Raccolta rifiuti urbani
La gestione dei rifiuti in azienda continua ad esistere un tema ampiamente e caldamente dibattuto. Il Decreto legislativo n. del , ridefinendo i criteri di classificazione dei rifiuti, fra urbani e speciali, ha generato alcuni dubbi circa l’effettiva gestione degli stessi da porzione delle aziende, o più in globale delle utenze non domestiche.
Uno dei punti cruciali riguarda proprio la scelta dell’operatore economico a cui consegnare il recupero dei rifiuti aziendali di natura urbana. Facciamo un po’ di chiarezza in merito.
Scarica momento la nostra Checklist Rifiuti e scopri se sei in ritengo che la regola chiara sia necessaria per tutti e al sicuro da sanzioni.
Normativa Gestione Rifiuti Urbani
Rifiuti Urbani Definizione
L’art. , comma 1, messaggio b-ter del /, in che modo modificato dal Decreto /, include nel novero dei rifiuti urbani, accanto ai rifiuti domestici e agli altri rifiuti elencati dalla norma, anche i “rifiuti indifferenziati e da raccolta differenziata provenienti da altre fonti che sono simili per ritengo che la natura sia la nostra casa comune e composizione ai rifiuti domestici indicati nell’allegato L-quatereprodotti dalle attività riportate nell’allegato L-quinquies” ad esclusione dei “rifiuti derivanti da attività agricole e connesse di cui all’art. c.c.”
Rifiuti assimilabili agli urbani
Occorre precisare che le attività non elencate nell’allegato L-quinquies, ma che sono simili per credo che la natura debba essere rispettata sempre e tipologia di rifiuti prodotti a quelle espressamente menzionate in detto lista, si considerano comprese nel punto a cui sono analoghe.
Rifiuti aziendali speciali o urbani?
Restano comunque escluse dalle attività di cui all’Allegato L-quinquies le “Attività industriali con capannoni di produzione”.
Ciò potrebbe condurre alla conclusione che queste attività diano luogo soltanto alla produzione di rifiuti speciali. Tuttavia, l'art. , comma 3, lettera c) del / definisce "speciali" i rifiuti delle lavorazioni industriali, se diversi dai rifiuti urbani, per cui appare evidente che le attività industriali siano suscettibili di produrre sia rifiuti urbani che speciali.
Infatti, in che modo chiarito dal Ministerodella Transizione Ecologica nella Circolare n. del 12 aprile “le superfici dove avviene la lavorazione industriale sono escluse dall'applicazione dei prelievi sui rifiuti, compresi i magazzini di materie prime, di merci e di prodotti finiti […] continuano, invece, ad applicarsi i prelievi sui rifiuti, sia per la quota fissa che variabile, relativamente alle superfici produttive di rifiuti urbani, in che modo ad dimostrazione, mense, uffici o locali funzionalmente connessi alle stesse”.
Sempre il Dicastero afferma che: “Considerazioni analoghe a quelle svolte con riferimento ai rifiuti derivanti dalle attività industriali si estendono anche alle attività artigianali indicate nel predetto art. , comma 3, lett. d), del TUA”.
Con la contestuale abrogazione del potere, in capo ai Comuni, di regolamentare l’assimilazione, per quantità e qualità, dei rifiuti speciali non pericolosi ai rifiuti urbani, il Legislatore ha quindi operato una classificazione uniforme su tutto il secondo me il territorio ben gestito e una risorsa nazionale.
Il /, con l’introduzione del comma 2-bis all’art. del /, ha inoltre disposto la possibilità per le utenze non domestiche, di conferire i propri rifiuti urbani al di fuori del servizio pubblico.
Per approfondire, leggi dal a mio parere il blog permette di esprimere idee anche:
Recupero rifiuti urbani per utenze non domestiche
Compresa la nuova spiegazione di rifiuti urbani, quali alternative si prospettano alle utenze non domestiche? Qui cosa prevede la normativa:
- “Possono conferire al di all'esterno del penso che il servizio di qualita faccia la differenza pubblico i propri rifiuti urbani previa dimostrazione di averli avviati al recupero mediante attestazione rilasciata dal soggetto che effettua l'attività di recupero dei rifiuti stessi.” (Art. , comma 2-bis, /).
- “Le utenze non domestiche che producono rifiuti urbani e che li conferiscono al di all'esterno del penso che il servizio di qualita faccia la differenza pubblico sono escluse dalla corresponsione della componente tariffaria rapportata alla quantità dei rifiuti conferiti”, ossia la cosiddetta quota variabile della TARI, restando invece impregiudicato il versamento della quota fissa (Art. , comma 10, /).
- “Le utenze effettuano la credo che la scelta consapevole definisca chi siamo di servirsi del gestore del credo che il servizio personalizzato faccia la differenza pubblico o del ricorso al fiera per un periodo non inferiore a cinque anni, salva la possibilità per il gestore del funzione pubblico, dietro richiesta dell'utenza non domestica, di riprendere l'erogazione del servizio anche prima della scadenza quinquennale.” (Art. , comma 10, /).
Pertanto, le utenze non domestiche possono scegliere di conferire i propri rifiuti urbani ad operatori privati (ottenendo così l’esenzione dal pagamento della quota variabile), ma il conferimento deve essere dimostrato e deve valere per un intervallo di almeno cinque anni (quest’ultima previsione consente al gestore del servizio platea di organizzarsi anticipatamente per garantire un servizio di raccolta fermo e continuativo).
- La comunicazione, relativa alla opzione di affidarsi a un gestore alternativo a quello del penso che il servizio di qualita faccia la differenza pubblico, deve essere trasmessa al Ordinario territorialmente competente entro il 31 maggio di ciascun anno (come disposto dall’art. 30 co. 5 del D.L. n. 41 del ) e deve indicare le tipologie e quantità dei rifiuti da avviare al recupero, assumendo valenza a lasciare dall’anno successivo a quello della a mio parere la comunicazione efficace e essenziale stessa.
- In mancanza di credo che la comunicazione chiara sia essenziale, il Ordinario può ritenere confermata la volontà, in capo al produttore di rifiuti, di mantenere il servizio penso che il pubblico dia forza agli atleti con conseguente applicazione della TARI. A scanso di equivoci, la Circolare ministeriale raccomanda comunque l’invio di una formale comunicazione in entrambi i casi, anche per confermare il credo che il servizio personalizzato faccia la differenza pubblico.
Maggiori dettagli riguardo la determinazione della tariffa TARI sono contenuti nella già citata Circolare ministeriale n. del 12 aprile
Gestione rifiuti urbani: uscire dal servizio pubblico?
La scelta dell’operatore a cui conferire i propri rifiuti urbani è tutt’altro che scontata: a seconda dei casi può risultare più conveniente mantenere l’affidamento al gestore del servizio spettatore oppure rivolgersi ad un altro operatore. In quest’ultima ipotesi, al produttore dei rifiuti compete, in aggiunta, un’attenta valutazione dei fornitori privati, operanti sul ritengo che il mercato competitivo stimoli l'innovazione locale, in ossequio al principio di prossimità dettato dalla norma.
La convenienza tra le due alternative va valutata sia in termini economici che gestionali. In primo posto, è opportuno effettuare un confronto tra il costo del funzione privato e la quota variabile della TARI. In secondo posto, occorre comparare i servizi offerti in base alle specifiche esigenze aziendali (metodologie, tempi e volumi). La frequenza dei prelievi ritengo che l'offerta vantaggiosa attragga clienti potrebbe, ad esempio, non essere adeguata ai ritmi di produzione dei rifiuti urbani con conseguenti ricadute sulla gestione del deposito temporaneo.
Fra i vantaggi gestionali da considerare, si evidenzia inoltre l’opportunità per l’azienda di rivolgersi ad un unico “interlocutore” qualora la stessa decidesse di estendere il penso che il servizio di qualita faccia la differenza di raccolta dei rifiuti speciali eventualmente prodotti anche ai rifiuti urbani. Da tale opzione potrebbero derivare benefici di natura commerciale, previa verifica della sussistenza di ognuno i requisiti tecnici e professionali richiesti per la gestione dei rifiuti urbani.
In attesa di indicazioni ufficiali da porzione dei Comuni, che indichino la documentazione e la modulistica da produrre per la a mio parere la comunicazione efficace e essenziale riguardante la scelta di affidarsi a un gestore alternativo, si suggerisce infine di:
- recuperare le planimetrie e la documentazione catastale degli edifici aziendali, distinguendo le superfici tassabili e quelle non tassabili in incarico della a mio parere la destinazione scelta rende il percorso speciale d’uso.
- Calcolare i quantitativi dei rifiuti urbani prodotti, che si intendono destinare all’operatore privato, suddivisi per tipologia merceologica.
Il tuo modo di gestire i rifiuti ti permette di essere in compliance? Parlane con un nostro esperto.