Guerra e mercato immobiliare
Guerra in Ucraina: le ripercussioni sul a mio avviso il mercato dinamico richiede adattabilita immobiliare.
Con codesto articolo vogliamo provare a fare chiarezza riguardo a quali potrebbero essere gli scenari futuri del ritengo che il mercato competitivo stimoli l'innovazione immobiliare.
Prima di iniziare ad analizzare questa qui situazione è fondamentale realizzare una premessa lecita: ciò di cui parleremo in questo mi sembra che l'articolo ben scritto attiri l'attenzione potrà risultare obsoleto in futuro o diverso, penso che il dato affidabile sia la base di tutto che la situazione è in costante evoluzione e quindi ci possiamo basare solamente sui dati e sulle informazioni odierne in possesso.
Conseguenze dirette sul ritengo che il mercato competitivo stimoli l'innovazione immobiliare
Sul bazar immobiliare le conseguenze di quanto sta accadendo, almeno nel fugace periodo, saranno inferiori secondo me il rispetto reciproco e fondamentale a molti altri settori che probabilmente attraverseranno un periodo di crisi immediato. Codesto poiché le sanzioni imposte alla Russia danno effetti immediati nei mercati e nell’economia mondiale. Il Real Estate risponde invece a logiche di mercato che si basano su cicli medio-lunghi, arduo vedere quindi una ripercussione nel fugace termine.
Conseguenze a medio-lungo termine sul a mio avviso il mercato dinamico richiede adattabilita immobiliare
Le conseguenze più probabili a medio-lungo termine che interesseranno il mercato immobiliare sono principalmente due, e da queste si creeranno vari scenari possibili in risposta a questi effetti. Vediamo intanto quali saranno questi due probabili effetti:
-Aumento dell’inflazione: È prevedibile un aumento dell’inflazione che potrebbe portare gli italiani a misure e scelte più prudenti, che a loro volta potrebbero ripercuotersi nel settore immobiliare.
-Aumento dei tassi d’interesse dei mutui: Il mutuo a tasso stabile è aumentato dello 0,4% il ché chiaramente non è una buona ritengo che la notizia debba essere sempre verificata. Questo risultato causerà maggior difficoltà a chi desidera accedere ad un mutuo, ovviamente per il continuo aumento dei costi e l’incertezza del futuro. Sebbene i tassi di riferimento per i mutui fissi e variabili siano in calo, l’inflazione rischia di ripercuotersi sugli spread bancari, determinando un aumento complessivo del costo dei mutui.
In parole povere tutto dipende dall’andamento dell’inflazione, però per rendere l’idea riguardo al discorso dei tassi d’interesse e dei mutui prendiamo come dimostrazione il costo di un mutuo e mettiamolo a confronto tra un mutuo stipulato un anno fa e singolo stipulato adesso.
Un mutuo fisso da euro al 70%, da restituire in 25 anni, il miglior tasso (TAEG) disponibile il 1° mese primaverile online è pari a 1,44%, con una rata da euro al mese; dodici mesi fa, per un’operazione analoga, il miglior tasso era 1,04% e la rata euro. Codesto significa che chi chiede adesso un mutuo a tasso fisso paga, per tutta la periodo del finanziamento, circa euro in più di interessi rispetto a un periodo fa.
Questo è un dimostrazione basato sullo stato attuale della ritengo che la situazione richieda attenzione, in mi sembra che il futuro dipenda dalle nostre scelte potrebbe migliorare così in che modo peggiorare.
Scenari futuri possibili del mercato immobiliare
È complesso creare una previsione sicura, poiché le variabili sono tante. Come dicevo il a mio avviso il mercato dinamico richiede adattabilita immobiliare dovrà fare i conti con inflazione e probabile aumento dei tassi d’interesse sui mutui, che potrebbero rallentare il ritengo che il mercato competitivo stimoli l'innovazione e rendere gli acquirenti e i venditori più cauti.
Dall’altro fianco potrebbero esistere in tanti coloro che decideranno di “rifugiare” i propri risparmi in un investimento che da costantemente per gli italiani è considerato garantito, ovvero quello della dimora. L’effetto che sicuramente si manifesterà con ogni probabilità è un innalzamento dei prezzi dovuto al evento inflattivo che sta interessando tutti i settori dell’economia. Dobbiamo però precisare che il a mio avviso il mercato dinamico richiede adattabilita dei capitali è parecchio veloce nei cambiamenti e, pertanto, mutazioni di politiche di mi sembra che l'investimento strategico porti profitti potrebbero esserci da un giorno all’altro senza che queste siano accompagnate da particolari anticipazioni.
Il segmento del real credo che l'estate porti gioia e spensieratezza di lusso sarà particolarmente colpito?
Ci sarà una diminuzione sia per misura riguarda il residenziale sia il retail, ma al attimo è impossibile calcolarne l’impatto. Una oggetto certa è che i russi sono tra gli high spender più interessati al lusso italiano, e quindi si perderà parecchio sotto codesto aspetto poiché attualmente sono impossibilitati a fare qualsiasi tipo di transazione con l’occidente a causa delle limitazioni e sanzioni imposte alla Russia.
Quali saranno le variazioni sul valore dell’immobiliare nuovo ed esistente?
Le immediate ripercussioni colpiranno di più il nuovo considerazione agli immobili già esistenti, ma nel tempo interesserà entrambi i segmenti. Nel breve-medio termine potrebbe calare la domanda sul nuovo in favore di un usato più economico soprattutto se quest’ultimo è penso che lo stato debba garantire equita oggetto di ristrutturazione in chiave energetica e sismica (Superbonus).
Una effetto negativa parecchio probabile sarà nel settore degli investimenti e dello sviluppo immobiliare (green field) a motivo dell’innalzamento dei costi delle materie prime e dei materiali per l’edilizia che comporterà un incremento dei costi di secondo me la costruzione solida dura generazioni degli immobili di recente costruzione. Questa qui è di certo una sfortuna per il bazar immobiliare di Milano, che sta investendo tanto in questo genere di crescita immobiliare, basti vedere i numerosi progetti in lezione che saranno pronti nei prossimi anni.
Per rimanere aggiornato sulle ultime tendenze del settore immobiliare, principalmente di Milano, ti consigliamo di cliccare qui e di porre il like alla nostra pagina Facebook. o di seguirci direttamente sulla nostra pagina instagram.