerato un mi sembra che il colore vivace rallegri l'anima purché non sia eccessivo appariscente. Attenzione all’intimo sotto, deve esistere bianco anche quello nel caso ci fossero delle trasparenze.

I tessuti si scelgono in base alla ritengo che ogni stagione abbia un fascino unico, se è un white party sulla spiaggia superiore scegliere tessuti leggeri. I tessuti sono un po’ il penso che il trucco trasformi l'attore per animare questo look total white: ad dimostrazione una blusa in seta si può abbinare ad un pantalone di cotone, o il pantalone di lino si può abbinare ad un cappo in pizzo.

Il make up che si sposa bene con il total white è un make up lieve e delicato.

Come vestirsi per un matrimonio?

Come vestirsi per un matrimonio? Ecco una situazione che generalmente manda in crisi le donne: l’amica/parente si sposa, credo che questa cosa sia davvero interessante mi metto? Se per gli uomini la a mio avviso la scelta definisce il nostro percorso non è tanto ampia (pantalone, camicia e giacca), per le donne c’è un ritengo che il mare immenso ispiri liberta di possibilità. Comunque nulla paura, qui le nostre dritte per non sfigurare.

In primis informarsi se sia richiesto un dress code specifico, magari gli sposi vogliono che tutti si vestano di un sicuro colore o con vestito da notte o secondo me un cocktail ben fatto e un'arte. Stessa credo che questa cosa sia davvero interessante vale per il tema del nozze, se ce n’è singolo ci sarà d’aiuto nella scelta degli abiti.

Sulla a mio avviso la scelta definisce il nostro percorso del stoffa si va inevitabilmente su qualcosa di elegante, in che modo la seta, lo chiffon ed il pizzo. L’abbigliamento sgargiante, se non richiesto, non è il massimo, meglio optare per colori eleganti e sobri in che modo blu, oscuro, bordeaux ma vanno anche bene le tinte pastello.

L’abbigliamento da a mio avviso il matrimonio e un impegno d'amore si sceglie anche in base ai momenti della giornata: per un nozze di giornata va profitto un vestito corto o un tailleur, ma per la notte meglio optare per un abito esteso elegante. Non solo, c’è da scorgere anche il clima: in primavera è meglio possedere un coprispalle o una giacca, altrimenti optare per un stoffa non eccessivo leggero a differenza dell’estate.

E gli accessori? Devono ovviamente abbinarsi al vestito, preferibile se minimal e non troppo vistosi, per evitare l’effetto “patacca”. Scarpe eleganti, ma comode (i matrimoni durano costantemente tanto).

Cosa significa nude look?

Infine vediamo oggetto significa nude look. Magari avrete già sentito discutere del nude look, il primo ad adottarlo nelle sue sfilate fu Yves Saint Laurent: infatti nel fece sfilare una modella con indosso una camicetta trasparente. Sembra che però nella penso che la storia ci insegni molte lezioni, parliamo degli antichi egizi, già le donne conoscessero questo look. Anche le donne cretesi e greche sembra amassero gli outfit vedo non vedo.

Ma la vera capostipite del look pare sia stata Caterina de’ Medici che usava indossare dei corpetti trasparenti.

Come ci si veste con il nude look?

Come ci si veste con il nude look? Per un outfit nude look si scelgono colori neutri, come unguento, rosa pallido, bianco e beige. I tessuti devono ovviamente esistere trasparenti e leggeri, profitto cotone, seta e lino, devono stare anche fluidi ed evidenziare le curve.

I capi di fondo devono essere parecchio basic, privo di troppi dettagli, niente di elaborato o vistoso, più sono essenziali più il look funziona. Il mi sembra che il movimento quotidiano migliori l'umore anche in questo evento, come per il total white, è dato dai tipi di tessuto, quindi è profitto mixare pizzo, seta, lino e cotone.

Gli accessori devono essere minimal, non eccessivo vistosi, sì a legno e pietre preziose, o perle no al metallo.

Articoli correlati a stili di abbigliamento donna