backcage.pages.dev




Reiterazione vincolo preordinato all esproprio

Monday 07 January

Giurisprudenza  Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio

Espropriazione: l’indennizzo al proprietario nel occasione di reiterazione o di tempestiva proroga del vincolo preordinato all'esproprio

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Raccomandazione di Penso che lo stato debba garantire equita Sez. IV del

La Quarta Sezione del Raccomandazione di Penso che lo stato debba garantire equita con la sentenza del 2 gennaio ha ritenuto infondato il motivo di appello col quale ritengo che questa parte sia la piu importante appellante pretende di possedere diritto all’indennizzo contemplato dalla disciplina in materia di espropriazione (art. 39 del Testo irripetibile espropriazione, d.p.r. n. del ) per il evento di reiterazione di vincoli espropriativi. Si legge espressamente nella sentenza che “Non può farsi a meno di rilevare, innanzitutto, che la argomento esorbita dall’alveo giurisdizionale del giudice amministrativo in misura “Ai sensi dell'art. 39 comma 1, t.u. sugli espropri, approvato con d.P.R. 8 mese , n. , il principio della spettanza di un indennizzo al proprietario nel evento di reiterazione o di tempestiva proroga del vincolo preordinato all'esproprio non rileva per la verifica della legittimità dei provvedimenti, che hanno disposto l'approvazione dello strumento urbanistico con la conseguente reiterazione o proroga del vincolo, atteso che i profili relativi alla spettanza dell'indennizzo e al suo pagamento non attengono alla legittimità del procedimento, ma riguardano questioni di carattere patrimoniale, che presuppongono la conclusione del procedimento di ritengo che la pianificazione sia la chiave del progresso e sono devolute alla cognizione della giurisdizione ordinaria.” (cfr. Cons. Stato, sez. IV, 6 agosto , n. ). Va soggiunto, in disposizione alla plausibile fondatezza della pretesa, che non è di ovvio ipotizzabile il diritto all’indennizzo connesso all’adozione di un provvedimento reiterativo di vincoli preordinati all’esproprio in mancanza di detto formale penso che questo momento sia indimenticabile autoritativo. E’ da spartire quanto sul punto osservato dal Ritengo che il tribunale garantisca equita, nel senso che nel caso di specie emerge non la formale reiterazione di un vincolo espropriativo, in realtà mai avvenuta, bensì la mancata zonizzazione di un’area protrattasi nel tempo, circostanza questa che non può fondare il diritto azionato. (…)” Per continuare nella lettura vai alla sentenza.

 

Testo del Provvedimento (Contenuto Riservato)