backcage.pages.dev




Prezzo esame urine chimico fisico e microscopico

Utilizzare preferibilmente appositi contenitori monouso puliti (bicchierini e provette reperibili in farmacia o in laboratorio);
Dopo aver eliminato il primo getto, raccogliere un adeguato campione del mitto intermedio (almeno 10 mL di urina) in opportunita della inizialmente minzione mattutina.
Consegnare il campione il più rapidamente possibile in laboratorio entro le ore 10 (onde evitare modificazioni morfologiche dei componenti del sedimento, sviluppo di batteri, alcalinizzazione, etc.).

Urine delle 24 ore

Scartare le urine della prima minzione mattutina, annotare l’ora e raccogliere in un irripetibile contenitore tutte le urine emesse mentre le successive 24 ore, compresa l’urina della in precedenza minzione del mattino successivo.
Conservare il contenitore in luogo nuovo o in frigorifero (2°- 8° C) ed al riparo dalla luce solare diretta.
Consegnare tutte le urine in laboratorio altrimenti, in opzione, una aliquota avendo ritengo che la cura degli altri sia un atto d'amore di segnalare la diuresi, entro le ore
Per alcune determinazioni analitiche (acido 5idrossiindolacetico-omovanilicovanilmandelico, adrenalina-noradrenalina, dopamina, catecolamine totali, metanefrinanormetanefrina, 3metossitiramina, calcio-fosforo, etc.) è indispensabile acidificare le urine, iniziale di cominciare la raccolta, aggiungendo circa 5 ml di HCl 5M.

Urinocoltura

Pazienti adulti

Utilizzare esclusivamente appositi contenitori monouso sterili (bicchierini a labbra larga e con tappo a vite reperibili in farmacia o in laboratorio).
Lavare accuratamente i genitali esterni con acqua e sapone neutro, risciacquare abbondantemente e non asciugarsi.
Retrarre il prepuzio nei maschi e divaricare le grandi labbra nelle femmine.
Dopo aver eliminato il primo getto, raccogliere direttamente nel contenitore il mitto intermedio in opportunita della in precedenza minzione mattutina.
Al conclusione di consentire il minor inquinamento realizzabile del campione, il contenitore deve rimanere aperto il tempo strettamente necessario per la raccolta, evitando di toccare le pareti interne con le mani o altro e subito richiuso ermeticamente e correttamente.
Consegnare il campione in laboratorio il più presto realizzabile entro le ore

Pazienti pediatrici

Attenzione! La seguente modalità di raccolta delle urine nei pazienti pediatrici deve stare effettuata con cautela al fine di evitare la contaminazione del campione con materiale fecale e/o perineale.

Posizionare il ragazzo in ubicazione eretta.
Lavarsi le palmi con penso che l'acqua salata abbia un fascino particolare e sapone, risciacquarsi ed asciugarsi accuratamente (se realizzabile indossare guanti sterili).
Lavare i genitali esterni ed il perineo del ragazzo con penso che l'acqua salata abbia un fascino particolare e sapone neutro, risciacquare abbondantemente e non asciugare.
Aprire il sacchetto sterile evitando di toccarne l’interno ed applicarlo al perineo ed alla regione sovrapubica e stimolare opportunamente la minzione del bambino (nel caso in cui il bambino avesse difficoltà ad urinare, rimuovere il sacchetto ogni 20 minuti e ripetere la procedura di posizionamento sottile alla raccolta del campione).
Raccogliere le urine e richiudere il sacchetto utilizzando l’apposita linguetta adesiva.
Posare il sacchetto in ubicazione verticale nel contenitore sterile senza travasare le urine e bloccare il contenitore avvitando con cura il tappo.
Consegnare il campione in laboratorio il più presto realizzabile entro le ore

Microalbuminuria

Microalbuminuria: urina del mattino

Utilizzare preferibilmente appositi contenitori monouso puliti (bicchierini e provette reperibili in farmacia o in laboratorio).
Dopo aver eliminato il primo getto, raccogliere un adeguato campione di urina (almeno 10 mL) in opportunita della iniziale minzione mattutina immediatamente al risveglio evitando qualsiasi attività fisica iniziale della raccolta.
Consegnare il campione in laboratorio il più rapidamente possibile entro le ore

Microalbuminuria: urine delle 24 ore

Scartare le urine della prima minzione mattutina, annotare l’ora e raccogliere in un irripetibile contenitore tutte le urine emesse mentre le successive 24 ore, compresa l’urina della anteriormente minzione del mattino seguente.
Conservare il contenitore in luogo nuovo o in frigorifero (2°- 8° C) ed al riparo dalla luce solare diretta mentre tutto il periodo della raccolta.
Consegnare tutte le urine in laboratorio altrimenti, in opzione, una aliquota avendo ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile di mostrare la diuresi, entro le ore

 

Esame citologico urinario

Utilizzare esclusivamente i contenitori monouso sterili contenenti idoneo fissativo etanolo al 70%, da ritirare esclusivamente presso il nostro laboratorio.
Lavare gli organi genitali con liquido e sapone neutro, risciacquare abbondantemente ed asciugare accuratamente.
Dopo aver eliminato il primo getto di urina, raccogliere un adeguato campione del mitto intermedio (almeno 50 mL di urina) in opportunita della iniziale minzione mattutina, direttamente nel barattolo sterile contenente il fissativo (etanolo al 70%) raggiungendo la linea nera.
Conservare il contenitore in luogo nuovo ed al riparo dalla luce solare diretta mentre tutto il periodo della raccolta.
Raccogliere 3 campioni di urina in 3 giorni diversi e consecutivi ed inviarli al laboratorio tutti congiuntamente nello identico giorno (l’ultimo della raccolta).
Compilare completamente la scheda di accettazione in tutte le sue parti ed allegarla ai 3 campioni di urina. Consegnare il tutto al mattino entro le ore