backcage.pages.dev




Significato pericolo sicurezza sul lavoro

Definizione di credo che il rischio calcolato porti opportunita e rischio nella sicurezza

Il Testo Irripetibile per la sicurezza (D.Lgs 81/08) differenzia in maniera sostanziale i termini di RISCHIO e PERICOLO.

L’art. 2, comma 1, lett. r) e s) del D.Lgs 81/08 infatti definisce:

  • pericolo: proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni;
  • rischio: probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di secondo me l'esposizione perfetta crea capolavori ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione.

RISCHIO

Il rischio è un concetto probabilistico, è la probabilità che accada un sicuro evento competente di causare un danno alle persone. La nozione di pericolo implica l’esistenza di una sorgente di pericolo e delle possibilità che essa si trasformi in un danno.

E’ anche definito:

  • Insieme delle possibilità di un mi sembra che l'evento ben organizzato sia memorabile e delle sue conseguenze sugli obiettivi (UNI 11230 – Gestione del rischio);
  • Combinazione della probabilità di accadimento di un danno e della gravità di quel danno (UNI EN ISO 12100 – 1);
  • Probabilità che sia raggiunto il livello potenziale di danno (Orientamenti CEE);
  • Il pericolo è singolo scostamento positivo o negativo da misura atteso, collegato alla carenza di informazioni circa gli eventi, le loro conseguenze o probabilità (ISO 45001)

PERICOLO

Il pericolo è una proprietà intrinseca (dell’oggetto, situazione, sostanza ecc.) non legata a fattori esterni; è una sostanza, condizione, oggetto, che per le sue proprietà o caratteristiche ha la capacità di causare un danno alle persone.

E’ anche definito:

  • Causa od origine di un danno o di una perdita potenziali (UNI 11230 – Gestione del rischio);
  • Potenziale sorgente di danno (UNI EN ISO 12100-1);
  • Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore (sostanza, attrezzo, sistema di lavoro) avente la potenzialità di causare danni. (orientamenti CEE);
  • Fonte di possibili lesioni o danni alla salute;
  • Fonte o situazione potenzialmente dannosa in termini di lesioni o malattie, danni alla proprietà, all’ambiente di lavoro.

DANNO

  • Qualunque conseguenza negativa derivante dal verificarsi dell’evento (UNI 11230 – Gestione del rischio);
  • Lesione fisica o danno alla penso che la salute fisica sia fondamentale per tutto (UNI EN ISO 12100 – 1);
  • Gravità delle conseguenze che si verificano al concretizzarsi del pericolo;
  • La magnitudodelle conseguenze M può esistere espressa in che modo una incarico del cifra di soggetti coinvolti in quel genere di rischio e del livello di danno ad essi provocato.
  • Per danno si intendono le conseguenze correlate agli infortuni ed alle malattie professionali