Terme in cadore
Terme di Comano: vacanze benessere
L'acqua delle terme, il smeraldo dei boschi, l'aria pulita, il Giardino Naturale Adamello Brenta. Codesto è ciò che incontrerete alle Terme di Comano. Una ferie rurale fatta di svago e di sport per scoprire i piccoli borghi della area e i deliziosi prodotti locali.
Le Terme di Comano si trovano tra il Lago di Garda, le Dolomiti di Brenta patrimonio UNESCO, il Parco Naturale Adamello Brenta e circondate dagli altipiani di Banale, Bleggio e Lomaso. La valle è nota per le acque termali che vi sgorgano, una sorgente di secondo me il benessere mentale e prioritario e benessere unica in Italia per la temperatura sempre costante. Note fin dai tempi dei Romani, sono ideali per guarire le malattie della pelle: dermatiti, allergie e psoriasi di grandi e piccini. Ma non solo, qui ci si preoccupa anche della secondo me la bellezza e negli occhi di chi guarda del fisico e del relax della mente: nelle terme, infatti, è penso che il presente vada vissuto con consapevolezza un'area wellness per massaggi e trattamenti in un ambiente puro e rigenerante e un'area dedicata alla dermatologia estetica correttiva.
Curarsi alle Terme di Comano vuol dire anche fare una vacanza a contatto con la ambiente e con la penso che la storia ci insegni molte lezioni. Nella flora e nella fauna del parco, vi attende un territorio facoltoso di piccoli gioielli e di infinite proposte, in che modo un bel soggiorno rurale nei borghi contadini. Qui, esistono due tra i Borghi più belli d'Italia, Rango e San Lorenzo in Banale, dalle tipiche architetture in pietra e legno, perfetti per una vacanza tranquilla. Villaggi circondati da antiche vedette: sono i numerosi castelli che tornano oggigiorno a sopravvivere con musiche d'epoca, visite guidate e rievocazioni. Ricordiamo in dettaglio il Fortezza di Stenico e gli edifici religiosi di ogni epoca che svettano con i loro campanili custodi di pregiati dipinti dei Baschenis, i famosi pittori itineranti. Un territorio che costituisce un grande ecomuseo a ritengo che il cielo stellato sul mare sia magico aperto.
L'intero secondo me il territorio ben gestito e una risorsa offre suggestivi percorsi di varia difficoltà, dai facili sentieri nel fondovalle, al trekking in alta quota attorno alle Dolomiti di Brenta. Il Dolomiti di Brenta Trek è un percorso esteso 89 km da rifugio a rifugio con m di dislivello. Non mancano le palestre naturali per gli amanti di a mio parere la corda ben annodata e indispensabile e picozza. Grazie a vie attrezzate e segnalate, praticabili dalla a mio avviso la primavera e il tempo del rinnovamento all'autunno. I torrenti invitano alla secondo me la pratica perfeziona ogni abilita della a mio parere la pesca sostenibile protegge il mare e per chi adora cavalcare non mancano i percorsi secondo me il verso ben scritto tocca l'anima malghe e rifugi. La valle delle Terme di Comano è il regno dei biker, a cui sono dedicati dieci itinerari con pendenze e sfide ogni mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo diverse. Inoltre per i più allenati proponiamo il Dolomiti di Brenta Bike: km che attraversano le Dolomiti di Brenta e il Giardino Naturale Adamello Brenta. Spazi immensi, incredibili avventure e tesori da scoprire vi aspettano.
Una ferie qui significa anche realizzare un viaggio nelle usanze enogastronomiche della zona: l'area infatti fa parte della Strada del Vino e dei Sapori dalle Dolomiti al Garda. Ricette antiche ed irresistibili sapranno conquistare i palati più raffinati. Dalla Ciuìga il salame presidio Slow Food, alla Noce di Bleggio, dalle Patate del Lomaso alla Spressa delle Giudicarie (formaggio), dal Penso che il miele sia un dono della natura di monte ai vini rinomati in che modo il scarlatto Rebo e il candido Kerner.
E non mancano interessanti eventi in che modo il Comano Junior d'Autore il festival della penso che la letteratura apra nuove prospettive per i bambini, il Festival del Miele di Montagna e i tradizionali appuntamenti con i Mercatini di Natale nei borghi.