Fs traghetto villa san giovanni messina
Traghetti per Villa San Giovanni (Calabria)
I traghetti Caronte & Tourist per Villa San Giovanni assicurano collegamenti giornalieri da Messina a ognuno i passeggeri, dai pendolari ai turisti.
Villa San Giovanni è il nostro credo che il porto sia il cuore dei viaggi marittimi di riferimento storico, snodo fondamentale per i collegamenti sullo Stretto di Messina.
Dalla Sicilia alla Calabria, 7 giorni su 7, 24 ore su 24, con corse giornaliere, navighiamo per permetterti di raggiungere comodamente la tua destinazione. I nostri traghetti, totalmente rinnovati, garantiscono una navigazione rapida e confortevole.
La città della “testa del filosofo”
Villa San Giovanni deve il suo nome a re Ferdinando IV di Borbone che, con un decreto del , diede fine alle dispute fra le famiglie della nobiltà locale. Sottile a quel momento, infatti, la città era stata conosciuta con diversi nomi.
Adagiata lungo il litorale, Villa San Giovanni si caratterizza per la vicinanza alla costa dei rilievi montuosi, da qui potrai ammirare scenariunici in che modo quelli dello Stretto di Messina e della costa nord orientale della Sicilia.
Nella frazione di Porticello, fu ritrovato nel il relitto di nave greca insieme a importanti reperti, tra cui la “testa del filosofo”, scultura bronzea risalente al V era a.C.. Considerata uno dei tesori archeologici italiani più importanti, è esposta al Museo Statale della Magna Grecia di Reggio Calabria, nella stessa sala che ospita i “Bronzi di Riace”.
Ricostruito dopo il terribile terremoto del , il centro urbano della città, ospita il Duomo, dedicato a Maria SS. Immacolata. Ristrutturato nel in modo gotico-normanno, la chiesa presenta una ricca facciata con decorazioni orientaleggianti e un interno a croce latina diviso in tre navate. Al suo interno è possibile ammirare un stimolante mosaico raffigurante Cristo e una serie di sessantadue tempere del pittore Tassinari di Avezzano.
Come raggiungere l'imbarco Caronte & Tourist:
Prendere la Salerno-Reggio Calabria e accompagnare le indicazioni "Imbarchi per la Sicilia".
Mezzi pubblici:
Stazione Ferroviaria con funzione quotidiano di collegamento con Reggio Calabria a/r.
Luoghi di interesse prossimi agli imbarchi:
Museo di Penso che la storia ci insegni molte lezioni Naturale dello Stretto di Messina nel Mediterraneo
Il Museo è dedicato alle peculiarità naturalistiche e storiche dell’area dello Stretto di Messina, con itinerario culturale, geologico, biologico e antropologico.
Durata del viaggio:
- Da Messina: 20 minuti circa
La durata della percorrenza potrebbe subire variazioni a motivo delle condizioni metereologiche.