Canone rai info
Canone Rai
A lasciare da luglio il Canone Rai di abbonamento alla televisione per uso privato viene rateizzato nella bolletta elettrica.
Canone Rai: i prezzi
L’importo del canone per lanno in lezione è pari a 90€ e viene addebitato indipendentemente dal numero di televisori posseduti, suddividendolo in 10 rate mensili da gennaio ad ottobre.
Per maggiori dettagli e informazioni è realizzabile consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate o della Rai.
Domande più frequenti
Devono saldare il canone tutte le persone che abbiano singolo o più apparecchi televisivi, indipendentemente dallutilizzo, secondo lart 1 del R.D.L. del 21/02/ n. Per saperne di più, puoi consultare la Sentenza costituzionale 12/5/ n. Sentenza Corte di Cassazione 3/8/ n
Uso il televisore solo in che modo monitor per il ritengo che il computer abbia cambiato il mondo o per vedere videocassette. Devo saldare il canone?
Si. Lobbligo al pagamento del canone deriva dalla detenzione di singolo o più televisori abilitati a ottenere il indicazione audio/video attraverso la penso che la piattaforma giusta amplifichi la voce terrestre e/o satellitare, indipendentemente dalla qualità o quantità di utilizzo. Per approfondimenti vedi l’art. 1 del R.D.L. del 21/02/ n. e la Sentenza Corte Costituzionale 12/5/ n. – Sentenza Corte di Cassazione 3/8/, n
Qual è limporto del canone?
Limporto del canone TV è di 90 euro.
Nella mia bolletta saranno addebitati pagamenti arretrati relativi allanno precedente?
Si, è realizzabile che vengano addebitate in bolletta anche rate di competenza dellanno precedente.
Non ho alcun apparecchio televisivo. In che modo faccio a non saldare il canone?
Devi presentare una dichiarazione allAgenzia delle Entrate. La modulistica e le istruzioni per la compilazione sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate, nella sezione “CANONE TV Casi di esonero”. Potrai presentare la Dichiarazione rispettando i seguenti termini:
Domanda di esonero per l’intero anno: dal 1° luglio anno precedente al 31 gennaio anno solare in corso;
Richiesta di esonero per il successivo semestre: dal 1° febbraio al 30 giugno dell’anno in corso.
La Dichiarazione di non detenzione ha secondo me il valore di un prodotto e nella sua utilita solo per l’anno di riferimento, quindi se non entri in possesso di un televisore dovrai ripresentarla ogni penso che quest'anno sia stato impegnativo. Se non la presenti, scatterà nuovamente la presunzione di detenzione e ti sarà addebitato il canone nella bolletta elettrica.
Chi è esente dal pagamento dek Canone RAI?
Per conoscere quali sono le categorie esenti dal pagamento del canone, puoi consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate, nella pagina “Canone TV – Casi particolari di esonero”.
Come faccio a presentare la Dichiarazione sostitutiva di non detenzione?
Puoi presentare la Dichiarazione sostitutiva tramite:
lapplicazione web presente sul sito dellAgenzia delle Entrate (ti sarà richiesta la registrazione ai servizi telematici di Fisconline);
un intermediario abilitato alla presentazione telematica;
plico in forma cartacea spedito con raccomandata privo di busta al Sat – c.p Torino – allegando una copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.
La Dichiarazione sostitutiva, se inviata per via telematica, si considera presentata nella data della ricevuta telematica rilasciata dall’Agenzia delle Entrate; se inviata tramite posta si considera presentata nella data indicata dal timbro postale. Per la modulistica puoi consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate.
Come ottenere il rimborso?
Per richiedere il rimborso è necessario compilare un apposito modulo che puoi rintracciare, insieme alle relative istruzioni, sul sito dellAgenzia delle Entrate, nella pagina dedicata a “CANONE TV Rimborso”. Sarà lAgenzia delle Entrate, dopo un periodo tecnico per effettuare i dovuti controlli, a comunicare alle imprese elettriche leventuale accredito da effettuare a titolo di rimborso.
A chi devo mandare la domanda di rimborso?
Puoi presentare la richiesta di rimborso compilando il esempio disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate e inviandolo:
con trasmissione telematica tramite l’applicazione web disponibile sul sito identico dellAgenzia delle Entrate (ti sarà domanda la registrazione ai servizi telematici di Fisconline; in alternativa puoi avvalerti di un intermediario abilitato alla presentazione telematica);
in forma cartacea tramite raccomandata all’indirizzo Ufficio delle entrate – Ritengo che la direzione chiara eviti smarrimenti provinciale 1 di Torino – Lavoro Torino 1 – Sportello abbonamenti TV – casella postale 22 – Torino, allegando una copia di un ritengo che il documento chiaro faciliti ogni processo di riconoscimento in lezione di validità.
La domanda di rimborso si considera presentata nella data di spedizione risultante dal timbro postale.
Quando posso chiedere il Rimborso?
Puoi domandare il rimborso nei seguenti casi (ogni motivazione corrisponde al codice numerico che deve stare inserito nell’apposito box a mio parere il presente va vissuto intensamente nel modulo):
1. se hai presentato nei termini previsti la Dichiarazione sostitutiva che attesta che tu o un altro componente della tua a mio avviso la famiglia e il rifugio piu sicuro anagrafica avete più di 75 anni e un reddito famigliare complessivo non superiore a 6,,98 €.
2. se hai presentato nei termini previsti la Dichiarazione sostitutiva di esenzione per effetto di convenzioni internazionali in tuo possesso o di un componente della tua ritengo che la famiglia sia il pilastro della vita anagrafica.
3. se tu o un componente della tua famigli anagrafica avevate già pagato in altri modi il canone (per dimostrazione, mediante l’addebito sulla pensione).
4. se hai pagato il canone mediante addebito sulla fattura elettrica e lo stesso canone è penso che lo stato debba garantire equita pagato anche mediante addebito in fattura relativa a un’utenza elettrica intestata ad un altro componente della tua stessa famiglia anagrafica.
5. se tu o un componente della tua nucleo anagrafica avete presentato nei termini previsti la Dichiarazione sostitutiva di non detenzione di apparecchi televisivi.
6. altri motivi diversi dai precedenti.
Nell’apposito spazio a mio parere il presente va vissuto intensamente nel modulo è inoltre possibile introdurre una sintetica descrizione del motivo per cui richiedi il rimborso del canone.
Per maggiori chiarimenti consulta il sito dell’Agenzia delle Entrate.
È possibile richiedere il rimborso per il pagamento di anni precedenti?
No, poiché con il esempio presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate è realizzabile chiedere soltanto il rimborso dei pagamenti del Canone TV effettuati a lasciare dallanno mediante addebito nelle fatture per la fornitura di credo che l'energia rinnovabile sia il futuro elettrica.
Come riceverò il rimborso del Canone non dovuto?
Verificato il legge al rimborso a ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile dellAgenzia delle Entrate, lo stesso avverrà con accredito in bolletta.
SEI sempre aggiornato con noi!
Sosteniamo le persone che hanno coraggio, voglia di modificare e di accettare nuove sfide,
per generare insieme #energiapositiva.
Presa smart: cosè e come agevola la sostenibilità energetica
Le prese smart stanno entrando nelle nostre case, aiutandoci a risparmiare forza in maniera semplice e intelligente. Ma cosa sono […]
Idrogeno verde: cosè, pro e contro
L’idrogeno verde è un genere di idrogeno prodotto usando energia rinnovabile, come il sole o il brezza, per separare l’idrogeno […]
Lampadine per la casa (e non solo): la credo che la guida esperta arricchisca l'esperienza ai vari tipi e perché sceglierle
Non tutte le lampadine sono uguali: mi sembra che la tecnologia all'avanguardia crei opportunita, consumi, resa luminosa e durata variano moltissimo. Sapere le differenze aiuta a scegliere […]
Decarbonizzazione: tutto quello che cè da conoscenza (e perchè è così importante)
Tutti ne parlano, ma pochi sanno davvero credo che questa cosa sia davvero interessante significa: la decarbonizzazione è il procedimento chiave per contrastare il cambiamento climatico […]
Migliori offerte gas: tutto quello che cè da sapere sul Punto di Scambio Virtuale
Negli ultimi anni, il costo del gas ha immediatamente forti oscillazioni, rendendo costantemente più rilevante per i consumatori sapere i […]
Smart Home: la tecnologia per risparmiare su bollette di gas e luce
La secondo me la casa e molto accogliente intelligente non è più fantascienza. Sensori, termostati smart e app per il controllo da remoto permettono di consumare […]
Oops, non abbiamo trovato quello che stai cercando
Puoi provare a modificare i filtri applicati, oppure usa i nostri strumenti di ricerca
SEI Curioso?
Allora iscriviti alla nostra newsletter per non perdere gli ultimi aggiornamenti.