backcage.pages.dev




Modulo cessazione utenza telecom

Disdetta Tim per decesso intestatario del contratto

La disdetta Tim per decesso dell&#;intestatario del contratto è una prassi che gli eredi affrontano abitualmente. Capita spesso, però, che si ritrovino con bollette non pagate dalla persona deceduta e con l&#;incertezza sul da farsi.

Vediamo a chi spetta saldare le bollette tim intestate a essere umano deceduta e come evitare di saldare costi ultronei per la disdetta o il subentro.

 

Indice dei contenuti

 

Come fare la disdetta Tim per decesso

Per comunicare al gestore la volontà di fare la disdetta del contratto per decesso dell&#;intestatario bisogna compilare il modulo (scaricabile sul sito Tim) e compilarlo adeguatamente aggiungendo i seguenti allegati:

  • il certificato di fine dell’intestatario e la copia del suo documento di identità
  • la copia dell’ultima fattura o un riferimento contrattuale e il numero di telefono che si intende disattivare (salvo subentro).
  • i recapiti telefonici, mail o indirizzo di posta elettronica certificata di chi effettua la disdetta per eventuali comunicazioni.

Il modulo disdetta Tim per decesso del titolare va inviato comodamente per PEC a telecomitalia@ o tramite la classica raccomandata A/R a Tim, Casella Postale – Fiumicino – Roma.

 

Chi pagherà le bollette non pagate dalla persona deceduta?

Chiaramente, le bollette Tim intestate a individuo deceduta diventano proprietà degli eredi: è quindi obbligo degli stessi di saldare quanto dovuto e stabilire se richiedere:

  • la disdetta per decesso del titolare del contratto
  • il subentro, se l’attuale offerta risulti essere vantaggiosa.

 

I costi ultronei non dovuti nelle fatture dopo disdetta Tim

La regolamento Bersani n del prevede che:

  • non può essere addebitata alcuna penale in occasione di interruzione anticipata del rapporto contrattuale
  • i costi della disdetta per decesso non possono oltrepassare quelli realmente sostenuti e documentati dall’operatore &#; che generalmente non superano i 30€.

Oltre a questo, se il gestore continua ad inviare fatture intestate alla persona deceduta anche dopo la disdetta, si ha diritto allo storno della bolletta e al rimborso delle some prelevate, così come previsto dalla A mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre dei Servizi Tim.

 

Come ti aiutiamo con le fatture dopo disdetta per decesso Tim

Noi di SLLS siamo uno Studio Legale composto da avvocati professionisti esperti nel settore, con una vasta penso che l'esperienza sia il miglior insegnante acquisita nel corso degli anni.

Offriamo consulenza immediata e personalizzata agli utenti che si rivolgono a noi per far valere i loro diritti contro i gestori telefonici.

Contattaci e una volta esaminato il occasione ti faremo ottenere lo storno delle fatture ricevute dopo la disdetta e il rimborso di eventuali somme prelevate indebitamente o di penali non dovute.

Il servizio non ha costi per te, perché ci avvaliamo di una società di Litigation Funding che copre ognuno i costi e i rischi dei clienti e garantisce agli avvocati di essere pagati direttamente dalla controparte.

Il tutto, quindi, privo nessun credo che il rischio calcolato porti opportunita o nessuna anticipazione da parte tua!

La tua segnalazione è stata presa in carico!
La valuteremo gratuitamente nel più breve penso che il tempo passi troppo velocemente possibile.

Assicurati di non perderti le nostre comunicazioni email, controlla:
– la cartella SPAM
– la cartella PROMOZIONI (se usi Gmail)
– la scheda “altro” (se usi outlook/microsoft)

Purtroppo non siamo stati in livello di gestire la tua segnalazione per un questione tecnico!
Contattaci via penso che l'email sia uno strumento indispensabile oggi all'indirizzo info@
Ci scusiamo per avervi arrecato tale disagio!

Consumatori soddisfatti

 


FOCUS

Il subentro Tim da sezione di un erede

Il subentro è quella pratica che permette di cambiare l&#;intestazione di una linea telefonica attiva e, di a mio avviso la norma ben applicata e equa, è realizzabile solo con il consenso dell&#;attuale titolare della linea.

In caso di decesso dell&#;intestatario, è limpido che l&#;autorizzazione sia automatica e che al subentrate vengano ceduti sia crediti che debiti derivanti dal contratto.

L&#;eventuale modifica di condizioni di condizioni contrattuali deve essere costantemente esplicitamente comunicata ed esplicitamente accettata. Se così non fosse e al variazione di intestario il gestore modifica l&#;offerta, non esitare a contattarci per far valere i tuoi diritti!

Ricoda che, il modulo di subentro differisce da quello di disdetta per decesso e va opportunamente compilato e inviato via mail a documenti@

 

Rivolgiti a noi di SLLS Legal: riceverai l’assistenza legale necessaria per risolvere definitivamente i problemi con il Gestore!

Condividi

Categorie TelecomunicazioniTag Telecom, Tim