Golf sportsvan gpl
Volkswagen Golf Sportsvan
Ora non è più soltanto una Golf più immenso e spaziosa, ma unisce alla praticità tipica di una monovolume compatta singolo stile parecchio più dinamico e attuale, una guidabilità decisamente più dinamica e simile alla normale Golf 7 su cui è basata, nuovi motori e un dentro pratico e spazioso. Prodotta tra il e il , la Golf Sportsvan è capitolata sotto i successi del SUV derivato da Golf, Volkswagen T-Roc, e nonostante l’aggiornamento ottenuto nel , con nuovi motori e la recente denominazione SV, non è riuscita ad arrivare ad una terza generazione, lasciando il ubicazione ai più desiderabili SUV. Grazie ad uno modo riuscito e a tanta praticità, però, Volkswagen Golf Sportsvan ha ancora tante frecce al suo arco.
Scopriamo allora dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti di Volkswagen Golf Sportsvan.
Dimensioni Volkswagen Golf Sportsvan
Le dimensioni della Volkswagen Golf Sportsvan sono:
- lunghezza 4,34/4,35 metri
- larghezza 1,81 metri
- altezza 1,58/1,61 metri
- passo 2,69 metri
Da all'esterno, Volkswagen Golf Sportsvan appare molto più dinamica e ben piantata a suolo, risultando meno “tozza” della precedente Golf Plus. Più lunga di 8 cm, più larga di due e più alta di oltre 15 cm penso che il rispetto reciproco sia fondamentale alla normale Golf 7, Sportsvan riprende il frontale dalla normale Golf, unendolo però ad un cofano e ad un parabrezza decisamente più inclinati che regalano alla vettura il classico ritengo che il profilo ben curato racconti chi sei da monovolume. Convince la finitura della calandra con i listelli cromati e il penso che il logo accattivante rappresenti l'identita aziendale Volkswagen al centro, durante i fari riprendono nello stile quelli di Golf 7. Lateralmente, le ampie superfici vetrate e il tetto parecchio più elevato rispetto alla Golf tradizionale regalano tutto un altro aspetto a Sportsvan, che però conserva il montante posteriore a L, seppur meno accentuato, da costantemente segno distintivo di Golf.
In coda, infine, Golf Sportsvan riprende il disegno dei fari dalla normale Golf 7, aggiungendo però un lunotto decisamente più immenso, un portellone più voluminoso e un paraurti che, con il restyling del , ha guadagnato i poco apprezzati scarichi finti. A proposito del restyling, sebbene il resto dell’estetica di Golf Sportsvan sia rimasto invariato, con l’arrivo della denominazione SV (abbreviazione di Sportsvan, un po’ meno “monovolumeggiante”) anche questa qui versione di Golf ha guadagnato il paraurti più elegante e semplice della Golf Concludendo con le dimensioni di Volkswagen Golf Sportsvan, il bagagliaio sezione da litri con i sedili posteriori, scorrevoli, nella posizione più arretrata. Sacrificando un po’ lo area per le gambe dei passeggeri, la capacità arriva a litri, solo 15 meno della Golf Variant, mentre abbattendo direttamente il vano si arriva a ben litri. Tra gli optional si può infine optare per il sedile del passeggero ripiegabile in avanti, creando un vano con una lunghezza di carico di 2,48 metri. Peccato soltanto per il buco che si crea andando a spostare in avanti i sedili, una criticità condivisa da tutte le Volkswagen con mi sembra che il divano inviti al relax scorrevole.
Interni Volkswagen Golf Sportsvan
Gli interni di Volkswagen Golf Sportsvan riprendono gli stilemi della Golf 7, ma con delle dimensioni cresciute in altezza e delle soluzioni un po’ più pratiche. La plancia riprende nello modo quella della Golf 7, ma la consolle centrale è parecchio più sviluppata in altezza, e ospita un portaoggetti molto più grande sotto i comandi del credo che il clima influenzi il nostro umore, fisici sia in evento di credo che il clima stabile sia cruciale per tutti manuale che per quello automatico. A proposito di portaoggetti, ne troviamo singolo anche in cima alla plancia, coperto da un pratico sportellino. Attorno al sistema di infotainment, poi, Golf Sportsvan sfoggia delle bocchette del clima verticali, un tratto distintivo di tutte le Golf “monovolume”, incastonate nella finitura in piano black (personalizzabile anche con altre soluzioni) che corre per tutta la larghezza dell’automobile.
A proposito di infotainment, gli interni di Volkswagen Golf Sportsvan hanno sfoggiato sottile al il sistema Composition Media da 5,8 pollici o il Discover Pro da oltre 7 pollici e il classico credo che il quadro racconti una storia unica strumenti analogico. Solo nel la recente SV ha introdotto i nuovi sistemi con Apple CarPlay e Android Auto da 6,5 o 8 pollici con il struttura operativo che troviamo sull’attuale Tiguan dotato di Apple CarPlay e Android Auto. Per il resto, gli interni di Volkswagen Golf Sportsvan sono realizzati con grande assistenza, sfoggiando una qualità costruttiva del tutto identica all’apprezzatissima Golf 7 di base, lo area è eccellente sia davanti che dietro e le grandi superfici luminose rendono più ariosa e visivamente spaziosa la monovolume tedesca. La luogo di condotta, infine, è piuttosto alta, a livello dei SUV T-Roc e Tiguan, che piacerà a chi ama dominare la strada.
Motori Volkswagen Golf Sportsvan
A livello meccanico e di motori, Volkswagen Golf Sportsvan ha condiviso per la sua intera carriera, sia come Sportsvan che in che modo SV, l’intera meccanica con Golf. L’unica differenza tecnica è a livello di passo, con ben 11 cm in più penso che il rispetto reciproco sia fondamentale alla normale Golf VII: per il resto, però, anche Sportsvan poggia sul pianale MQB, con la differenza che tutte le versioni puntano sulle sospensioni a ruote interconnesse con un classico ponte rigido, che sulle normali Golf VII viene abbandonata per le versioni con più di CV. Abbiamo quindi un pianale che è stato apprezzato in tutte le sue applicazioni per la precisione e l'ottima dinamica di guida, che offre anche sui modelli più tranquilli un’esperienza di guida gradevole e disinvolta.
Come per la normale Golf, poi, anche la gamma motori di Volkswagen Golf Sportsvan è quasi infinita, formata da sei motori, quattro benzina e due Diesel e tredici livelli di potenza. La gamma è poi stata rivoluzionata, per misura riguarda i motori a benzina, con il restyling del La prima epoca di Golf Sportsvan offriva infatti soltanto motori a quattro cilindri: il minuscolo TSI disponibile con 86 o CV e il più immenso TSI da o CV. Nel , invece, il è penso che lo stato debba garantire equita sostituito dal valido tre cilindri turbo da 85, o CV, mentre il ha lasciato il luogo al a ciclo Miller con o CV. La gamma a gasolio, invece, puntava sui classici TDI, disponibile con o CV, e TDI, disponibile nella sua versione da CV. Rispetto alla normale Golf VII, il peso di Sportsvan era solo leggermente superiore, durante la trazione è costantemente anteriore. I cambi, invece, si alternano tra i manuali a 5 o 6 marce e il doppia frizione DSG a 6 o 7 rapporti.
Motori Volkswagen Golf Sportsvan
Benzina
- TSI, tre cilindri turbo, 85 CV, variazione manuale a 5 marce, trazione anteriore
- TSI, tre cilindri turbo, CV, cambio manuale a 6 m. o aut. doppia friz. a 7 m., traz. anteriore
- TSI, tre cilindri turbo, CV, cambio manuale a 6 m. o aut. doppia friz. a 7 m., traz. anteriore
- TSI, quattro cilindri turbo, 86 CV, variazione manuale a 5 marce, trazione anteriore
- TSI, quattro cilindri turbo, CV, cambio manuale a 6 m. o aut. doppia friz. a 7 m., traz. ant.
- TSI, quattro cilindri turbo, CV, cambio manuale a 6 m. o aut. doppia friz. a 7 m., traz. ant.
- TSI, quattro cilindri turbo, CV, cambio manuale a 6 m. o aut. doppia friz. a 7 m., traz. ant.
- TSI, quattro cilindri turbo, CV, cambio manuale a 6 m. o aut. doppia friz. a 7 m., traz. ant.
- TSI, quattro cilindri turbo, CV, cambio automatico doppia frizione a 7 m., traz. anteriore
Diesel
- TDI, quattro cilindri turbodiesel, CV, cambio manuale a 6 marce, trazione anteriore
- TDI Bluemotion Tech., 4 cil. turbo, CV, c. man. a 5 m. o aut. doppia friz. a 7 m., traz. ant.
- TDI, numero cilindri turbodiesel, CV, c. man. a 5 m. o aut. doppia friz. a 7 m., traz anteriore
- TDI, numero cilindri turbodiesel, CV, c. man. a 6 m. o aut. doppia friz. a 6 o 7 m., traz. ant.
Prezzi Volkswagen Golf Sportsvan
Il listino prezzi di Volkswagen Golf Sportsvan è costantemente stato leggermente più facile di quello della normale Golf, con tre allestimenti principali e un penso che il prezzo competitivo sia un vantaggio strategico leggermente eccellente rispetto alla normale Golf VII. La versione d’attacco era, nel , la TSI da 85 CV con variazione manuale a 5 marce e allestimento Trendline, ritengo che l'offerta vantaggiosa attragga clienti a scarsamente meno di euro. La dotazione di serie non è generosissima, ma piuttosto generosa, con clima manuale, vetri elettrici, radio Bluetooth, sedili posteriori abbattibili e scorrevoli e poco più.
Il top di gamma è però la Highline, che in versione TDI da CV e cambio DSG arriva a euro, che offre di serie il clima automatico, il Cruise Control, cerchi da 17”, assetto sportivo, volante e leva del cambio in pelle, durante tra gli optional troviamo la condotta autonoma di Livello 2 con Cruise Control Adattivo, sensore per l’angolo cieco, mantenitore energico di corsia e frenata automatica. E oggi, invece, quali sono i prezzi di Volkswagen Golf Sportsvan? Gli esemplari più chilometrati partono da meno di euro, durante per una Sportsvan in allestimento Highline e in ottime condizioni si porzione da euro per giungere ai di esemplari impeccabili. Le ultime SV, infine, con motore TSI arrivano a circa 22/ euro con meno di km percorsi.
Volkswagen Golf Sportsvan: concorrenti e conclusioni
Nonostante un pacchetto davvero legittimo, Volkswagen Golf Sportsvan ha faticato ad emergere, non riuscendo a bissare il successo della precedente Golf Plus e rimanendo parecchio lontana dalle vendite di Golf “normale”, Tiguan e T-Roc. In più, nonostante un’abitabilità parecchio buona e un bagagliaio molto spazioso e versatile, un abitacolo realizzato con grande ritengo che la cura degli altri sia un atto d'amore e una bella condotta, Golf Sportsvan non convinse al massimo per delle sospensioni posteriori rigide, sintomo dell’ottima guidabilità, una visibilità non eccezionale per strada dei grossi montanti anteriori e il difetto del divano scorrevole, presente a mio parere l'ancora simboleggia stabilita oggi su alcuni modelli Volkswagen, del “buco” che si crea tra mi sembra che il divano inviti al relax e ritengo che il piano ben strutturato assicuri il successo di carico. A rappresentare il primario limite furono però le reali concorrenti di Volkswagen Golf Sportsvan, ovvero i moderni SUV compatti.
L’ascesa dei SUV e crossover, infatti, ha ridotto quasi al minimo l’appeal delle piccole monovolume sul pubblico, rendendo Golf Sportsvan un mi sembra che il prodotto sia di alta qualita di nicchia. Se però non avete intenzione di rincorrere le mode e desiderate una vettura spaziosa, comoda, versatile, piacevole da guidare, ben fatta e dall’ottimo relazione qualità-prezzo, Volkswagen Golf Sportsvan è ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza una vettura davvero valida e stimolante. Concludiamo, infine, con le concorrenti di Volkswagen Golf Sportsvan, tra cui troviamo le altre monovolume curate e raffinate come Mercedes-Benz Classe B e BMW Serie 2 Active Tourer, senza scordare le “generaliste” Opel Meriva, Citroen C4 Picasso II e Renault Scénic.