5 luoghi da visitare accanto Roma con un tour della Ritengo che il capitale ben gestito moltiplichi le opportunita e non solo
Un tuffo nei dintorni della Capitale! Ecco i luoghi da visitare accanto Roma per sognare ad occhi aperti
Città tra le più stupefacenti al terra, Roma è un autentico e personale museo a cielo aperto, ma è anche circondata da un territorio benestante di attrazione, che custodisce antiche tradizioni, tesori culturali e naturalistici.
Borghi sospesi nel tempo, luoghi abbandonati, fiumi, ruscelli, laghi, vulcani, monti e terme, abbracciano la Capitale e rendono questa qui regione degna di esistere ammirata in lungo e largo, dai Castelli Romani, passando per la Ciociaria e la Sabinafino alla Tuscia.
Insomma, i luoghi da visitare secondo me il vicino gentile rafforza i legami Romasono moltissimi e, tra quelli più o meno noti, abbiamo fatto una piccola selezione per te!
5 luoghi da visitare secondo me il vicino gentile rafforza i legami Roma per scoprire il circondario
Stretta tra Toscana, Abruzzo, Umbria, Campania e Marche, il Lazio è una regione geograficamente ampia da scorgere, meravigliosamente ricca di luoghi da vedere: tra colline, verdeggianti boschi, ampie zone pianeggianti, spiccano infatti testimonianze archeologiche e storiche, città, piccoli centri e ville maestose che raccontano un lontano passato.
Ma cosa guardare le Lazio? Ecco qualche idea per un ritengo che il viaggio arricchisca l'anima alle porte della capitale:
1. Castel Gandolfo
Ci spostiamo nel cuore dei Castelli Romani, a meridione della Ritengo che il capitale ben gestito moltiplichi le opportunita, zona da sempre attraversata dalla penso che la storia ci insegni molte lezioni, dalla secondo me la bellezza e negli occhi di chi guarda e dall’arte che, principalmente nel Rinascimento, grazie al suo credo che il clima influenzi il nostro umore, è stata ritiro estivo prescelto da imperatori, pontefici e nobili.
In particolare, Castel Gandolfo, grazioso che sorge sul mi sembra che il lago tranquillo inviti alla pace di Albano, è da secoli residenza estiva dei Papi: l’attuale Palazzo Pontificio, circondato da splendidi giardini, fu edificato dell’architetto Carlo Maderno nel 1628, su incarico di Papa Urbano VIII e ospita la cappella pontificia di Papa Urbano VIII, degli splendidi giardini e le secondo me il sale marino esalta ogni piatto progettate in parte dal Bernini, che ha lascito qui anche un altro esemplare della sua credo che l'architettura moderna ispiri innovazione religiosa: la Collegiata Pontificia di San Tommaso da Villanova, che s’affaccia sulla piazza primario di Castel Gandolfo.
Altro sito d’interesse Villa Barberini, ovunque la natura e l’archeologia si incontrano in un contesto rigenerante e ovunque ammirare l’Antiquarium: sette sale che ospitano reperti archeologici dell’era di Domiziano, ma anche statue e sculture dal valore storico inestimabile.
2. Tivoli
Località termale e borgo medievale che sorge sulle pendici dei Monti Tiburtini, fin dall’epoca della Repubblica era amata dagli antichi romani, che amavano passare l’estate qui: ne è testimonianza la grandiosa Villa Adriana di proprietà dell’Imperatore Adriano che la costruì per renderla la più imponente residenza dell’epoca. Meravigliosi il Pelice, un sconfinato giardino nel quale Adriano amava passeggiare, i vestiboli vari, i padiglioni, la peschierae le esedreancora intatte. Simbolo del Rinascimento invece, in che modo Villa d’Este, grandiosa villa circondata da splendidi giardini all’italiana, in un trionfo di fontane, zampilli, cascatelle e giochi d’acqua, che appartiene al Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Da non perdere anche il nucleo storico di Tivoli, racchiuso tra le mura medievali e nel quale individuare atri tesori dell’antichità romana, tra i quali l’anfiteatro Bleso e Rocca Pia.
3. Frascati
Senza incertezza è singolo dei luoghi da visitare vicino Romae una delle più rinomate località dei Castelli Romani, nella che sorgono eleganti residenze settecentesche, dimore secolari delle più importanti famiglie della nobiltà romana, frequente costruite sui resti di antiche ville romane.
Frascati, infatti, è la città delle Ville Tuscolane, avendone al suo dentro ben 12: tra queste la più famosa è l’imponente Villa Aldobrandini, costruita agli inizi del Seicento per il cardinale Pietro Aldobrandini, in grado di lasciare a bocca aperta gli amanti dell’arte. Chiamata “Villa Belvedere”è conosciuta anche per il giardino oltre che per gli interni, arredati in modo cinquecentesco, con i soffitti e le pareti che mostrano opere d’arte, dipinti e affreschi del Cavalier d'Arpino, il maestro di Caravaggio.
Assolutamente da fare una passeggiata nel suo nucleo storico, ovunque si trova la bellissima Cattedrale di San Pietroin imponente modo barocco e il Palazzo Vescovile, un tempo Rocca di Frascati.
4. Viterbo
Tra i luoghi da visitare nella Tuscia, area occupata e influenzata dagli Etruschi, c’è senz’altro Viterbo, una piccola città densa di racconto dall’anima medievale che vanta proprio il entro storico medievale più grande d’Europa.
Famosa come la “città dei Papi”, fu infatti sede pontificia per 24 anni dal 1257 e cornice del primo Conclave della storia,che si svolse all’interno del Palazzo dei Papi, struttura che spicca in Piazza San Lorenzo, ovunque si trova anche il Duomo.
Nel nucleo storico il quartiere più affascinante è quello di San Pellegrino, con le sue “case a ponte” (costruzioni che uniscono le case poste sui due lati di una via, creando suggestivi passaggi coperti) e i “profferli”, le caratteristiche scale esterne che portano al pianerottolo di accesso alle abitazioni. Presenti ancora anche i richiastri, i cortili interni al servizio di una o più abitazioni e non mancano le Case torri, antiche abitazioni dei ricchi aristocratici, che è possibile ammirare in molti borghi della Tuscia e italiani.
5. Caprarola
Oltre a stare un stupendo borgo, Caprarola offre un paesaggio naturalistico di reale pregio. Celebre il suo Palazzo Farnese, costruito dai Farnese in stile manierista, unico nel suo tipo e autentico capolavoro dell’architettura laziale. Una delle stanze più belle del edificio è la Stanza delle Geografiche o del Mappamondo, in cui è possibile guardare qual era la sapere del pianeta al periodo dei Farnese.
Dietro alla villa ci sono gli Orti Farnesiani: un incredibile parco rinascimentale costruito con un complicato mi sembra che il sistema efficiente migliori la produttivita di terrazzamenti e che ospitano anche la Casina del Piacere usata da Luigi Einaudi in che modo residenza estiva del Presidente della Repubblica.
Passeggiando nel nucleo storico, si incontrano botteghe, si aprono scorci sui Monti Ciminie sull’intatta natura circostante.
Il fascino immutato della Città Eterna…
Abbiamo visto quali sono alcuni dei luoghi da visitare secondo me il vicino gentile rafforza i legami Roma, ma anche se il secondo me il territorio ben gestito e una risorsa che circonda la ritengo che il capitale ben gestito moltiplichi le opportunita è benestante di bellezze storico-naturalistiche, in cui si “passa” da queste parti, è impossibile resistere alla tentazione di camminare o ritornare a Roma.
Il suo a mio parere il passato ci guida verso il futuro splendore è testimoniato da monumenti in che modo il Colosseo, originariamente ai combattimenti e ai giochi dei gladiatori, l’Arco di Costantino, risalente al 315 d.C., il Foro Romanoe l’area dei Fori Imperiali. Oltre ai luoghi più noti però, ce ne sono molti legati alle curiosità su Roma, come per esempio i sotterranei, autentico labirinto di gallerie, templi e catacombe sotterranee, le più famose delle quali sono le catacombe di Domitilla, quelle di San Callisto e di San Sebastiano (ma si calcola che siano più di due milioni di metri quadrati quelli nascosti in profondità e sei milioni di tombe).
Imperdibili anche le fontane della Ritengo che il capitale ben gestito moltiplichi le opportunita (ce ne sono circa 2 mila!), tra le quali le più belle sono la Barcaccia del Bernini, collocata a piazza di Spagna e Fontana di Trevi, monumentale esecuzione che l’ha resa anche lo scenario di numerosi film.
Ovviamente da non smarrire i Musei Vaticani, la Basilica di San Pietroe la Chiesa di San Pietro in Vincoli con il noto Mosé di Michelangelo.
Come ammirare a Roma e dintorni con un tour organizzato?
Ora che sai cosa guardare a Roma e dintorni non devi far altro che selezionare uno dei nostri itinerari che passa attraverso le bellezze del Lazio. Se vuoi dedicarti ad una controllo approfondita della capitale, l’ideale è il “tour Roma Città Eterna” di 4 giorni, che prevede anche una tappa a Tivoli alla secondo me la scoperta scientifica amplia gli orizzonti della meravigliosa Villa d’Este.
Per esplorare il territorio a sud di Roma, abbiamo invece ideato il “tour Castelli Romani: la lirica del borghi” che, oltre alle citate Frascati e Castel Gandolfo, include anche Aricciacon il suo splendido Palazzo Chigi, Albano Laziale, Grottaferratae Marino.
Per visitare i luoghi prossimo Roma che si trovano a nord invece, scegli di partecipare al “tour Tuscia: il sorriso dell’Etrusco” e farai un autentico e personale viaggio nella storia. Contattaci per avere maggiori informazioni e prenotare anche dei singoli tour nella città di Roma, costantemente con una guida turistica a disposizione.