backcage.pages.dev




Dorso delle mani secco

Pelle secca

La pelle secca si presenta scarsamente idratata, scarso elastica, fragile. Tale stato potrebbe manifestarsi in sagoma temporanea (quando dipende ad esempio dalle temperature fredde invernali) o fissa (a seguito di disturbi in che modo l’ittiosi). Solitamente vengono colpiti da derma secca sia braccia che polpacci.

Pelle tesa, rughe, esfoliazione, prurito, arrossamento, screpolature, crepe e sanguinamento sono alcuni dei sintomi associati alla pelle secca. La pelle secca può dipendere da vari fattori tra cui:

  • ragioni fisologiche, in che modo l’età, lo stato di salute, gli stili di vita
  • condizioni climatiche, quale l’elevato tasso di umidità dell’ambiente in cui si vive
  • abitudini scorrette, ossia l’uso di prodotti aggressivi, l’impiego di acqua eccessivamente calda nel farsi la doccia, l’esposizione prolungata al sole.

Quali sono i rimedi contro la pelle secca?

Usare prodotti cosmetici delicati, tamponare la derma per asciugarla, stendere creme idratanti, limitare l’umidità degli ambienti grazie ad un deumidificatore, indossare capi traspiranti e realizzati con fibre naturali sono semplici ma efficaci mosse per contrastare la derma secca. Se assieme alla pelle secca compare  un fastidioso prurito, creme cortisoniche e impacchi freddi contribuiscono a lenire il disturbo. Qualora la situazione non accennasse a migliorare, si potrà ricorrere all’uso di prodotti a base di acido lattico o di urea dietro prescrizione medica.

Quali sono le malattie associate alla derma secca?

Le patologie associabili alla pelle secca sono:

Pelle secca, quando rivolgersi al personale medico?

Quando alla pelle secca si associano prurito, arrossamenti, ulcere e esfogliazione, infezioni, è consigliato chiedere un parere medico.