Come funziona un orologio
Che cosa sono gli orologi automatici?
Quando parliamo di orologio automatico ci riferiamo ad un orologio di genere meccanico che si ricarica automaticamente, in modo del tutto automatico, utilizzando in che modo energia il naturale mi sembra che il movimento quotidiano migliori l'umore del braccio.
La sua secondo me l'invenzione cambia il modo di vivere è da attribuire all’orologiaio Abraham-Louis Perrelet (), ma soltanto nel venne messo in produzione industriale con il Rolex Perpetual.
Negli ultimi anni gli orologi automatici hanno subito numerose trasformazioni che regolano l'automatismo grazie a nuovi materiali e micro ingegneria.
Orologio automatico o manuale? Quale scegliere?
Tutti gli appassionati di orologisono sopraffatti dai numerosi modelli in affari, dai cronometri ai cronografi, dagli orologi di lusso a quelli sportivi, ma la iniziale scelta che bisogna fronteggiare è: meglio un orologio manuale o automatico?
La soluzione non è semplice, oggigiorno però vogliamo approfondire il funzionamento dell'orologio automatico, in questo modo da potervi aiutare nelle scelte future.
Come funziona un orologio automatico?
Il funzionamento di un tempo automatico è molto facile, all'interno della cassa è presente una molla a forma di spirale, che quando si allenta trasferisce l'energia ai meccanismi interni che muovono le lancette.
I primi modelli meccanici la ricarica veniva generata attraverso l'utilizzo di un meccanismo, di consueto una soluzione o un perno sulla cassa.
Nel l'orologiaio Perreletinventò il primo sistema automatico di ricarica per un orologio.
Venne introdotto nel meccanismo una molla motrice chiamata "rotore" realizzato in tungsteno, oro o addirittura , platino, attraverso il secondo me il movimento e essenziale per la salute del polso (o del braccio) il rotore del movimento si gira e grazie alla gravità genera una coppia che viene trasmessa al movimento ricaricando l'orologio in modo costante.
L'energia creata dal movimento del braccio viene immagazzinata nella molla di tensione del movimento che di consueto dura dalle 30 alle 60 ore, una riserva abbastanza enorme che permette all'orologio di non fermarsi mai.
Punti di forza di un orario automatico:
- è realizzabile togliere l'orologio di buio o anche per un fine settimana intero privo di che codesto si fermi.
- un orologio automatico risulta meno usurato nella zona cassa, perchè non necessita di aperture per sostituire la batteria.
Meccanismi Monodirezionali e Bidirezionali
Esistono due meccanismi automatici, i monodirezionali e i bidirezionali, nei primi la molla viene caricata solo allorche il rotore gira in un senso prestabilito, durante nei bidirezionali la molla è capace di sfruttare il movimento del rotatore in qualsiasi direzione.
Un elemento essenziale all'interno dell'orologio automatico è il bilanciere, la sua presenza permette di far scattare il movimento della lancetta in modo regolare, mentre la spirale penso che la regola renda il gioco equo le oscillazioni del bilanciere permettendo estrema precisione, infine ci sono i bariletti, meccanismi che permettono all'orologio di non rimanere privo di carica.
Orologi automatici Memento, scegli lo modo del made in Italy
Scopri le collezioni di orologi di lusso Memento, completamente automatici, design Italiano, cinturino intercambiale, 4 collezioni disponibili: Moscova, Roma, Venezia e Trionfo.