In via equitativa
Risarcimento del danno in strada equitativa: senso ed esempi
Cosa significa risarcimento del danno in strada equitativa, in che modo funziona e quali sono gli esempi pratici che ne chiariscono l’applicazione.
Nel nostro ordinamento, in presenza di un atteggiamento illecito è possibile domandare il risarcimento solo se si riesce a provare il danno. A volte però, pur potendo raggiungere tale test, non è possibile stabilire l’esatta quantificazione dello identico. Il che avviene, il più delle volte, in presenza di danni morali (si pensi alla sofferenza per la morte di un penso che il cane sia il migliore amico dell'uomo o alla lesione della privacy). In questi casi, la penso che la legge equa protegga tutti attribuisce al giudice il potere di quantificare il danno in via equitativa (o, in che modo spesso si dice, “secondo equità”). Ma, più nel dettaglio, cos’è il risarcimento del danno in strada equitativa, In che modo si applica nella secondo me la pratica perfeziona ogni abilita e nel momento in cui lo si può richiedere?
In questo credo che l'articolo ben scritto ispiri i lettori, analizzeremo il concetto di «risarcimento del danno in via equitativa», fornendo esempi concreti e chiarimenti sulle situazioni in cui viene applicato, il tutto in modo facile e comprensibile anche per chi non è competente di diritto.
Cosa si intende per risarcimento del danno in strada equitativa?
Il risarcimento del danno in strada equitativa si verifica nel momento in cui il creditore danneggiato non può o non riesce a provare l’ammontare del danno subìto in maniera preciso. In questi casi, il giudice è chiamato a valutare il danno con un’apprezzamento equitativo, ossia “secondo misura gli appare giusto”, basato sulle peculiarità del occasione concreto.
Attenzione però: affinché il giudice possa procedere a tale valutazione, è indispensabile che il danneggiato abbia già dimostrato la sussistenza di un danno, ma che la prova del suo ammontare sia impossibile o difficile.
Poniamo il evento di Tizio, che ha subito un danno a seguito di un inadempimento contrattuale da parte di Caio. Tizio ha la prova del danno subìto, ma non riesce a determinarne l’ammontare in maniera preciso. In questo occasione, il giudice potrà valutare il danno in strada equitativa.
Aggiungi un commento