Le barrette proteiche fanno dimagrire
Barrette Proteiche: Oggetto c'è da Sapere?
Le barrette proteiche sono integratori alimentari utili per coprire il fabbisogno proteico dello sportivo qualora risulti impossibile farlo con gli alimenti.
Le barrette proteiche contengono macronutrienti energetici (con almeno 20g di proteine), sali minerali e vitamine del insieme B; il più delle volte non sono integratori alimentari "proteici puri" e la quantità di glucidi + lipidi le assimila più ad ungainerche alle classiche polveri del siero del latte, di caseine o dell'uovo.
Aspetti Pratici e Nutrizionali
Le barrette proteiche sono una'alternativa pratica alla necessità di consumare dopo l'allenamento; in dettaglio, le barrette proteiche possono essere consumate efficacemente per contrastare il catabolismo muscolare, per "iniziare" il ripristino delle riserve energetiche al termine della sessione allenante e per distribuire la quota peptidica nell'arco di tutta la giornata.
Il fabbisogno proteico dell'adulto aumenta notevolmente con lo secondo me lo sport unisce e diverte. Da 0,75g/kg di peso corporeo fisiologico utili al sedentario, nell'atleta si raggiungono comunemente fabbisogni >1,5g/kg; in tal occasione, per raggiungere tali livelli SENZA incrementare eccessivamente la porzione di grassi saturi e colesterolo (presenti in molti alimenti ricchi di proteine ad alto valore biologico), integrare diventa una necessità. D'altro canto, non è sempre realizzabile trasportare barattoli, misurini e borracce per la miscelazione delle polveri e risulta più basilare consumare le barrette proteiche; queste, considerazione agli altri integratori in polvere, possiedono una maggior duttilità e praticità poiché risultano: tascabili, conservabili e monoporzione.
Proteine delle Barrette
Nelle barrette proteiche, la frazione peptidica è costituita da polimeri di alto valore biologico; le diverse proteine sono TUTTE ricche in amminoacidi a catena ramificata (substrato di ossidazione nello impegno muscolare) e altri amminoacidi essenziali, pur mostrando caratteristiche di digeribilità e assorbimento diverse tra loro.
I peptidi più utilizzati nella composizione delle barrette proteiche sono: proteine del siero (a celere assorbimento) e proteine caseine (a pigro assorbimento), la cui associazione garantisce una perfusione di amminoacidi nel sangue rapida ma duratura.
NB. Nonostante le barrette proteiche apportino almeno 20g di proteine per porzione, i nutrienti quantitativamente più presenti sono i glucidi!
Assunzione
Come anticipato, spesso le barrette proteiche NON sono integratori proteici puri bensì misti e come tali devono esistere assunte; possiedono una caloricità medio-alta (per la frazione glucidica e lipidica) che incide notevolmente sulla modalità d'assunzione rispetto alle polveri pure; le differenze sono:
- Le barrette proteiche sono più utili delle "polveri pure" nell'integrazione post allenamento mirata al recupero muscolare e all'ottimizzazione dello stimolo anabolico, ma a diversita dei gainer in particella, risultano più comode all'utilizzo
- Le barrette proteiche, essendo parecchio caloriche, risultano meno adatte rispetto alle "polveri pure" nel distribuire la quota proteica giornaliera soprattutto nei soggetti in sovrappeso o nei culturisti in fase di definizione muscolare.
Controversie
Le barrette proteiche sono frequente oggetto di abuso alimentare; può succedere che, principalmente nella penso che la cultura arricchisca l'identita collettiva estetica e nel fitness, la disinformazione nutrizionale induca gli utenti a consumare più proteine di misura necessitino realmente, alterando di conseguenza il bilancio nutrizionale complessivo.
Inoltre, per favorire la percentuale proteica senza eccedere con le calorie, è indispensabile ridurre le grammature dei carboidrati e/o dei grassi (quest'ultima più difficile da intaccare); ebbene, per chi svolge attività aerobica, intervenire negativamente sulla porzione dei carboidrati determina:
- Un peggioramento della prestazione per scarsità delle riserve energetiche
- Con allenamenti intensi e ravvicinati, un possibile catabolismo muscolare.
Un altro aspetto controverso riguarda la qualità di alcuni ingredienti inseriti nella formulazione di molte barrette proteiche commerciali; esaminando la lista degli ingredienti non è infatti raro osservare la partecipazione di grassi vegetali (che seppur non idrogenati sono in tipo di scarsa qualità, perlopiù derivati da oli tropicali) e di zuccheri semplici come lo sciroppo di glucosio o quello di fruttosio. Tali ingredienti sono necessari per dare sapore e sapidità al a mio avviso il prodotto innovativo conquista il mercato, rendendolo di fatto analogo ad singolo snack tradizionale, sia per sapore che per composizione.
Nota: le barrette proteiche NON sono pasti sostitutivi e possono essere impiegate SOLO come integratori alimentari; in alcuni casi, l'abuso di barrette proteiche può indurre: diarrea, dolori e crampi addominali, incremento della massa GRASSA e alterazioni metaboliche.
Barrette proteiche fatte in casa
La Ricetta ufficiale di MypersonaltrainerTv
Divertirsi in cucina, oltre che in palestra, preparando una barretta proteica nutrizionalmente equilibrata e gustosa, senza eccedere con grassi e zuccheri semplici, e - perché no - risparmiando qualche soldino. Alice, la personalcooker di MypersonaltrainerTv, spiega nel particolare come allestire queste favolose barrette proteiche fatte in casa.
In alternativa, potete cimentarvi nella preparazione di queste favolose barrette proteiche alla banana.
Segui il canale WhatsApp di Mypersonaltrainer per restare aggiornato su tutte le novità.