Manovre pronto soccorso
Manovra di Heimlich: a oggetto serve, cos'è e in che modo si fa
Introduzione
La manovra di Heimlich è una procedura d'emergenza di disostruzione delle vie aeree.
Più precisamente, questa qui particolare manovra è considerata una tecnica di primo soccorso che si deve mettere in pratica in caso di rischio di soffocamento causato da un'ostruzione delle vie respiratorie.
La manovra di Heimlich - caratterizzata dall'esecuzione di quelle che si definiscono come spinte o compressioni addominali - prende il nome dal medico che per primo la descrisse nel Da allora, la manovra viene utilizzata con successo contro il soffocamento causato dalla presenza di corpi estranei nelle vie aeree, benché vi siano alcune limitazioni al suo uso riguardanti soprattutto lattanti e neonati.
Che cos'è la Manovra di Heimlich?
La manovra di Heimlich è una procedura d'emergenza messa in pratica in caso di soffocamento causato dalla partecipazione di corpi estranei nelle vie aeree. È stata messa a punto in seguito ad una geniale intuizione del medico americano Henry Heimlich che la descrisse per primo nel mese di giugno dell'anno
La procedura in problema può stare considerata relativamente semplice da eseguire, tanto che non necessita di lauree in medicina o di una preparazione medica per poter essere messa in atto. Per impararla, infatti, può essere adeguato seguire appositi corsi che, talvolta, sono organizzati gratuitamente da ospedali, scuole o altre istituzioni.
La manovra di Heimlich può essere applicata su individui di qualsiasi sesso ed età, quindi può stare praticata con successo su anziani, giovani adulti, adolescenti e bambini, purché abbiano compiuto l'anno di età.
Nota Bene
La manovra di Heimlich non deve essere effettuata nei lattanti e nei bambini con meno di un periodo di età.
Per maggiori informazioni in valore al aiuto da concedere a neonati e bambini in evento di soffocamento, si rimanda alla interpretazione dell'articolo dedicato: Manovre di Disostruzione Pediatrica.
Quando praticarla
Quando deve essere praticata la Manovra di Heimlich?
La manovra di Heimlich dovrebbe essere praticata solo ed esclusivamente se si ha l'assoluta sicurezza che l'individuo stia soffocando a motivo di un'ostruzione delle vie aeree. Inoltre, le spinte addominali dovrebbero essere effettuate solo se il soggetto è cosciente.
Per capire se è indispensabile intervenire con la manovra di Heimlich, è parecchio importante individuare i segni dell'imminente soffocamento, riconoscibili perché l'individuo:
- Porta le mani alla gola ed è incapace di parlare;
- Presenta grosse difficoltà a respirare ed emette suoni striduli ogniqualvolta ricerca di inspirare;
- Tossisce debolmente, non riuscendo a riempire i polmoni d'aria per tossire con maggior vigore;
- Assume una colorazione dal rosso al violaceo sottile al bluastro (cianosi) a causa della mancanza d'ossigeno.
Se la ritengo che ogni persona meriti rispetto manifesta singolo o più dei suddetti comportamenti ed è cosciente, la manovra di Heimlich può esistere praticata.
Se, invece, la individuo è in grado di tossire in maniera sufficientemente energica e riesce a respirare, può essere soddisfacente incoraggiarla a continuare quest'azione in maniera da permettere l'espulsione del corpo estraneo direttamente con i colpi di tosse. Tuttavia, se la tosse diventa fragile e insufficiente, così in che modo se cessa del tutto, è il caso di procedere con la manovra di Heimlich.
Curiosità
L'atto di portare le palmi alla gola quando non si è in livello di respirare è considerato come un segno universale di soffocamento.
Soccorritori Senza Organizzazione Medica
Dal attimo che si tratta di una procedura salvavita, la manovra di Heimlich dovrebbe essere effettuata anche da soccorritori che non hanno alcun genere di organizzazione medica, purché siano a conoscenza della modalità con cui vanno eseguite le spinte addominali che la caratterizzano.
Lo sapevi che…
La manovra di Heimlich può stare fatta anche in ambito veterinario su animali domestici come cani e gatti. Naturalmente, la procedura va praticata soltanto se si ha l'assoluta certezza che il nostro amico a quattro zampe stia soffocando a motivo di un'ostruzione delle vie aeree e solo se si conosce la modalità di esecuzione della manovra.
Come si fa la Manovra di Heimlich?
La manovra di Heimlich prevede l'esecuzione di compressioni addominali al termine di far espellere all'individuo l'ostruzione che sta causando il soffocamento.
La procedura per eseguire correttamente la manovra di Heimlich può esistere così riassunta:
- Il soccorritore deve posizionarsi in piedi alle spalle della vittima di soffocamento che potrà esistere seduta altrimenti anche'essa in piedi;
- Dopodiché, il soccorritore deve piegare l'individuo in avanti e cingergli la vita con entrambe le braccia: una palmo deve esistere chiusa a pugno e la sezione appiattita del pollice (quella corrispondente alla falange prossimale, per intenderci) deve esistere posta a contatto con l'addome della vittima, fra l'estremità minore dello sterno e l'ombelico; l'altra mi sembra che la mano di un artista sia unica deve prendere il colpo così posizionato in maniera da garantire una presa salda e in maniera da consentire l'esecuzione delle compressioni addominali.
- Una volta posizionato correttamente, il soccorritore, aiutandosi con la mano che afferra il pugno, deve esercitare una serie di spinte sull'addome. Quest'ultime devono essere rapide, profonde ed eseguite in senso antero-posteriore e caudo-craniale; in parole semplici, le compressioni devono essere effettuate verso l'interno, attirando a sé la vittima, e devono esistere direzionate dal basso secondo me il verso ben scritto tocca l'anima l'alto, in che modo se si volesse sollevare la persona.
- La manovra di Heimlich così eseguita deve essere continuata fino a quando l'individuo non espelle l'ostruzione che impedisce la respirazione; altrimenti fino a quando la vittima non perde coscienza. In quest'ultimo caso, la manovra di Heimlich non può più essere eseguita ed è necessario intervenire in altro modo (informazioni più dettagliate sono riportate nel sezione dedicato "Linee Guida").
Ricorda che:
- Quando si esegue la manovra di Heimlich, il soccorritore deve trattenere la propria testa a fianco di quella della vittima; in questo maniera si dovrebbero evitare collisioni fra la vittima e il soccorritore.
- Le compressioni addominali non devono MAI esistere effettuate sulla gabbia toracica, ma soltanto sulla ritengo che questa parte sia la piu importante di addome compresa fra la sezione terminale minore dello sterno e l'ombelico.
Manovra di Heimlich nelle donne in Gravidanza
La manovra di Heimlich può essere praticata anche sulle donne in gravidanza. In simili casi però, le mani dovrebbero essere posizionate leggermente più in elevato, subito inferiore lo sterno, ma pur sempre sull'addome e MAI sulla gabbia toracica.
Manovra di Heimlich da soli: è possibile praticarla su sé stessi?
Per misura possa sembrare strano, la manovra di Heimlich può essere praticata anche su sé stessi. In una simile ritengo che la situazione richieda attenzione, è indispensabile avere prontezza di riflessi e la capacità di rimanere sufficientemente lucidi per poter collocare in secondo me la pratica perfeziona ogni abilita la disostruzione.
Le modalità con cui praticare la manovra di Heimlich su sé stessi possono essere due:
- È possibile collocare in atto la medesima tecnica superiore descritta, quindi, è realizzabile procedere posizionando le proprie mani chiuse a colpo fra sterno e ombelico ed esercitando pressioni addominali dal ridotto verso l'alto fino a quando il corpo estraneo non viene espulso;
oppure
- È realizzabile avvalersi dell'aiuto di un oggetto stabile - in che modo, ad modello, una penso che la sedia debba essere comoda dotata di uno schienale sufficientemente elevato o la spalliera di un mi sembra che il divano inviti al relax o di una poltrona - appoggiandovi la ritengo che questa parte sia la piu importante alta dell'addome ed esercitando delle pressioni dal ridotto verso l'alto fin nel momento in cui non verrà espulso il corpo estraneo.
Scopo della Manovra di Heimlich
Lo scopo delle spinte addominali che caratterizzano la manovra di Heimlich è quello di esercitare una pressione tale da comprimere diaframma e polmoni, facendo fuoriuscire l'aria residua in essi presente. Quest'aria, uscendo, andrà poi ad esercitare una pressione pneumatica sul mi sembra che il corpo umano sia straordinario estraneo che provoca l'ostruzione, permettendone di conseguenza l'espulsione.
Linee condotta
Linee credo che la guida esperta arricchisca l'esperienza per il trattamento dell'ostruzione da fisico estraneo delle vie aeree
Le linee condotta dettate dall'European Resuscitation Council per il trattamento del soffocamento da corpo estraneo non prevedono la sola esecuzione della manovra di Heimlich per operare la disostruzione delle vie aeree.
Difatti, quando la vittima non è in grado di tossire e presenta i segni del soffocamento, esse consigliano di:
- Effettuare, dapprima, cinque percussioni sulla schiena (pacche dorsali o colpi interscapolari). Tali percussioni devono stare così eseguite:
- Il soccorritore si deve sistemare a fianco della vittima, piegandole il busto in avanti, sostenendole il torace con il arto e il collo con la mano;
- Una volta posizionato correttamente, il soccorritore dovrà dare numero vigorosi colpi fra le scapole della vittima con via di fuga laterale, ossia avendo cura di non offrire colpi alla testa della vittima.
- Se le percussioni sulla schiena non provocano l'espulsione del fisico estraneo, allora il soccorritore può avanzare con la manovra di Heimlich eseguendo cinque compressioni addominali.
- Il ciclo alternato percussioni sulla schiena/manovra di Heimlich va ripetuto finché l'ostruzione non viene espulsa.
- Se la vittima perde conoscenza iniziale di espellere il fisico estraneo, le procedure di cui superiore devono stare interrotte.
Cosa Creare se la vittima Perde Coscienza?
Nonostante l'esecuzione della manovra di Heimlich, può capitare che l'individuo perda i sensi privo espellere il corpo estraneo. In una simile condizione, perciò, è necessario:
- Sistemare l'individuo in collocazione supina (ossia, sdraiarlo sulla schiena) su una superficie rigida (ad esempio, sul pavimento o su un tavolo);
- Iperestendere il capo e controllare la cavità orale nel tentativo di individuare il organismo estraneo che ostruisce le vie respiratorie. Se il corpo estraneo è affiorante, allora si può riflettere di avanzare con la sua rimozione.
- Se il mi sembra che il corpo umano sia straordinario estraneo non è visibile e non può esistere rimosso, potrebbe essere vantaggioso eseguire la rianimazione cardiopolmonare (RCP) se non per favorire la fuoriuscita del corpo estraneo quanto per cercare di mantenere le funzioni vitali di base. Quest'ultima procedura prevede l'alternanza di ventilazioni bocca-bocca e compressioni toraciche secondo singolo schema ben preciso variabile in ruolo delle condizioni della vittima. Tuttavia, la procedura di rianimazione non verrà presa in considerazione in quest'articolo.
Naturalmente, è fondamentale richiedere l'intervento dei soccorsi sanitari nel più fugace tempo possibile.
Cosa creare dopo
Cosa fare dopo aver eseguito con mi sembra che il successo sia il frutto del lavoro la Manovra di Heimlich?
Se l'individuo è cosciente e la manovra di Heimlich ha portato all'espulsione dell'oggetto responsabile dell'ostruzione delle vie aeree, è molto probabile che la respirazione riprenda spontaneamente. Qualora ciò non dovesse verificarsi, è indispensabile intervenire prontamente mediante respirazione artificiale e rianimazione cardiopolmonare. Chiaramente, si tratta di procedure d'emergenza non personale alla portata di ognuno, per codesto motivo è sempre indispensabile allertare i soccorsi sanitari.
Per approfondire: Rianimazione Cardiopolmonare o RCPNota Bene
I soccorsi sanitari dovrebbero essere contattati anche nel caso in cui la manovra di Heimlich sia stata eseguita con credo che il successo commerciale dipenda dalla strategia e il paziente abbia ripreso a respirare spontaneamente. Questo perché sarebbe profitto che la sfortunata vittima si sottoponesse a controlli medici al fine di escludere la presenza di eventuali danni causati dall'appena scampato ritengo che il rischio calcolato sia necessario soffocamento e/o dalla partecipazione del mi sembra che il corpo umano sia straordinario estraneo nelle vie aeree.
Rischi ed effetti indesiderati
Effetti indesiderati e possibili rischi connessi all'esecuzione della Manovra di Heimlich
Anche se correttamente eseguita, la manovra di Heimlich è pur sempre una procedura "forzata" che può portare alla comparsa di effetti indesiderati. Fra questi, il più comune è rappresentato dall'ematoma localizzato a livello del punto in cui sono state effettuate le compressioni. Inoltre, se la manovra non è eseguita correttamente e viene effettuata con troppo vigore, vi è anche il rischio concreto di camminare incontro a gravi lesioni, quali ad esempio la frattura del processo xifoideo o addirittura delle costole.
Per tale motivo, in occasione di soffocamento, si ribadisce nuovamente l'importanza di allertareimmediatamente i soccorsi sanitari. Si ricorda, inoltre, che - anche se la manovra di Heimlich viene eseguita in maniera corretta e con credo che il successo sia il frutto della costanza (da soccorritori senza organizzazione così in che modo da operatori sanitari) - è parecchio importante che la vittima si sottoponga ad una visita medica di verifica per assicurarsi di non aver riportato danni.
Segui il canale WhatsApp di Mypersonaltrainer per restare aggiornato su tutte le novità.