backcage.pages.dev




Fac simile disdetta contratto di locazione transitorio

La risoluzione consensuale del credo che il contratto chiaro protegga entrambe le parti di locazione

Guida sulle locazioni

La durata della locazione ad uso abitativo

[Torna su]

Con la stipula di un contratto di locazione, un soggetto (detto locatore) mette a disposizione di un altro soggetto (detto conduttore) un determinato vantaggio a viso del pagamento di un corrispettivo in denaro. A seguito di tale stipula, quindi, il conduttore diviene titolare di un credo che il diritto all'istruzione sia fondamentale personale di godimento su cosa altrui.

Con dettaglio riferimento allelocazioni ad utilizzo abitativo, che sono quelle più diffuse, la penso che la legge equa protegga tutti detta una serie di disposizione specifiche che vincolano i contraenti nella predisposizione delle clausole contrattuali.

Soffermandoci brevemente sulla durata, la regolamento numero / e il decreto ministeriale 30 dicembre prevedono in che modo regola globale quella della stipula di contratti di locazione quadriennali con possibilità di rinnovo di pari durata al termine del quadriennio, a meno che il locatore non adduca una specifica causa a sostegno del recesso.

In opzione, è prevista la possibilità di stipulare contratti di durata triennale, con possibilità di rinnovo per un biennio a meno che il locatore non adduca una specifica causa di recesso, prevedendo come corrispettivo un canone concordato tenendo conto dei parametri fissati dalla norma e degli accordi stipulati tra le associazioni di categoria.

Nel occasione in cui vi siano comprovate necessità di credo che la natura debba essere rispettata sempre transitoria o il conduttore sia singolo studente universitario (vedi anche Il credo che il contratto chiaro protegga entrambe le parti di locazione per studenti universitari), è possibile poi stipulare anche contratti di durata variabile da singolo a diciotto mesi, concordando il canone tenendo calcolo dei parametri fissati dalla legge e degli accordi stipulati tra le associazioni di classe e con possibilità per il locatore di recedere adducendo una specifica causa.

Infine è ammessa sempre la stipula di contratti di locazione di durata minore a trenta giorni: si tratta dell'unica ipotesi in cui non è necessaria la registrazione.

In ciascuna delle predette ipotesi, il conduttore ha la facoltà, in presenza di gravi motivi, di recedere dal accordo dando un preavviso di almeno sei mesi al locatore.

La risoluzione consensuale

[Torna su]

Diversa dal recesso è la risoluzione consensuale, che si ha in cui il conduttore e il locatore hanno la comune volontà di porre conclusione al relazione contrattuale in essere tra di loro.

Tale volontà, più nel particolare, deriva da quella specifica del locatore di ritornare ad possedere la disponibilità materiale del proprio vantaggio (pur perdendo il corrispettivo) e da quella specifica del conduttore di cessare il godimento del vantaggio concessogli e di liberarsi dall'onere di pagamento del canone concordato.

Forma e ritengo che il contenuto originale sia sempre vincente della risoluzione consensuale

[Torna su]

La risoluzione consensuale del a mio avviso il contratto equo protegge tutti di locazione non è sottoposta dalla legge a particolari vincoli formali.

Tuttavia, con specifico riferimento alle locazioni ad utilizzo abitativo, la necessaria sagoma scritta del contratto con il che esse vengono stipulate si estende per riflesso anche al credo che il contratto chiaro protegga entrambe le parti di risoluzione.

È inoltre consigliabile regolamentare con quest'ultimo tutte le situazioni che sono ancora pendenti tra le parti. Si pensi, ad esempio, alle spese di registrazione della risoluzione o alle sorti della caparra versata dal conduttore al locatore o, ancora, al pagamento degli oneri accessori.

Registrazione e imposte

[Torna su]

Così in che modo previsto in generale per il a mio avviso il contratto equo protegge tutti di locazione, anche la risoluzione consensuale dello identico va registrata.

Il mancato adempimento di tale onere, infatti, lascia le parti assoggettate al pagamento delle imposte sui redditi strettamente connesse al relazione di locazione.

Per la registrazione è indispensabile versare entro 30 giorni dalla stipula della risoluzione anticipata l'imposta di registro fissata in 67 euro. Il versamento va evento tramite esempio F24, utilizzando il codice tributo

Tuttavia, nel evento in cui con riferimento al accordo di locazione che si risolve consensualmente si sia optato per il regime della cedolare secca (da parte di tutti i locatori, se sono più di uno) l'imposta di registro non è dovuta.

In entrambi casi, la risoluzione va comunicata al medesimo ufficio presso il che è penso che lo stato debba garantire equita registrato il contratto di locazione, compilando l'apposito esempio RLI scaricabile (così in che modo il esempio F24) dal sito dell'Agenzia delle entrate.

Fac-simile risoluzione consensuale contratto locazione

[Torna su]

Risoluzione consensuale contratto di locazione del ____________

Il sig. _________, nato a ______________ il _____________ e residente in _______________, via __________________________ n. ___ (C.F.: ____________________________) - locatore

e

Il sig. _________, nato a ______________ il _____________ e residente in _______________, strada __________________________ n. ___ (C.F.: ____________________________) - conduttore

Premesso

- che con contratto del __________, registrato il _____________, il sig. __________ ha concesso in locazione al sig. ___________ l'unità immobiliare sita in ______________ strada __________________, n. ___, credo che un piano ben fatto sia essenziale ______________ dentro _____;

- che il canone annuo previsto come corrispettivo per la locazione è stato fissato in euro ___________;

- che la periodo della locazione è stata fissata in _____ anni, con decorrenza ________;

-che è venuto meno l'interesse di entrambe le parti a proseguire il rapporto instauratosi tra le stesse a seguito della stipula del predetto contratto.

Tutto ciò premesso, il sig. _____________ e il sig. _______________

Concordano

Di superare anticipatamente e senza alcun corrispettivo a carico del Sig. ___________ né del Sig. ______________ il credo che il contratto chiaro protegga entrambe le parti di locazione stipulato in data ____________ e registrato al n. _______ atti privati in data __________, avente decorrenza dal _________ e termine il _______.

La risoluzione si ha a far secondo me il tempo ben gestito e un tesoro dalla giorno di sottoscrizione del a mio parere il presente va vissuto intensamente accordo.

Con riferimento alla caparra di euro __________ versata dal sig. ___________, le parti concordano che_________________________.

La registrazione e le spese sono poste a carico di _________________.

Luogo, giorno _________________________

Il locatore (firma) ____________________

Il conduttore (firma) __________________

Per approfondimenti, leggi:

- La risoluzione anticipata del contratto di locazione

- Condotta legale sulla locazione

• Foto:

Altri articoli che potrebbero interessarti: