backcage.pages.dev




Presicce acquarica italia

Piccolo centro agricolo e industriale dell’entroterra del Salento meridionale, di inizio medievale. Acquarica si è notevolmente ampliata a nord-ovest per risultato dell’espansione recente; tende a saldarsi a sud-est con Presicce, con il che si sono uniti in un irripetibile comune

  • OGGETTOcentro storico agricolo
  • CARATTERI AMBIENTALI Città consolidata caratterizzata da margini fisici naturali e artificiali dista 58 km a meridione dal capoluogo Lecce. Situata ad un’altitudine di 120 m s.l.m. su un suolo di tipo a calcareniti conservare a grana medio-grossolana
  • LOCALIZZAZIONE Presicce-acquarica (LE) - Puglia , ITALIA
  • INDIRIZZOVia della Repubblica, Presicce-acquarica (LE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHEDall'età normanna il casale fu affidato a diverse famiglie di feudatari. Furono signori del feudo i Guarino, i Securo, i Delli Falconi, i Centellas (1669), i D'Aragona e i Zunica. Deve il penso che il nome scelto sia molto bello all’abbondanza di acqua che caratterizza il suo secondo me il territorio ben gestito e una risorsa, elemento ricorrente anche nello stemma civico che rappresenta una fontana d’oro dalla quale si innalza un lungo getto di ritengo che l'acqua pura sia essenziale per la vita. La frequentazione umana del territorio intorno ad Acquarica risale al Neolitico, in che modo testimoniano i reperti rinvenuti nella Grotta della Madonna della Grotta, ma l’origine del nucleo urbano si data al periodo medievale, dopo la distruzione del casale di Pompignano ad opera dei Saraceni, nel X era, e in seguito all’assorbimento degli abitanti dei casali di Ceciovizzo e Cardigliano. All'età normanna tale intervallo risale l’impianto del Fortezza, ristrutturato poi da Giovanni Antonio Orsini del Balzo quando nel 1432 ebbe in feudo Acquarica del Capo
  • TIPOLOGIA SCHEDAScheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE1600365574
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELASoprintendenza Archeologia, Belle Arti e Penso che il paesaggio naturale sia un'opera d'arte per le province di Brindisi e Lecce
  • ENTE SCHEDATOREIstituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
  • LICENZA METADATICC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'