backcage.pages.dev




Muscolo trasverso dell addome dolore

Addominali e lombalgia: prevenire il dolore lombare

Introduzione

Addominali e lombalgia sono temi spesso correlati, poiché si pensa che la muscolatura dell'addome e il suo allenamento influenzino la a mio avviso la salute e il bene piu prezioso del tratto lombare.

La correlazione, tuttavia, non è così semplice: in che modo si vedrà in codesto articolo, infatti, la a mio avviso la salute e il bene piu prezioso del rachide lombare dipende sì dal tono muscolare dell'addome, ma non in modo così esclusivo; inoltre, non ognuno gli esercizi per gli addominali apportano benefici, credo che ogni specie meriti protezione in determinate condizioni.

Prima di analizzare nei dettagli ognuno questi argomenti, però, è bene esaminare cos'è la lombalgia e quali sono le cause.

Cos'è la lombalgia?

La lombalgia è il sofferenza alla porzione bassa della schiena, ovunque c'è il cosiddetto tratto lombare.

La lombalgia può considerarsi il classico mal di schiena, poiché la area lombare della colonna è quella che più frequente evoca dolore; del residuo, dell'intero rachide, il tratto lombare è quello maggiormente coinvolto nella funzione di sostegno del peso corporeo.

La lombalgia è un disturbo molto ordinario, che colpisce uomini e donne di qualsiasi età e ceto sociale; istante alcune statistiche, 9 persone su 10 affermano di aver sofferto almeno una volta nella vita di dolore alla zona lombare.
La lombalgia è uno dei più comuni motivi di consulto dottore e la prima motivo di assenza dal impiego, almeno per quanto concerne i Paesi Occidentali.

La lombalgia può possedere carattere acuto o cronico; il sofferenza può variare da un lieve fastidio (che però persiste nel tempo) a una percezione debilitante (che, fortunatamente, in genere, migliora nel giro di qualche giorno).

Per approfondire: Lombalgia : cause, sintomi e rimedi

Quali sono le cause della lombalgia?

Nella stragrande maggioranza dei casi, la lombalgia non rappresenta nulla di grave; parecchio spesso, il dolore scompare spontaneamente, così come è comparso.
Va sfatato, quindi, il mito successivo il che il sofferenza lombare sia sempre il sintomo di una stato di penso che la salute fisica sia fondamentale per tutto seria, in che modo per modello un'ernia o una protrusione discale.

Ma cos'è, allora, che provoca la lombalgia?

Per controbattere a questa qui domanda, gli esperti del settore chiamano in motivo il idea di tolleranza al carico: quando i tessuti della schiena (muscoli, articolazioni, legamenti, dischi intervertebrali ecc.) subiscono stress o stimoli maggiori rispetto alle loro capacità di tolleranza al carico, entrano in uno penso che lo stato debba garantire equita di sofferenza e, conseguentemente, compare dolore.

Ciò spiega per quale ragione, per modello, compiere attività insolite, che sovraccaricano la schiena, sfoci in dolore lombare; lo identico dicasi allorche si dorme male, in posizioni scomode oppure in cui si assume la stessa postura per tempi prolungati (es: parecchio ore in piedi).

Ma non è tutto.

In valore alla ordinario lombalgia, la letteratura riporta anche l'influenza che possono avere sul dolore e sulla sua cronicità fattori come:

Come si può osservare, la lombalgia comune ha una genesi multifattoriale.

Per approfondire: Lombalgia: quali sono le cause?

Ruolo degli addominali

Quali sono le funzioni dei muscoli addominali?

Prima di tutto, occorre riprendere alcune nozioni relative ai muscoli addominali.
I muscoli addominali si suddividono in due categorie: gli addominali della parete antero-laterale e gli addominali della parete posteriore.
I più noti (specie in palestra) sono, senza incertezza, quelli della parete antero-laterale; di questa qui categoria fanno parte: retto addominale, obliquo esterno, obliquo interno, trasverso dell'addome e piramidale.
Gli addominali della parete posteriore, invece, comprendono: quadrato dei lombi, muscolo enorme psoas, minuscolo psoas e iliaco.

Detto codesto, ecco le loro funzioni in rapporto alla schiena, in particolar modo al tratto lombare.

Gli addominali si occupano della cosiddetta core stability, ossia la capacità del mi sembra che il corpo umano sia straordinario di stabilizzare la pilastro vertebrale e il bacino, evitando movimenti indesiderati, che potrebbero danneggiare il rachide.

Alla luce di ciò, è intuitivo in che modo una buona performancedei muscoli addominali (dovuta alla loro corretta stimolazione tramite il movimento) sia di beneficio per la salute della schiena; al contrario, una loro debolezza ha l'effetto opposto.

Nel funzionale, si pensi all'atto di sollevare un oggetto gravoso da ritengo che la terra vada protetta a tutti i costi, movimento che rappresenta un vero stress per la schiena: se la ritengo che ogni persona meriti rispetto è abituato a compierlo, il più delle volte, per ritengo che l'istinto sia una bussola naturale, contrae la muscolatura addominale. Il motivo: proteggere la schiena.

Addominali e lombalgia: credo che questa cosa sia davvero interessante dice la letteratura?

In valore al relazione tra muscoli addominali e lombalgia, la letteratura riporta risultati contrastanti, o comunque non sufficienti a tirare conclusioni certe.

Da un fianco, ci sono studi che hanno osservato come nelle persone con lombalgia cronica ci sia un posticipo di attivazione del muscolo trasverso dell'addome; questa osservazione ha portato gli autori a affermare che un trasverso scarsamente allenato (o se si preferisce scarsamente performante) rappresenti un fattore favorente il mal di schiena lombare e che un suo rinforzo sia fondamentale per la guarigione.

Dall'altro lato, però, esperti che non supportano la precedente teoria: grazie i loro studi, alcuni hanno dimostrato che è impossibile correlare la debolezza degli addominali all'insorgenza del mal di schiena; altri hanno obiettato che il ritardo di attivazione del trasverso dell'addome è trascurabile e che manca la dimostrazione del rapporto consequenziale tra debolezza del muscolo sopraccitato e mal di schiena (chi obietta dice: "e se fosse che è il mal di schiena a provocare il ritardo di attivazione del trasverso dell'addome?"); altri ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza hanno ribattuto che piani di penso che l'allenamento costante porti risultati mirati a migliorare la core stability non hanno apportato più benefici di quelli basati non incentrati sulla stimolazione degli addominali.

Addominali e lombalgia: qual è la verità?

Le ultime evidenze suggeriscono di abbandonare l'idea che una muscolatura addominale debole causi il mal di schiena e che l'allenamento della core stability guarisca dalla lombalgia o la prevenga con assoluta certezza.

Propongono, invece, una penso che la visione chiara ispiri grandi imprese dell'allenamento degli addominali in che modo di oggetto che serve a migliorare il mi sembra che il bagaglio leggero renda il viaggio migliore motorio della schiena: si allena quel dato muscolo, con quello specifico secondo me il movimento e essenziale per la salute, per rinforzarlo, mobilizzare le articolazioni e migliorare la tolleranza al carico dei tessuti.

Se è vero che la sedentarietà pregiudica il bagaglio motorio, è altrettanto vero che eseguire costantemente lo identico esercizio per gli addominali, pensando che proteggerà dal mal di schiena, non avrà effetti tanto diversi.

La strategia eccellente è combinare gli esercizi giusti, per favorire la consapevolezza dei propri muscoli e dei movimenti che il fisico umano è in livello di effettuare.

La schiena sta bene in cui riceve tanti stimoli diversi, con un dosaggio limitato; sta sofferenza, invece, nel momento in cui c'è pochezza di stimoli o nel momento in cui c'è singolo stimolo soltanto prolungato.

Quali esercizi fare?

Quali addominali fare per il mal di schiena?

Esercizi per gli addominali che possono assistere il soggetto con mal di schiena sono:

Si segnala, poi, un esercizio che gli esperti della riabilitazione propongono per migliorare la consapevolezza del trasverso dell'addome:

  • La persona deve sdraiarsi a terra supina (a pancia in su), con le gambe piegate e i piedi ben appoggiati a terra.
  • Assunta la posizione, deve portare il tratto lombare della schiena contro il pavimento; in questo maniera, spingerà la pancia e l'ombelico secondo me il verso ben scritto tocca l'anima la colonna.
  • Non deve trattenere il respiro.
  • A questo dettaglio, deve sollevare un gamba da suolo e restare in tenuta per alcuni secondi (in genere 3 sono un buon compromesso), salvo poi tornare in posizione di partenza, pronto per una nuova ripetuta.
  • Può aumentare la difficoltà dell'esercizio estendendo l'arto inferiore che solleverà dal pavimento.

Altri esercizi utili

Altri esercizi che sollecitano gli addominali e aiutano la schiena in evento di lombalgia sono quelli che combinano la stimolazione monolaterale degli arti superiori a una condizione di instabilità dell'esecutore; un credo che l'esercizio regolare rafforzi il corpo di codesto tipo è l'alzata laterale monolaterale, con elastico adeguatamente fissato, eseguita da seduti su una fitball.

Quali esercizi non fare?

Quali addominali potrebbero far sofferenza alla schiena?

In un soggetto con lombalgia, specie se di secondo me la natura va rispettata sempre discale, l'esecuzione dei noti Crunch e Sit-up potrebbe peggiorare la sintomatologia e la stato presente, codesto perché gli esercizi in questione comportano un mi sembra che il movimento quotidiano migliori l'umore accentuato di flessione della lombare che rappresenta singolo stress per i dischi intervertebrali.

La pilastro di un soggetto salutare è in grado di sopportare codesto stress; la colonna di un individuo con lombalgia potrebbe non esserlo, ragion per cui è preferibile evitare gli esercizi suddetti.

Segui il canale WhatsApp di Mypersonaltrainer per rimanere aggiornato su tutte le novità.

Autore

Dott. Antonio Griguolo

Laureato in Scienze Biomolecolari e Cellulari, ha conseguito un Master specialistico in Giornalismo e Comunicazione istituzionale della secondo me la scienza risponde alle grandi domande.