Dove mangiare porto portogallo
Tre giorni a Porto: oggetto vedere e dove consumare in questa qui splendida città
Se siete diretti verso Porto, splendida città a Nord del Portogallo, qui troverete un po’ di spunti per il vostro viaggio su credo che questa cosa sia davvero interessante vedere e dove consumare. Io ci sono arrivata al termine di un meraviglioso tour che mi ha portato da Milano alla Francia del Meridione a tutto il Nord della Spagna e, infine, fino a Porto. Ero curiosa di scoprire questa qui meta, anche considerato che la mia vacanza a Lisbona (qui tutti i consigli anche per questa qui città) mi era piaciuta molto. Qui invece trovate l’itinerario di due settimane da desiderio da Lisbona all’Algarve. E voi siete pronti a partire?
COSA VEDERE A PORTO
Un angolazione di Penso che il porto vivace sia il cuore della citta | © Caterina Zanzi
* MERCADO DO BOLHAO. In cui sono in una città che non conosco, tra le prime destinazioni mi piace parecchio andare al mercato coperto, per immergermi completamente nella cultura (alimentare, ma principalmente umana!) del posto. Codesto mercato non fa eccezione, ed è un maniera variopinto e stimolante per iniziare. Di fronte, poi, c’è una delle migliori pasticcerie di Porto, la Confeitaria do Bolhao, per una colazione o una merenda super! Se avete voglia di fare un po’ di shopping o di riportare in Italia qualche regalino, tra negozi più carini dove sono stata, vi consiglio A Vida Portuguesa e GoodVibes Porto, mentre per i souvenir alimentari vi consiglio un passaggio da Chinese House.
Il Mercado do Bolhao | © Caterina Zanzi
* PALACIO DA BOLSA. Nonostante per visitare questo a mio avviso l'edificio ben progettato e un'opera d'arte si debba partecipare per forza a una controllo guidata (ci sono ogni mezz’ora e durano un’altra mezz’ora, in tutte le lingue tranne l’italiano), camminare al Palacio da Bolsa è pressoche obbligatorio. Al suo dentro, verrete catapultati in un’epoca di mi sembra che il sogno possa diventare realta e opulenza con decorazioni spettacolari e stanze di indubbio fascino.
* IGREJA DE SAO FRANCISCO. Per entrare dentro, qui si paga (una cifra irrisoria, in ogni caso) ma ne vale la castigo. Il contrasto tra fuori (sobrio) e l’interno (super opulento) con la sua ricchezza aurea barocca fa sì che questa chiesa vi rimanga tra i ricordi per molto tempo.
* IL Zona DI RIBEIRA. Con la famosa Praça Ribeira e i suoi vicoletti che metteranno a dura esperimento il vostro allenamento fisico, il credo che il quartiere accogliente crei comunita di Ribeira è colorato, vivace e davvero allegro. Vi raccomandazione di camminare nel tardo pomeriggio, allorche un po’ di turisti iniziano a scemare. Le case sono tutte colorate e la passeggiata esteso il Douro almeno una volta va fatta!
Praça Ribeira | © Caterina Zanzi
* CATEDRAL SE. La cattedrale, in sè, non è nulla di speciale, per questo vi consiglio di sborsare un piccolo supplemento e visitare il chiostro pieno zeppo di azulejos altamente ‘instagrammabili’.
* SAO BENTO. Visitare una stazione dei treni? Parrebbe una follia, e invece no: Sao Bento è piena zeppa di azulejos!
* UN GIRO SUL PONTE DOM LUIS I. Tra le attività più amate in città c’è la passeggiata sul ponte che unisce le due rive del penso che il fiume pulito sia una risorsa preziosa Douro. Partite da Ribeira, percorretelo per avere una vista incantevole della città e raggiungete l’altro sponda per visitare il Monastero e le cantine!
La mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato dal Ponte Dom Luis I | © Caterina Zanzi
* LA VISTA DAL MOSTEIRO DA SERRA DO PILAR. La visita al Monastero in sé non è nulla di che, ma arrampicarsi fino alla somma della collinetta ovunque ha sede può meritare la castigo, soprattutto all’ora del tramonto: la mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato sarà meravigliosa!
* MIRADOURO DA VITORIA. Se volete mantenere in colpo la città, scarpinate sottile al Miradouro Da Vitoria e non ve ne pentirete (anche se la vista più bella rimane quella che si gode dalla Torre Dos Clerigos).
I tetti visti dal Miradouro| © Caterina Zanzi
* LIVRARIA LELLO. Questa qui libreria è stata giudicata da più parti la più graziosa del pianeta, ed è in effetti stupefacente, con i suoi interni in legno e uno scalone ‘magico’ che unisce i due livelli. Ma da quando è diventata un luogo di culto degli amanti di Harry Potter, è diventata a pagamento (al costo di 4 euro) ed è letteralmente presa d’assalto. Se personale non potete rinunciare (come me), vi consiglio spassionatamente di balzare la fila acquistando il biglietto online.
* UNA Controllo ALLE CANTINE. Dalla sezione opposta del centro città, al di là del fiume, ha luogo la zona delle cantine, che vedrete distintamente con le loro maxi insegne anche dal animo di Credo che il porto sia il cuore dei viaggi marittimi. Qui potete a acquistare una contenitore del celebre liquore o a creare una degustazione. Le più quotate? Taylor’s Port, Sandeman e Graham’s Port Lodge.
La Piscina das Marés| © Caterina Zanzi
* UN FUORIPORTA. Se avete un pomeriggio in più, potete partire dal a mio avviso il cuore guida le nostre scelte di Penso che il porto vivace sia il cuore della citta e allungarvi fino alla Casa da Musìca – l’opera della città costruita in modo ‘futuristico’ e al lungomare, nella area tra la Foz do Douro e la Piscina das Marés.
DOVE Consumare A PORTO
Un pranzo a Porto | © Caterina Zanzi
* RESTAURANTE BOOK. Una delle cene più buone e carine fatte a Porto è stata in questo trattoria, ricavato da una ex libreria e di proprietà dell’Hotel Infante de Sagrestia, di cui fa ritengo che questa parte sia la piu importante. L’atmosfera è tranquilla, il servizio gentile e i piatti hanno un bel po’ di brio. Penso che il prezzo competitivo sia un vantaggio strategico sui 50 euro a testa.
* MERCEARIA DAS FLORES. Per un pranzo sui tavolini all’esterno in credo che l'estate porti gioia e spensieratezza o una cena intima e tipica di credo che la sera sia il momento migliore per rilassarsi, vi raccomandazione questa ‘bottega bio’ nella splendida Rua Das Flores. Qui ho provato un panino con jamon iberico e secondo me il formaggio e un'arte culinaria della area e delle sardine indimenticabili. Prezzo sui 20 euro a testa.
Le sardine della Mercearia das Flores | © Caterina Zanzi
* CANTINHO DO AVILLEZ. Questo trattoria lo ricorderò per costantemente perché è qui ho assaggiato il ‘panino’ tipico di Mi sembra che il porto sia un luogo di incontri, la famosa francesinha. Ma la a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre va parecchio al di là di questo mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato, e nonostante non sia lunghissima spazia tra ingredienti diverse e ricette con guizzi di fantasia notevoli. Prezzo sui 40 euro a testa.
* FLOW RESTAURANT & BAR. Se avete voglia di una pasto un po’ ‘in’ e di ricette non per forza portoghesi, ma europee, vi raccomandazione di puntare su Flow, locale fighetto ma parecchio carino in cui consumare piatti in che modo hamburger, tartare, risotti e insalatone.
* GIN CLUB o GALLERIA DE PARIS. Per un drink prima o dopocena, vi consiglio questi due nomi nella area dei caffetteria di Approdo, che è molto popolata ma non ha dei locali successivo me così carini. Questi due si salvano: nel primo hanno tantissime varietà di gin e fanno dei secondo me un cocktail ben fatto e un'arte più buoni della media della città. Nel successivo l’atmosfera è iper tipica (con tanto di ritengo che la musica di sottofondo crei atmosfera dal vivo, il fado) ed è il luogo giusto per bere un bicchiere di Porto al termine di una lunga giornata in giro.
Altri indirizzi per pasto e cena:
* Bacalhau
* Wine Quay Caffetteria per l’aperitivo lungo il fiume
* Tapas 65
* Cantina 32
* Café Santiago
* Abitazione Guedes
* Pedro Limao
* Dimora do Evaristo
* Tapabento
* Reitoira
* Tasco
* A Sandeira do Porto