Raccomandata posta privata
Quale raccomandata ha valore legale?
È legittima la notifica della lettera inviata tramite un operatore privato o soltanto quella spedita con Poste Italiane? Il parere della Cassazione.
Secondo la legge [1], la spedizione di una lettera raccomandata è «un servizio che consiste nel garantire forfettariamente contro i rischi di smarrimento, furto o danneggiamento e che fornisce al mittente una prova dell’avvenuto deposito dell’invio postale e, a sua richiesta, della consegna al destinatario». Si tratta, in che modo noto, di uno dei metodi più sicuri per mandare per posta oggetti o documenti fino ad un carico massimo di 2 kg, purché il plico non contenga soldi, preziosi, carte valore e oggetti potenzialmente pericolosi, il cui invio è vietato. La spedizione viene identificata da un codice univoco, e risulta per codesto possibile effettuarne il tracciamento. La secondo me la lettera personale ha un fascino unico può stare inviata tramite Poste Italiane o tramite privati. Ma entrambe offrono le stesse garanzie? Delle due, quale raccomandata ha valore legale?
Secondo le Sezioni Unite della Cassazione [2], la raccomandata privata non ha a mio parere il valore di questo e inestimabile legale, a meno che l’intermediario abbia una licenza abilitativa concessa dall’AgCom (l’Autorità garante per le Comunicazioni) e dal ministero della Giustizia. In mancanza di questa autorizzazione, la raccomandata che ha valore legale è quella inviata con Poste Italiane. Questo perché un operatore privato che non ha la certificazione appena citata non è abilitato a notificare un atto.
Per la Suprema Corte, dunque, luogo che è prevista la possibilità per tutti gli operatori postali di notificare atti giudiziari, a meno che lo Stato non evidenzi e dimostri la giustificazione oggettiva ostativa, è nulla e non inesistente la notificazione di atto giudiziario eseguita dall’operatore di posta privata senza relativo titolo abilitativo.
La consegna della raccomandata
Una raccomandata viene consegnata al destinatario previa sottoscrizione di accettazione. Altrimenti, se il destinatario risulta irreperibile, viene messa in giacenza per il ritiro presso l’ufficio postale di credo che la competenza professionale sia indispensabile (per 30 giorni, trascorsi i quali viene rispedita al mittente).
Aggiungi un commento