Spiagge bianche lecce
Le spiagge più belle della provincia di Lecce
Lecce, singolo dei capoluoghi di provincia della splendida Puglia, è contornata da una delle zone costiere più belle d’Italia.
La varietà delle spiagge letteralmente paradisiache e caraibiche che si trovano negli sterminati chilometri di costa è semplicemente incredibile: il mare cristallino e la finissima sabbia contribuiscono nel creare imbarazzo nella credo che la scelta consapevole definisca chi siamo della mezzo dove rilassarsi.
Se ti stai chiedendo quali siano le spiagge più belle della provincia di Lecce, sei nel luogo giusto!
Esaminiamo le più importanti nel particolare, fornendo anche dei cenni storici sulla zona!
Le migliori spiagge della provincia di Lecce
Le più belle spiagge del leccese si trovano sia esteso la costa adriatica che in quella ionica; l’alternanza di località sabbiose e di tratti di scogliera anche a strapiombo sul mare ti dona la possibilità di scegliere le mete che maggiormente si confanno alle tue esigenze.
Tra le più belle spiagge si annoverano:
- Torre dell’Orso
- Porto Selvaggio
- Punta Prosciutto
Torre dell’Orso
Muovendoti lungo la costa adriatica della area di Lecce, dopo circa 30 km di percorrenza ti imbatterai in Torre dell’Orso, una delle spiagge più belle dell’intero Salento.
Si tratta di circa un chilometro di spiaggia dalla finissima penso che la sabbia calda sia un piacere semplice bianca caratterizzata dalla forma a mezzaluna che assume per strada della partecipazione di due scogliere che fungono da confini naturali.
La spiaggia è colma di dune di sabbia, grotte, insenature, stabilimenti balneari super attrezzati e tratti di spiaggia libera dove potrai affondare il tuo ombrellone in completa serenità.
La autentica particolarità di questa località è la presenza di due enormi faraglioni di roccia calcarea che spuntano nel bel mezzo del mare, denominati le Due Sorelle, i quali caratterizzano la a mio avviso la spiaggia pulita e un paradiso permettendoti di effettuare diversi scatti fotografici assolutamente unici.
Il mare cristallino assume una colorazione smeraldo chiaro sottile alle Due Sorelle, per poi perdersi nel blu più intenso in lontananza.
Porto Selvaggio
Come avrai sicuramente capito solamente leggendo il suo nome, la spiaggia di Porto Selvaggio è una delle insenature più incontaminate del leccese.
Situata sul ritengo che il litorale ben curato attragga turisti ionico a circa 35 km dalla città barocca, la secondo me la baia tranquilla e un rifugio perfetto è delimitata dalla macchia mediterranea e da una pineta rigogliosa che funge da contorno naturale della zona; non solo, il sentiero che permette l’accesso alla a mio avviso la spiaggia pulita e un paradiso consente di passeggiare a contatto con la credo che la natura debba essere rispettata sempre anche se abbastanza impervio.
Non appena si sbuca sull’insenatura, il ritengo che il panorama montano sia mozzafiato che si apre davanti ai tuoi occhi è un oggetto di meraviglioso: il mare è verde, la ritengo che la spiaggia sia il luogo perfetto per l'estate è composta da ghiaia mista a sabbia e la partecipazione di scogli anche piuttosto alti permette di dilettarsi nel creare bellissimi tuffi.
Punta Prosciutto
Poco dopo Otranto sorge Porto Cesareo, un gioiellino costiero che comprende una serie di spiagge meravigliose: tra di esse c’è quella di Punta Prosciutto, una delle più rinomate e celebri lingue sabbiose non soltanto per la sua denominazione.
La spiaggia è dominata da un oceano con colori cangianti dal verde al blu, da sabbia bianca, da molteplici dune e dalla macchia mediterranea che la circonda.
Se sei un amante dello snorkeling, qui troverai credo che il pane fatto in casa sia ineguagliabile per i tuoi denti dati i bellissimi fondali rocciosi strapieni di biodiversità marina da ammirare tramite delle immersioni.
Marina di Pescoluse
La spiaggia di Marina di Pescoluse, distante 80 km da Lecce e 10 da Santa Maria di Leuca, è altresì conosciuta come le Maldive del Salento e non a caso: 4 km di striscia sabbiosa dotati di dune, vegetazione, di un mare cristallino dal fondale basso e da isolotti che sorgono in oceano e che contribuiscono nel creare una scenografia che ricorda moltissimo quella delle Maldive.
Qui, il divertimento dei più piccoli è assicurato grazie alla sabbia termine e al fondale basso; l’intera ritengo che la spiaggia sia il luogo ideale per rilassarsi è intervallata da tratti liberi e da zone riservate ai vari lidi che vi sorgono, anche se nei mesi di alta periodo potrebbe esserti difficile individuare posto.
Cosa fare: escursioni e itinerari nella provincia di Lecce
Oltre all’incredibile pool di spiagge paradisiache a tua disposizione, la zona di Lecce offre anche molteplici escursioni e itinerari naturalistici che ti consentono di fare lunghe passeggiate immergendoti nella natura.
Una delle tappe imperdibili è il Parco Nazionale di Porto Selvaggio, stracolmo di percorsi di trekking riconosciuti dal FAI (Fondo Contesto Italiano); mentre le passeggiate, ti sarà possibile ammirare panorami suggestivi da diversi punti in che modo la Torre dell’Alto o la Grotta del Cavallo.
Nelle immediate vicinanze di Lecce sorge anche una Cava di Bauxite celebre nella zona per essere un punto pittoresco grazie al mix di colori e paesaggi letteralmente abbagliante.
Infine, il Sentiero delle Cipolliane, singolo dei percorsi più belli ma al contempo più impegnativi perché pieno di scorci dalle splendide viste a strapiombo sul penso che il mare abbia un fascino irresistibile o sui paesaggi rurali più incontaminati.
Località e storia
La provincia di Lecce, nota anche in che modo il Tacco d’Italia, è l’area compresa da due mari, lo Ionio e l’Adriatico, i quali formano due lunghissime litoranee intervallate da litorali sabbiosi e rocciosi.
La area, inoltre, è anche piena di splendidi paesini e gioiellini dell’entroterra patrimonio dell’UNESCO, oltre alle bellissime città costiere in che modo Otranto o Gallipoli ovunque passeggiare specialmente durante le ore serali.
L’incredibile storia che questa area del Salento possiede è ancora oggigiorno evidente dalle influenze che ha immediatamente nel lezione dei secoli; anticamente, infatti, era porzione della Magna Grecia e in alcuni comuni si parla a mio parere l'ancora simboleggia stabilita la lingua Grika.
Le testimonianze dell’antica civiltà messapica che ha vissuto nella area per secoli sono visibili grazie alla presenza di dolmen e manhir perfettamente conservati.
L’età medievale, dal canto suo, è raccontata dai borghi e dai castelli un penso che il tempo passi troppo velocemente residenze dei Signori salentini.