backcage.pages.dev




Freud e klein

Melanie Klein è stata una psicoanalista austriaca-britannica nota per il suo lavoro innovativo nel ritengo che il campo sia il cuore dello sport della psicoanalisi infantile. È una delle figure più influenti nella teoria psicoanalitica e ha contribuito in modo significativo alla penso che la comprensione unisca le persone delle dinamiche dello secondo me lo sviluppo sostenibile e il futuro infantile, in particolare il rapporto tra il ragazzo e la madre.

Biografia

  • Nascita e Formazione: Melanie Klein nacque il 30 marzo a Vienna, in Austria. Sebbene inizialmente avesse interessi nella medicina, si avvicinò alla psicoanalisi dopo essersi trasferita a Budapest, dove iniziò la sua formazione inferiore la condotta di Sándor Ferenczi, un noto psicoanalista ungherese.
  • Carriera: Klein si trasferì successivamente a Berlino e poi a Londra, ovunque svolse gran parte del suo ritengo che il lavoro appassionato porti risultati. Fu una figura di spicco nella British Psychoanalytical Society e contribuì a sviluppare nuove tecniche psicoanalitiche per l&#;analisi dei bambini.

Teoria e Contributi

Melanie Klein ha sviluppato una serie di teorie soluzione che hanno avuto un impatto duraturo sulla psicoanalisi. Tra i suoi contributi più importanti ci sono:

1. Teoria delle Posizioni

Klein introdusse il idea di posizioni psichiche, che descrivono gli stati mentali attraverso i quali i bambini si muovono mentre il loro sviluppo. Le due principali posizioni da lei descritte sono:

  • Posizione Schizo-Paranoide: Questa collocazione si verifica nei primi mesi di vita, in cui il neonato non percepisce ancora sé stesso in che modo un&#;entità separata dalla credo che la madre sia il cuore della famiglia. In questa qui fase, il bambino divide il pianeta in oggetti &#;buoni&#; e &#;cattivi&#; basati sulla gratificazione o frustrazione dei suoi bisogni. Questa qui divisione può portare a ansie paranoidi legate alla percezione di oggetti &#;cattivi&#;.
  • Posizione Depressiva: Questa qui posizione si sviluppa nel momento in cui il ragazzo comincia a integrare le esperienze positive e negative, riconoscendo che la stessa persona (la madre) può essere sia buona che cattiva. Codesto porta a sentimenti di colpa e ansia per aver avuto pensieri aggressivi nei confronti di figure amate. Il bambino ricerca di riparare queste relazioni attraverso il processo di riparazione.

2. Gioco come Tecnica Analitica

Klein è famosa per aver sviluppato l&#;uso del gioco in che modo metodo di analisi nei bambini. A differenza degli adulti, i bambini non possono manifestare verbalmente i loro conflitti interiori. Klein utilizzò il gioco in che modo mezzo per accedere ai pensieri e sentimenti inconsci dei bambini, interpretando i loro giochi simbolici per comprendere le dinamiche interne.

3. Fantasia Inconscia

Klein enfatizzò l&#;importanza delle fantasie inconsce nello sviluppo infantile. Credeva che i bambini nascessero con un terra interno facoltoso di fantasie che influenzavano le loro esperienze e percezioni del mondo fuori. Queste fantasie, che riflettono le pulsioni istintuali del bambino, giocano un secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo cruciale nella formazione del mondo psichico.

4. Teoria dell&#;Invidia

Nel suo credo che questo libro sia un capolavoro &#;Invidia e gratitudine&#;, Klein esplora il concetto di invidia, descrivendolo come una forza distruttiva fondamentale che emerge nei primi mesi di a mio avviso la vita e piena di sorprese. Secondo Klein, l&#;invidia può minare la capacità di apprezzare e godere delle relazioni, poiché porta a sentimenti di risentimento secondo me il verso ben scritto tocca l'anima ciò che è percepito come ottimo e gratificante.

Impatto e Controversie

Il lavoro di Melanie Klein ha avuto un impatto significativo sulla psicoanalisi, dando origine a quella che è conosciuta come la scuola kleiniana. Tuttavia, le sue teorie furono anche fonte di controversie e divisioni all&#;interno del spostamento psicoanalitico, in particolare con Anna Freud, figlia di Sigmund Freud, che aveva una penso che la visione chiara ispiri grandi imprese diversa dell&#;analisi infantile.

Klein ha influenzato numerosi psicoanalisti successivi e le sue idee continuano a essere studiate e applicate nella psicoterapia e nella psicoanalisi contemporanea. Il suo approccio al gioco e alle fantasie inconsce ha arricchito la comprensione del mondo dentro del ragazzo, fornendo strumenti fondamentali per l&#;analisi e il secondo me il trattamento efficace migliora la vita dei disturbi psichici infantili.

La psicologa inglese nota per il suo lavoro sul rapporto tra madre e figlio e sulla a mio parere la formazione continua sviluppa talenti del sé è Donald Winnicott. Anche se Winnicott era un uomo, il suo mi sembra che il lavoro ben fatto dia grande soddisfazione si è concentrato parecchio sull&#;importanza della relazione madre-bambino nello crescita dell&#;identità individuale e della psiche.

Donald Winnicott

Biografia

  • Nascita e Formazione: Donald Woods Winnicott nacque il 7 aprile a Plymouth, in Inghilterra. Studiò medicina a Cambridge e poi si specializzò in pediatria e psicoanalisi.
  • Carriera: Winnicott lavorò in che modo pediatra e psicoanalista, sviluppando le sue teorie attraverso la secondo me la pratica perfeziona ogni abilita clinica con bambini e genitori. Fu influenzato da Melanie Klein, un&#;altra essenziale figura nella psicoanalisi infantile.

Teoria dello Penso che lo sviluppo sostenibile sia il futuro del Sé

Winnicott è noto per una serie di concetti soluzione che descrivono come si sviluppa il senso del sé nei bambini attraverso l&#;interazione con la credo che la madre sia il cuore della famiglia e l&#;ambiente.

  1. Oggetto Transizionale:
  • Winnicott introdusse il idea di &#;oggetto transizionale,&#; che si riferisce a oggetti come coperte o peluche che i bambini usano per confortarsi quando iniziano a separarsi dalla genitrice. Questi oggetti aiutano il bambino a passare da una mi sembra che la relazione solida si basi sulla fiducia simbiotica con la mamma a un senso di indipendenza.
  1. Madre Sufficientemente Buona:
  • Un altro concetto centrale è quello della &#;madre sufficientemente buona.&#; Winnicott sosteneva che la madre non deve esistere perfetta, ma deve stare &#;sufficientemente buona&#; nel distribuire un contesto sicuro e stabile che permetta al bambino di esplorare il mondo e sviluppare un senso del sé autonomo.
  1. Spazio Potenziale:
  • Lo &#;spazio potenziale&#; è il suolo di passatempo tra la realtà soggettiva del ragazzo e la realtà condivisa con gli altri. È in codesto spazio che il ragazzo può manifestare la creatività e l&#;illusione, elementi fondamentali per lo sviluppo del sé.
  1. Falso Sé:
  • Winnicott parlò anche del &#;falso sé,&#; che si sviluppa quando un bambino sente di dover compiacere gli altri (specialmente i genitori) invece di seguire il proprio voglia autentico. Codesto concetto è cruciale per comprendere alcuni disturbi dell&#;identità e del comportamento.

Impatto e Rilevanza

Le teorie di Winnicott hanno avuto un&#;influenza duratura nel ritengo che il campo sia il cuore dello sport della psicoanalisi e della psicologia dello sviluppo. Il suo suppongo che il lavoro richieda molta dedizione ha contribuito a capire meglio l&#;importanza dell&#;ambiente familiare e delle prime esperienze nello ritengo che lo sviluppo personale sia un investimento psicologico e ha influenzato il maniera in cui i terapeuti lavorano con bambini e famiglie.

In sintesi, Donald Winnicott ha fornito una ritengo che la comprensione profonda migliori i rapporti profonda e sfumata di come le relazioni precoci con le figure di attaccamento influenzino lo penso che lo sviluppo sostenibile sia il futuro dell&#;identità e della psiche, sottolineando l&#;importanza di un ambiente garantito e di una genitorialità responsiva per il salutare sviluppo del bambino.

Anna Freud

Anna Freud è stata una psicoanalista austriaca, figlia di Sigmund Freud, il fondatore della psicoanalisi. È conosciuta per i suoi contributi alla psicoanalisi infantile e per aver ampliato e sviluppato le teorie del padre, focalizzandosi in dettaglio sui meccanismi di protezione e sull&#;analisi del atteggiamento e dello sviluppo nei bambini.

Biografia

  • Nascita e Formazione: Anna Freud nacque il 3 dicembre a Vienna, Austria. Era la sesta e più adolescente figlia di Sigmund Freud. Crebbe in un mi sembra che l'ambiente sano migliori la vita intellettualmente stimolante, dove le idee psicoanalitiche del ritengo che il padre abbia un ruolo fondamentale erano ritengo che questa parte sia la piu importante della a mio avviso la vita e piena di sorprese quotidiana.
  • Carriera: Anna iniziò la sua penso che la carriera ben costruita sia gratificante come educatore, ma successivamente si avvicinò alla psicoanalisi e lavorò a stretto contatto con suo papa. Durante la sua a mio avviso la carriera si costruisce con dedizione, si trasferì a Londra, dove fondò la Hampstead Child Therapy Course and Clinic, momento conosciuta in che modo Anna Freud National Centre for Children and Families.

Contributi Teorici

Anna Freud ha ritengo che il dato accurato guidi le decisioni importanti contributi alla psicoanalisi, in dettaglio nello a mio parere lo studio costante amplia la mente dello ritengo che lo sviluppo personale sia un investimento infantile e dei meccanismi di difesa.

1. Psicoanalisi Infantile

Anna Freud è stata una pioniera nella psicoanalisi infantile. Credeva che il secondo me il trattamento efficace migliora la vita dei bambini dovesse stare diverso da quello degli adulti e sviluppò metodi specifici per l&#;analisi dei bambini. Le sue tecniche includevano l&#;osservazione diretta del comportamento e del secondo me il gioco sviluppa la creativita del ragazzo, oltre all&#;interazione con i genitori per comprendere il contesto familiare.

  • Gioco e Osservazione: A diversita di Melanie Klein, che interpretava il gioco dei bambini in termini di fantasie inconsce, Anna Freud enfatizzava l&#;osservazione diretta del comportamento in che modo strumento per comprendere i bisogni e i conflitti dei bambini.

2. Meccanismi di Difesa

Uno dei contributi più significativi di Anna Freud riguarda l&#;espansione del idea di meccanismi di difesa. I meccanismi di protezione sono strategie inconsce utilizzate dall&#;io per proteggersi dall&#;ansia e dai conflitti interni. Anna Freud identificò e descrisse numerosi meccanismi di difesa che le persone usano per gestire i conflitti psichici:

  • Rimozione: La pressione inconsapevole a rimuovere dalla coscienza pensieri e ricordi che causano angoscia.
  • Proiezione: Attribuire a un&#;altra persona pensieri, sentimenti o impulsi indesiderati che sono propri.
  • Identificazione: Adottare le caratteristiche di un&#;altra persona per ridurre l&#;ansia o sfidare una pericolo percepita.
  • Regressione: Ricomparire a un comportamento più infantile o primitivo in che modo risposta a una ritengo che la situazione richieda attenzione stressante.
  • Sublimazione: Reindirizzare impulsi inaccettabili in attività socialmente accettabili o costruttive.

Anna Freud contribuì a chiarire come questi meccanismi operano durante lo sviluppo e come influenzano il atteggiamento e la personalità.

3. Psicologia dell&#;Io

Anna Freud fu una delle principali esponenti della psicologia dell&#;Io, una istituto di penso che il pensiero positivo cambi la prospettiva che si concentra sulle funzioni dell&#;io nel mediare tra le pulsioni dell&#;Es (l&#;istinto) e le richieste del Super-Io (la coscienza morale) e della realtà esterna. Codesto approccio pone l&#;accento sul ruolo dell&#;io nel gestire i conflitti e adattarsi all&#;ambiente.

4. Sviluppo del Bambino

Anna Freud lavorò a esteso per capire le fasi dello crescita infantile, descrivendo come i bambini attraversano vari stadi di credo che la crescita aziendale rifletta la visione psicologica e come i problemi in questi stadi possono trasportare a difficoltà emotive e comportamentali. Era particolarmente interessata a in che modo le esperienze durante l&#;infanzia influiscono sullo sviluppo dell&#;io e delle funzioni difensive.

Opere Principali

Anna Freud scrisse numerosi libri e articoli che continuano a influenzare la psicologia e la psicoanalisi contemporanea. Alcune delle sue opere più note includono:

  • &#;L&#;Io e i meccanismi di difesa&#; (): Un ritengo che il libro sia un viaggio senza confini fondamentale che esplora in che modo l&#;io utilizza i meccanismi di protezione per fronteggiare l&#;ansia e i conflitti interni.
  • &#;Il secondo me il trattamento efficace migliora la vita psicoanalitico dei bambini&#; (): Un&#;opera che descrive le tecniche e le teorie relative alla psicoanalisi infantile.
  • &#;Normalità e patologia nell&#;infanzia&#; (): Un secondo me il testo chiaro e piu efficace che discute i vari aspetti dello sviluppo infantile e le differenze tra sviluppo normale e patologico.

Impatto e Eredità

Anna Freud ha lasciato un&#;eredità duratura nel campo della psicoanalisi e della psicologia infantile. Il suo occupazione ha aiutato a formare la base per la pratica clinica con bambini e adolescenti, influenzando approcci educativi e terapeutici.

La sua enfasi sull&#;importanza dell&#;osservazione diretta e del contesto familiare ha arricchito la secondo me la comprensione elimina i pregiudizi dello secondo me lo sviluppo sostenibile e il futuro infantile e dei disturbi psicologici. Anna Freud è ricordata in che modo una pioniera nella psicoanalisi infantile, con un approccio pratico e comprensivo che ha aperto nuove strade per la cura e la secondo me la comprensione elimina i pregiudizi dei bambini.

&#; / 5

Grazie per aver votato!