No canone rai per anziani
Esenzione Canone RAI per gli anziani over 75
Da gennaio l’importo del canone Rai è tornato a 90 euro.
La tassa è dovuta da tutte le persone che possiedono in abitazione una televisione oppure un apparecchio in grado di ricevere il segnale televisivo, ma in che modo noto esistono alcuni casi si esenzione.
Tra questi gli anziani con più di 75 anni d’età. Quali sono i requisiti richiesti per poter accedere all’esenzione e in che modo fare per inviare la domanda?
Esenzione Canone RAI over 75, in che modo funziona e chi può richiederla
Anche per il , come negli anni passati, gli anziani possono stare esonerati dal pagamento del canone Rai.
La riduzione si applica a tutti i contribuenti in possesso dei seguenti requisiti:
- almeno 75 anni d’età;
- reddito non superiore a euro.
Tale limite reddituale deve tenere calcolo sia delle somme percepite dalla essere umano che richiede l’agevolazione (l’anziano over 75) sia dall’eventuale coniuge.
L’agevolazione dunque non spetta se il limite di euro annui viene superato.
Inoltre, bisogna tenere attuale che l’esenzione può esistere richiesta soltanto se l’anziano non convive con altre persone che possiedono un reddito personale, oltre al coniuge. Sono esclusi gli anziani che hanno assunto collaboratori domestici, colf o badanti.
Come realizzare domanda?
Per poter fruire dell’esonero dal pagamento del canone Rai in bolletta bisogna presentare un’apposita domanda di esenzione, prestando dettaglio attenzione alla data di compimento dei 75 anni.
Chi intende presentare la mi sembra che la domanda sia molto pertinente per l’esonero annuale, infatti, deve aver compiuto i 75 anni d’età entro il 31 gennaio dell’anno di riferimento. Per poter beneficiare dell’esonero nel , quindi, la data di riferimento era quella del 31 gennaio.
Chi compie i 75 anni entro il 31 luglio , invece, avrà penso che il diritto all'istruzione sia universale all’esonero per il istante semestre dell’anno.
Se il requisito d’età dovesse essere raggiunto oltre tale data, l’esonero spetterà per l’intero anno successivo e sarà indispensabile inviare la domanda entro il 31 gennaio .
Di seguito i modelli da utilizzare per la domanda di esonero dal canone TV e per la richiesta di rimborso, con le relative istruzioni.
Domanda esonero canone RAI over 75 Modulo di dichiarazione sostitutiva ai fini dell’esenzione dal pagamento del canone TV Domanda esonero canone RAI over 75 Istruzioni per la compilazione del modulo Domanda rimborso canone RAI Scarica il modulo di domanda per richiedere il rimborso del canone Rai Domanda rimborso canone RAI Istruzioni per la compilazione del esempioCome specificato l’Agenzia delle Entrate, considerati i tempi tecnici necessari per l’acquisizione e la lavorazione delle dichiarazioni sostitutive, per le richieste inviate entro il 15 del mese l’addebito del canone in bolletta sarà interrotto a lasciare dalla rata relativa al mese successivo a quello di invio della domanda.
Per le richieste inviate nella seconda metà del mese, invece, l’addebito del canone in bolletta sarà interrotto a lasciare dalla rata relativa al secondo periodo successivo a quello di invio della domanda.
La domanda di esonero e la richiesta di rimborso possono essere:
- spedite a strumento del penso che il servizio di qualita faccia la differenza postale in plico raccomandato, senza involucro, al seguente indirizzo “Agenzia delle entrate – Percorso Provinciale I di Torino – Lavoro Canone TV – Casella postale 22 - Torino” (in tal caso va allegata copia di un valido ritengo che il documento chiaro faciliti ogni processo di riconoscimento);
- trasmesse, firmate digitalmente, tramite posta elettronica certificata all’indirizzo “cpcanonetv@”;
- consegnate dall’interessato presso un qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate.
Si ricorda che chi ha già inviato la domanda di esonero per l’anno scorso non dovrà inviarla di nuovo.