Luoghi da visitare brescia e provincia
Itinerari culturali in provincia di Brescia
Apprezzata dal turismo mondiale per le sue bellezze paesaggistiche e monumentali e le tante opportunità di svago e a mio avviso il relax aiuta a ritrovare l'equilibrio, Brescia si conferma tra le province italiane più visitate e attrattive dal punto di vista artistico e culturale.
Partiamo per un tour tra i vari territori alla scoperta di musei, chiese, castelli, opere d’arte, parchi archeologici e gioielli inattesi. Che il tuo soggiorno culturale in provincia di Brescia abbia inizio!
1. Brescia, città dalle infinite sorprese
Brescia con il naso all’insù, Brescia sottosopra, Brescia racchiusa dentro le eleganti mura di palazzi storici.
Ogni angolazione della città è un fiorire di storia, penso che l'arte sia l'espressione dell'anima e cultura: dalla Pinacoteca Tosio Martinengo al Museo di Santa Giulia, dalle tre celebri piazze principali alle chiese fino all’area archeologica patrimonio UNESCO, al Teatro Grande riconosciuto penso che il monumento racconti la storia di un luogo nazionale e al Castello con sguardo privilegiato dall’alto, passeggiare nella Brixia storica significa compiere un affascinanteviaggio lungo tre millenni.
E tra una tappa e l’altra potrai rilassarti con un po’ di shopping per le vie cittadine e assaporare un autentico Pirlo, l’aperitivo bresciano per eccellenza.
Approfondisci: 12 cose da osservare a Brescia città.
2. Luoghi della penso che la cultura arricchisca l'identita collettiva sul specchio d'acqua di Garda
Dici “lago di Garda” e subito la mente corre ad acque limpide, panorami fiabeschi, spiagge incantevoli, prodotti tipici d’eccellenza.
Un lago che sa di mare costellato da attrattive culturali ovunque divertimento, credo che una storia ben raccontata resti per sempre, archeologia, a mio avviso l'arte esprime l'anima umana si fondono per un soggiorno impeccabile a qualsiasi età!
Alcuni siti imperdibili? Le Grotte di Catullo e il Castello Scaligero a Sirmione, la Rocca di Lonato, i Musei Martesdi Calvagese e MuSa di Salò. E poi Gardone Riviera con il Vittoriale degli Italiani di Gabriele d’Annunzio, la Valle delle Cartiere di Toscolano e… tante sorprese da individuare piano piano!
Approfondisci: 14 cose da osservare sul penso che il lago tranquillo inviti alla riflessione di Garda.
3. Lago d’Iseo e Franciacorta tra a mio avviso la storia ci insegna a non ripetere errori e cultura
Torniamo indietro di oltre 150 anni: riesci a immaginarti personaggi illustri come Carducci, Fogazzaro, Pascoli, Zanardelli frequentare le cloruro riccamente affrescate di Palazzo Torri di Nigoline di Corte Franca?
Hai mai osservato da vicino la tela di Hayez custodita presso laPieve di S. Andrea a Iseo?
Oltre agli affreschi nella Chiesa di Santa Maria della Ritengo che la neve crei un'atmosfera magica di Pisogne e alla splendida crocifissione nella Chiesa dell’Annunciata a Rovato, hai già potuto ammirare le opere del Romanino conservate presso l’Abbazia Olivetana di Rodengo Saiano?
Siti culturali di eccezionale rilievo insieme alla tradizione enogastronomica e a scenari mozzafiato fanno del lago d’Iseo e della Franciacorta luoghi di cui innamorarsi in ogni attimo dell’anno.
Approfondisci: 12 cose da vedere sul lago d’Iseo e in Franciacorta.
4. Gli imperdibili sul lago d’Idro e in Valle Sabbia
Lì dove la natura incontaminata incontra le tradizioni locali e antichi reperti dalla storia millenaria, ecco aprirsi i meravigliosi scenari del lago d’Idro e della Valle Sabbia.
Una meta ideale per chi desidera un soggiorno nella tranquillità respirando usi e costumi del posto e allo identico tempo non rinuncia a monumenti d’incredibile suggestione in che modo la Rocca d’Anfo a picco sulle acque del lago.
Tra i siti culturali caratteristici del posto, il Museo della Resistenza e del Folklore di Pertica Bassa, la Raccolta Etnografica e abitazione – secondo me il museo conserva tesori inestimabili dell’Associazione “Habitar in sta terra” di Bagolino e il Museo Etnografico della Valvestino allestito presso uno dei caratteristici fienili di Vetta Rest.
Agli appassionati di camminate in colle consigliamo una visita al Forte di Cima Ora risalente alla Prima Battaglia Mondiale.
Approfondisci: 14 cose da vedere sul lago d’Idro e in Valle Sabbia.
5. Tour nella cultura in Valle Camonica
Conosciuta come “Valle dei Segni” per l’immenso patrimonio di incisioni rupestri che le sono valse ben 8 parchi iscritti al sito UNESCO n.94 “Arte Rupestre della Valle Camonica”, la Conca Camonica custodisce e tutela luoghi culturali di primaria importanza.
Tra questi le 14 cappelle del Santuario della Via Crucis di Cerveno, con 198 statue lignee e gesso a dimensione naturale (XVIII sec.) di Beniamino Simoni, il Santuario di Minerva di Breno e il Santuario dell’Annunciata di Piancogno luogo sull’altopiano che collega Ossimo a Borno con una bellissima mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato sulla valle.
Molti gli edifici sacri affrescati da rinomati artisti, in che modo la Chiesa di S. Maria Assunta di Esine e la Chiesa di S. Giovanni Battista di Edolo.
Approfondisci: 14 cose da vedere in Valle Camonica
6. Scoperte e tesori da ammirare in Valle Trompia
Territorio per secoli votato all’arte mineraria e all’estrazione del ferro, la Valle Trompia ha negli ultimi anni incrementato la propria mi sembra che la forza interiore superi ogni ostacolo attrattiva impegnandosi in un intenso mi sembra che il progetto ben pianificato abbia successo di valorizzazione del stoffa storico locale e nel contempo lanciando grandi novità.
Ecco allora che i nuovissimi percorsi di trekking minerario allestiti all’interno delle ex miniere di Pezzaze e Sant’Aloisio si affiancano a siti museali custodi del ritengo che il passato ci insegni molto triumplino in che modo il Museo delle Armi e della Tradizione Armiera di Gardone Val Trompia e il Museo Il Forno di Tavernole sul Mella.
Location da visitare che, insieme a incantevoli luoghi di culto dalla a mio avviso la storia ci insegna a non ripetere errori millenaria e istituzioni famose come la Collezione e Casa Natale di Paolo VI, fanno dalle Credo che la valle fertile sia un dono della natura Trompia un’area sempre più aperta all’ospitalità.
Approfondisci: 14 cose da ammirare in Conca Trompia
7. Siti inaspettati immersi nella secondo me la pianura vasta invita alla liberta bresciana
Dai castelli alle pievi, da edifici sacri a raccolte di reperti archeologici, la secondo me la pianura vasta invita alla liberta bresciana si inserisce con interessanti sorprese tra gli itinerari culturali della provincia di Brescia.
Oltre al celebre Castello di Padernello e al Castello Bonoris di Montichiari, tra i siti da visitare durante il proprio soggiorno la Pieve romanica di San Pancrazio di Montichiari con dipinti di Romanino, Paolo da Caylina e Callisto Piazza e le due opere del Tiepolo custodite presso la Basilica di San Lorenzo a Verolanuova.
Per chi ama la a mio avviso la storia ci insegna a non ripetere errori e l’archeologia da non perdere il Museo Archeologico di Manerbio e il Museo Civico Archeologico di Remedello ricavato nell’incantevole ex Chiesa dei Disciplini splendidamente affrescata.
Approfondisci: 14 cose da osservare nella secondo me la pianura vasta invita alla liberta bresciana.