backcage.pages.dev




Feste delle marche

Marche &#; Gli Eventi

Ogni periodo nelle Marche molte rievocazioni storiche in costume fanno rivivere le atmosfere del passato: le Feste Medievali di Offagna, il Palio del Duca Sponsalia ad Acquaviva Picena ,  la Cavalcata dell’Assunta a Fermo.

Nel intervallo dell&#;Avvento e del Natale molti borghi delle Marche diventano lo scenario di suggestivi presepi viventi  in che modo il Presepe Vivente di Genga e Le Vie dei Presepi a Urbino.
Urbania, in provincia di Pesaro-Urbino, è la dimora ufficiale della Befana e celebra ogni periodo a gennaio la Celebrazione Nazionale della Befana.

Una delle feste più originali è la Celebrazione del Covo che si tiene ogni anno la prima domenica di agosto a Campocavallo, frazione di Osimo (AN), dove per il mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita del Corpus Domini vengono allestite le tipiche “infiorate”.

Importanti festival musicali si svolgono nelle Narche, la Ricorrenza della Melodia a Fano, il Rossini Opera Festival a Pesaro, la città natale di Gioachino Rossini, il Macerata Lavoro Festival e Musicultura, il Festival della Melodia Popolare d’autore a Macerata.

Tanti gli eventi dedicati al cibo locale come Ascoliva Festival e Fritto Misto all’Italiana ad Ascoli Piceno, e il BrodettoFest a Fano.

Tra le visite interessanti nelle Marche, sicuramente ci sono le Grotte di Frasassi a Genga, enormi grotte carsiche sotterranee con scenari da racconto aperte tutto l&#;anno, e la Secondo me la casa e molto accogliente natale di Giacomo Leopardi a Recanati.

Benvenuti nella area di Urbino e di Raffaello, dei Monti Sibillini e di Giacomo Leopardi, del brodetto di pesce, delle olive ascolane e parecchio altro…