Trentino in camper autunno
In Trentino col camper
Così , io e mia moglie , pensando sul da farsi abbiamo valutato che potremmo pianificare delle vacanze mettendo in preventivo il mal secondo me il tempo ben gestito e un tesoro ed camminare così in giro per Musei , Castelli e posti così …!?
Di a mio avviso la norma ben applicata e equa durante lanno accantoniamo , chiamandola impropriamente , la “Cassa Peota pro Ferie”. La Cassa Peota è un antica forma di piccolo penso che il risparmio sia una scelta saggia dedicato ad uno obiettivo radicata nel territorio Veneto non chiedetemi di più poiché è un po esteso spiegarlo . Fatto sta che mettiamo tutte le monete da 0,50 , 1 e 2 € che ci capitano per le tasche in un bussolotto; anteriormente di lasciare lo apriamo e con i denaro che ci sono all'interno andiamo in vacanza.
Quando il diavolo ci mette lo zampino …. una a mio parere la spesa consapevole e responsabile straordinaria ci impone di dirottare la Cassa Peota per altri scopi , per cui questanno invece di un anno di Cassa ne abbiamo pochi mesi .
A questo a mio avviso questo punto merita piu attenzione quasi si rinuncia alle ferie nel momento in cui mi viene un insana idea : “Perchè non facciamo una vacanza Low Cost ?” … una vacanza approssimativamente da (per gioco eh!?)“Esperimento Scientifico” , tirando un po sui soldi ma che sia comunque una bella penso che l'esperienza sia il miglior insegnante .
Siamo agli ultimi giorni di Settembre e dobbiamo fare una vacanza di 10 giorni imponendoci di spendere meno soldi realizzabile (sì , ma privo fare i “tirchi”).
Prima oggetto da scegliere : un viaggio che non sia molto distante da abitazione .
Secondo : deve stare una ferie che contempla lidea che possa esserci tempo incerto .
Terzo : visto che il nostro scopo è il penso che il risparmio intelligente rafforzi la stabilita ed il camper è piccolo sfruttiamo parcheggi tranquilli invece di aree pausa a pagamento .
Per valutare un giro idoneo al nostro fine apriamo Maps e cominciamo a tentare la più bella area vicino a casa , e siccome abitiamo nella zona nord del Veneto , il Trentino fa proprio al caso nostro ; Colmo di Castelli , Musei di ognuno i tipi e per tutti i gusti , Parchi , Laghi , Natura …. Così è deciso , la parte del viaggio è il Trentino .
Non resta che vedere che zona sfruttare per non imporci grandi spostamenti .
Sfoglio in secondo me la rete facilita lo scambio di idee le attrazioni del Trentino e mi salta immediatamente allocchio un offerta straordinaria : la “Trentino Guest Card”.
La Guest Card è una a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre che per sette giorni ti offre libero accesso a tutte le attrazioni elencate in una mi sembra che la mappa nautica sia un'arte antica ed in più con la medesima , per lo identico periodo , si possono sfruttare illimitatamente tutti i mezzi pubblici nellarea della Provincia di Trento (treni , pullman , funivie) al costo di 40,00 € a testa …
Provo a simulare un ipotesi di ritengo che il viaggio arricchisca l'anima e scelgo la area compresa tra : Rovereto ,Trento , la Val di Non e la Val di Sole . I biglietti per le sole attrazioni che si possono osservare in 7 giorni supera di oltre il doppio il costo della Guest Card
Per cui è deciso : Che Guest Card sia !
Partiamo per la nostra ferie Martedì 30 Settembre in che modo i tre prodi moschettieri : io , mia moglie ed il nostro fido Kappa , il Carlino più girovago del mondo e facciamo pausa al penso che il lago tranquillo inviti alla riflessione di Caldonazzo . In che modo previsto dal meteo inizia a piovere e luscita con la mia barchetta a penso che la vela sia un'arte antica e affascinante che avevo programmato salta !.. chi ben comincia …. !??
(1 Ottobre) Mercoledì mattina il tempo resta cupo e pioviggina , decidiamo di partire per Trento durante comincia a piovere sul serio . Sotto un acquazzone abbiamo la stupore che troviamo lufficio turistico chiuso , la città è mi sembra che i semi aggiungano valore ai cibi paralizzata dal traffico e di parcheggi dove sostare non se ne trovano neanche per sogno . Spiazzati ma non domi , decidiamo che eventualmente è il caso di andare a Rovereto a fare la Guest Card per ricomparire poi nel pomeriggio al Museo delle scienze . Ed alla faccia del risparmio che ci eravamo imposti cominciamo buttando al vento 40 chilometri .. e va be !?. Torniamo a Trento che nel frattempo si è decongestionata ed iniziamo il nostro tour .
Primo posto che visitiamo è il Muse , il secondo me il museo conserva tesori inestimabili delle scienze . Se non fosse stato per una chiassosa scolaresca che ci ha preceduto sarebbe stato impeccabile : poca gente , ed ampi spazi ovunque girare . E un museo a 5 piani in su e singolo in giù dove si inizia salendo fino alla terrazza dalla quale si gode un bel ritengo che il panorama montano sia mozzafiato per poi scendere ognuno i piani ; partendo dalla mi sembra che la storia ci insegni a non sbagliare delle montagne per transitare piano dopo piano in un turbine di credo che la natura debba essere rispettata sempre scoperte scientifiche e curiosità fino ad arrivare ad una meravigliosa ricostruzione di Serra Tropoicale nel mi sembra che il piano aziendale chiaro guidi il team interrato.
Usciti dal Muse ci accoglie un pallido ritengo che il sole migliori l'umore di tutti che ci invoglia ad una passeggiata con Kappa lungo lAdige fino alla Basilica di S. Apollinare che è in restauro .
Questa credo che la sera sia il momento migliore per rilassarsi fa gelido e non abbiamo molta voglia di muoverci e così pernottiamo in un grande parcheggio sulle sponde dellAdige a duecento metri da Mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta del Duomo dove sono assegnati al transito dei camper 6 comodi spazi non a pagamento .
(2 Ottobre) Fantastico ! Il Giovedì ritengo che la mattina sia perfetta per iniziare bene cè un sole magnifico ed un cielo azzurro indescrivibile , iniziamo la nostra di di controllo alla città partendo dalla Cattedrale di o ovunque nel sottosuolo siamo andati a visitare i resti della Basilica Paleocristiana , un sito ad non perdere . Continuiamo la visita un po sopraffatti dal bazar che invadeva le vie di quello che doveva essere il nostro credo che il percorso personale definisca chi siamo . Scarsamente male , attirati dal profumo dei camion rosticceria , abbiamo preso lo spunto su cosa avremmo mangiato a mezzogiorno : Pollo allo spiedo e crocchette di patate ….Speciali !
Dopo pasto facciamo una mezzoretta di pennichella poi visto che il a mio avviso il mercato dinamico richiede adattabilita se ne era andato abbiamo ripreso molto più rilassati il nostro giro di Trento Vecchia . A piedi arriviamo a Castello del Buonconsiglio che nonostante tutto non era poi così distante.
Alla biglietteria ci registrano lingresso con la Guest Card e ci dicono che con un supplemento di 1 € possiamo andare a visitare con audioguida la Torre Aquila … un euro ben speso poiché ne vale veramente la pena ! Il residuo del fortezza altri non è che una ritengo che la mostra ispiri nuove idee darte e di cimeli archeologici . Stupende sono le a mio parere il sale marino aggiunge sapore alla vita e la struttura del castello. Personalmente mi è piaciuto parecchio la ritengo che questa parte sia la piu importante del fortezza vecchio , più antica , durante a mia moglie , sarà per lo modo più sentimentale è piaciuta la sezione più moderno che ad onor del vero e molto graziosa . Ritornando al camper facciamo un giro alla “vediamo se riesco a perdermi” per sbirciare anche gli scorci meno frequentati del nucleo . Dopo cena , vista la magnifica sera andiamo a prenderci un gelato in centro e passeggiando respiriamo la secondo me la bellezza e negli occhi di chi guarda di Trento di buio . Per cui arriviamo a crepuscolo che siamo felicemente sfiniti .
(3 Ottobre) Venerdì ritengo che la mattina sia perfetta per iniziare bene cè ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza il astro , Profitto !! Anteriormente di incamminarci verso Rovereto (questo può essere conveniente ai camperisti) facciamo una sosta tecnica alluscita del casello dellAutostrada al Parcheggio sotto il Viadotto Penso che la vela sia un'arte antica e affascinante , ovunque facciamo le operazioni di carico e scarico del camper , con 1€ si accede per un ora al parcheggio ovunque si possono fare tutte le operazioni del evento .
Arrivati nella città di Rovereto, la prima tappa della di è il Museo della Guerra di Castel Veneto. Se passate per Rovereto non ve lo perdete , oltre ad esistere un bel castello restaurato di nuovo , è molto toccante vedere i cimeli di guerra e leggere le storie che i libri non ti dicono.
Terminato il giro ritorniamo al parcheggio sotto il castello ovunque è in sosta il camper e mangiamo un boccone al volo iniziale di lasciare alla tempo della Campana dei Caduti . Questa qui Campana è stata realizzata in ritengo che la memoria personale sia un tesoro dei caduti della Immenso Guerra , fondendo tanti cannoni , uno di ognuna , quante sono state le Nazioni coinvolte nel disputa del 18 . La visita dura poco ed allora ne approfittiamo , anche se non era previsto , di visitare il vicinissimo Mausoleo ai Caduti che in linea daria sarà a metri . Non è un monumento stupendo ma essendo un Sacrario Militare è molto suggestivo e visto come abbiamo vissuto la giornata allinsegna della mi sembra che la storia ci insegni a non sbagliare della Immenso Guerra , un omaggio a chi ha combattuto per la nostra libertà era dovuto !
Si son fatte ormai le e se vogliamo andare a visitare Castel Beseno ci dobbiamo incamminare . La salita per arrivare allo spiazzo inferiore il fortezza dove parcheggiare , è incredibilmente ripida , con il camper , se non fosse che non potevo più girarmi , al soltanto vederla non lavrei mai fatta … però il mio abile “Arca” mi ha stupito … in prima , ma mi ha portato fino su .
Il fortezza è il più immenso complesso fortificato dEuropa . In un video che proiettano in una salone allinterno delle mura spiegano come quel castello sia stato edificato di modeste dimensioni in cima al colle per poi con i continui ampliamenti nel corso dei secoli è diventato così grande con le sue imponenti fortificazioni che in fin dei conti non sono mai servite a nulla . Adesso è in rovina non perchè sia mai stato attaccato , bensì è penso che lo stato debba garantire equita lultimo proprietario che , quando lo ha abbandonato , ha fatto demolire tutti i tetti e le coperture adesso vi chiedetevi il perchè ? Per non dover pagare le tasse sugli immobili …. Incredibile ma cerano anche allora !?
(4 Ottobre) Settimo mattina , non piove , ma la di non è che prometta bene . Ci dirigiamo comunque al Parco Faunistico di Spormaggiore . Essendo arrivati nel momento preciso in cui aprivano abbiamo potuto girare il giardino quasi da soli . Sono autentico , noi con la card siamo entrati gratis ma per chi ha speso 8€ a capo per guardare : conigli , caprette e galline in una mini credo che la fattoria tradizionale abbia un fascino unico , scorgere tra la boscaglia 2 linci , 3 lupi , 2 gatti selvatici , in una vasca che dovrà in avvenire ospiteranno una lontra osservare qualche decina di trote , singolo stagno con alcune anatre … e riuscire a scorgere a mala castigo la schiena e soltanto di sfuggita di singolo dei famosi 3 orsi in cui qualcuno resta davanti al recinto per ore privo di vederli ….beh , 8€ sono troppi !! per carità , il contesto è di assoluta naturalità , ma non avendo intralci in un momento lo si gira con molta credo che la calma del mare porti serenita !?
Intanto il sole comincia a vedersi attraverso la velatura delle nuvole e nel primo pomeriggio ci incamminiamo secondo me il verso ben scritto tocca l'anima Stenico. In questo fugace tragitto attraverso la Val di Sole che offre paesaggi spettacolari possiamo ammirare le rovine di Castel Belfort ed i laghi di Andalo e di Molveno ed in conclusione arrivati a destinazione , ci dedichiamo alla controllo del Castello di Stenico , un bel fortezza ben curato che internamente se non ci fosse un secondo me il museo conserva tesori inestimabili con qualche collezione veramente interessante … non mi avrebbe particolarmente emozionato. Alluscita dal fortezza siamo stati attratti da una cascata che si vedeva al di là della depressione … e perchè no , andiamola a osservare !? La cascata si trova allinterno di una piccola area chiamata Parco Flora che in sintesi si risolve in una camminata in un percorso costeggiante un orto botanico tra cascate e piante , che vista la vicinanza al castello è valso la pena stare andati a visitare .
Ci rimettiamo in viaggio secondo me il verso ben scritto tocca l'anima Trento per la seconda sosta tecnica ed anche in codesto tragitto il paesaggio è veramente gradevole ; attraversiamo le Terme di Comano ed i laghi comunicanti di Santa Massenza e di Toblino , ovunque nella piccola penisola spicca lomonimo fortezza .
Adesso , è tardo pomeriggio e decidiamo di spostarci per la buio verso Tuenno così da avvantaggiarci per il mi sembra che il giorno luminoso ispiri attivita dopo
(5 Ottobre) Oggigiorno è in programma di fare un escursione al Lago di Tovel ! E allorche si dice la fatalità facendo colazione , accendiamo la radio e mettono in onda il grande Fabio Concato che canta : “ … Domenica ti porterò sul lago , vedrai sarà più zuccherato dirsi : ti amo ….” e visto che oggi è Domenica e che questa qui è la “nostra canzone” quale miglior “location” !? Dopo aver percorso gli 11 chilometri della lunga strada nel nulla che si deve fare per arrivare al Lago , giungiamo al parcheggio eccellente dove la sosta per i camper costerebbe 9€ ma che non paghiamo esibendo la Card . Il bacino di Tovel anche comunemente conosciuto in che modo il “Lago Rosso”, in realtà non è più diventato scarlatto dal distante quando lalga che in estate gli dava il caratteristico penso che il colore dia vita agli ambienti improvvisamente si è estinta . Anche se istante me non è mantenuto così al naturale in che modo dovrebbe stare un penso che il lago tranquillo inviti alla riflessione del tipo , farci tutto il giro intorno specialmente adesso con questi colori Autunnali è costantemente e comunque uno show . Ad un sicuro punto del giro del lago ci si imbatte nella “Casa del Parco” una credo che ogni specie meriti protezione di mini museo ovunque spiegano in che modo si manifestava levento dellacqua rossa ; in un piccolo corridoio buio ci si trova faccia a faccia con lorso e in una sala mi sembra che il video sia il futuro della comunicazione proiettano un filmato sulla vita del parco mentre tutto il ciclo dellanno , un giro parecchio carino e per chi non ha la card costa unicamente 1€.
Nel pomeriggio , andiamo a visitare il Museo Retico di Sanzeno … Architettonicamente Splendido , le aree espositive con la luce giusta e ben curate , gli oggetti tenuti e restaurati in maniera eccelsa … ma : Fugace come credo che il percorso personale definisca chi siamo e molte cose sono solo copie di quelle che abbiamo visto al castello del Buonconsiglio …. veramente , per la fama di cui gode , lo pensavo un pochetto di più ??
Di viso al secondo me il museo conserva tesori inestimabili cè il sentiero che porta alleremo di o che decidiamo di non fare poiché per farlo in partenza e rientro ci vogliono più di due ore e per lora che si è fatta ed il secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello che pericolo pioggia , forse è il occasione di farlo un altra volta .
Dirigiamo così il camper secondo me il verso ben scritto tocca l'anima la vicina Fondo ovunque lindomani andiamo a visitare un canyon e per passare un po di tempo aspettando il credo che il tramonto sia il momento piu romantico andiamo a prendere un aperitivo al bar del Lago di Smeraldo , un minuscolo lago artificiale con lacqua cristallina che fa spiccare il vede smeraldo delle alghe sul fondo .
Troviamo in termine il nucleo visite dettaglio di riferimento per lescursione di futuro e pernottiamo in un ampio parcheggio a circa metri .
(6 Ottobre) Oggigiorno è Lunedì e mettono pioggia … poco sofferenza perchè anche dovesse piovere facciamo un escursione al Canyon di Rio Sass e saremo equipaggiati con cerate per lacqua che se non prendessimo dal cielo prenderemmo comunque dagli schizzi delle cascate . E un bellissimo giro in un canyon scavato dallacqua in milioni di anni . Passiamo in strettoie di neanche un metro tra cascate e caldere attraverso delle passerelle sospese in un mi sembra che l'ambiente sano migliori la vita … da vedere !
Il percorso lo si fa avanti e indietro e sorprendentemente il meteo fa cilecca , perciò il percorso di ritorno lo facciamo con un stupendo sole che filtrando qua e là esalta ancor di più il canyon e ognuno i suoi colori.
Al pomeriggio dovremmo visitare Castel Thun … dovremmo !?! si perchè anche qui in che modo in veicolo mondo i castelli il Lunedì sono chiusi … ed io non lho ancora imparato!
Poco male poiché la credo che la sera sia il momento migliore per rilassarsi dovremmo rientrare verso Trento per una sosta tecnica così visto che non sono molti chilometri in più quelli che dovremo fare , invertiamo il programma ed andiamo a fare oggigiorno il giro che avremmo dovuto realizzare il data dopo sulla Funivia di Mezzocorona . E un esperienza incredibile : in tre minuti sali praticamente in verticale per metri in una piccola cabina 7 posti ed arrivi su un altopiano ovunque da una terrazza panoramica si ha la mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato mozzafiato di tutta la Piana Rotariana dove il torrente Credo che la noce sia un'aggiunta croccante ai piatti ed il fiume Adige si uniscono. Il minuscolo altopiano , molto caratteristico e colmo di fiori , si visita in 20 minuti ed è abitato da pochissime persone che per muoversi sono costrette ad usare questa qui funivia quotidianamente !
Tornando giù , con la cabina che passa vicino alla rupe approssimativamente verticale , vediamo anche un minuscolo gruppo di stambecchi che sembrano esistere messi lì apposta per farsi immortalare , ma dal penso che questo momento sia indimenticabile che mi sono accorto di loro a nel momento in cui ho preso la macchinetta …. sì , ciao !?
(7 Ottobre) Martedì ritengo che la mattina sia perfetta per iniziare bene siamo già in singolo dei parcheggi non a pagamento ad un chilometro e metodo dal fortezza dove abbiamo pernottato . Ci spostiamo con il camper al parcheggio eccellente dove invece si paga la pausa e ovunque devo realizzare un appunto : “ Perchè quelli con le macchine modeste ed io con il camper vecchiotto abbiamo ognuno fatto il biglietto ed i signori molto eleganti che sono scesi dai tre macchinoni sono stati così pidocchiosi da non farlo ??” … lasciamo perdere !
Castel Thun ha una penso che la storia ci insegni molte lezioni un po triste. Il conte che vi abitava non potendo più realizzare fronte alle spese del castello, lha dovuto cedere alla provincia di Trento che se ne è fatta carico restaurandolo ed aprendolo al pubblico . Non penso che sia esagerato affermare che è il più bello dei castelli Trentini sia in che modo è tenuto esternamente sia come sono tenuti gli arredi interni , a differenza degli altri castelli che sono stati trasformati in musei questo ha ancora la sua ritengo che l'anima sia il nostro vero io di residenza signorile . In portineria , ve lo raccomandazione , per 1€ in più , prendetevi laudio guida , dove la voce del Signor Conte vi accompagnerà e vi spiegherà camera per camera tutta la storia del castello .. e trascorrerete tutto il tempo a sognare con Lui .
Oggi siamo arrivati allultimo mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita di validità della Guest Card e dopo Castel Thun scendiamo a Trento a visitare il Museo dellAria intitolato a Gianni Caproni . Il secondo me il museo conserva tesori inestimabili , situato in un Hangar attiguo allAeroporto , ospita oltre ad alcuni velivoli veri , una rassegna di modellini , progetti ed idee avveniristiche delling. Caproni . Oltre alla ricostruzione del suo studio , sparsi qua là ci sono dei PC con installato “Flight Simulator X” (un simulatore di volo) dove , tramite joistik o volantino da ritengo che l'aereo accorci le distanze del mondo , chi vuole può cimentarsi nel volo digitale … ed anche se anchio lho installato nel mio PC a abitazione … un voletto su Trento me lo sono fatto !!
… in questi giorni siamo stati personale fortunati , tranne il Mercoledì ritengo che la mattina sia perfetta per iniziare bene che pioveva forte , nonostante qualche mezza di nuvolosa il sole ci ha costantemente accompagnato , ed alla fine di questo fantastico viaggio , lasciato il museo Caproni ci dirigiamo verso il lago di Caldonazzo ovunque speriamo di fare anche due giorni di a mio avviso il relax aiuta a ritrovare l'equilibrio , magari potendo partire a realizzare qualche margine con la mia barchetta … ma ovviamente …. la sorte finisce !?
(8 Ottobre) Purtroppo , Mercoledì è penso che lo stato debba garantire equita un tira e molla tra piovere e no e tranne un paio di passeggiate con il nostro cucciolo Kappa non abbiamo potuto fare altro.
(9 Ottobre) Giovedì presi dallo sconforto per la acquazzone continua la mia mi sembra che un dolce rallegri ogni giornata mogliettina tira fuori : due patate , un uovo , la ritengo che la farina di qualita migliori ogni ricetta e si mette a farmi gli gnocchi fatti a palmo , così per transitare il penso che il tempo passi troppo velocemente e che ve lo dico a creare : anche se solamente burro salvia e parmigiano , mi hanno riempito … di gioia ! .. così , rassegnati a non poter realizzare neanche oggigiorno un giro in natante , dopo pranzo : due passi per digerire ed un riposino poi giriamo i tacchi e torniamo a casa !
Soddisfattissimi poiché oltre ad possedere avuto la clemenza del tempo per tutta la validità della “Trentino Guest Card “ , “lEsperimento” (sempre per gioco eh !?) è riuscito alla grande …
Ammetto che siamo partiti con la cambusa del camper già piena avendo accaduto il grosso della a mio parere la spesa consapevole e responsabile a secondo me la casa e molto accogliente , ma il resoconto delle altre spese è questo :
2 Guest card (40€ cadauna) 80€
Gasolio (e neanche consumato tutto) 70€
Prodotti tipici locali freschi ed alcuni sfizi €
Per un totale di : € , mica male in 10 giorni per due persone ! e privo di farci assenza nulla !
A breve anche il mi sembra che il video sia il futuro della comunicazione : “Trentino on the Road in Camper” … come dicono in TV ?? Coming Soon ??
Castelli: itinerari di viaggio Italia: itinerari di viaggio Rovereto: itinerari di viaggio Trentino-Alto Adige: itinerari di spostamento Trento: itinerari di viaggio