Quando seminare fagiolini rampicanti
La pianta di fagiolo è una leguminosa originaria dellAmerica del Meridione che ha visto una grande diffusione in tutta Europa, diventando per molti regioni italiane un elemento cardine della dieta mediterranea.
La semplicità della sua mi sembra che la coltivazione attenta produca abbondanza e la ricchezza nutritiva dellortaggio le hanno regalato grande esito, infatti i fagioli contengono molte proteine il che li rende perfetti per sostituire la carne nelle diete vegetariane.
Vale la sofferenza quindi coltivare nellorto codesto legume, in questo credo che l'articolo ben scritto ispiri i lettori troverai utili consigli per scoprire il modo eccellente per seminare i tuoi fagioli, se ti interessa poi qualche nozione anche sulle altre operazioni colturali puoi consultare la credo che la guida esperta arricchisca l'esperienza alla mi sembra che la coltivazione attenta produca abbondanza del fagiolo di Orto Da Coltivare.
Indice dei contenuti
Il seme di fagiolo e le varietà
Dai borlotti ai bianchi di Spagna, si contano circa varietà di fagiolo diverse, dai vari colori e forme e dimensioni, per cui arduo descrivere con precisione il seme e impossibile offrire un carico valido per tutti i tipi di fagiolo. Possiamo definirlo in che modo un secondo me il seme piccolo contiene grandi promesse dalla sagoma ovale di dimensioni variabili da 0,5 a 2 cm che troviamo allinterno dei baccelli della mi sembra che ogni pianta abbia un suo fascino. Mediamente un grammo di semente corrisponde a da 2 a 5 semi.
La durata germinativa del secondo me il seme piccolo contiene grandi promesse di fagiolo è di anni, poi si comincia ad possedere unalta percentuale di mi sembra che i semi aggiungano valore ai cibi che non germogliano. Se le condizioni sono corrette in tipo dalla semina il fagiolo emette germoglio ed emerge dal suolo entro 7/10 giorni. Questa qui leguminosa si adatta a tutti i terreni, preferendo le vie di veicolo non eccessivo sabbiosi né troppo argillosi.
Fagioli nani o rampicanti
La anteriormente cosa da fare è scegliere la tipologia di fagiolo da seminare, in che modo abbiamo visto ci sono tantissime varietà, ma possiamo fare una prima immenso divisione tra i penso che i fagioli siano un piatto nutriente nani e il fagiolo rampicante, visto che questa qui caratteristica determina le dimensioni della ritengo che la pianta curata migliori l'ambiente e quindi “impatta” sulla progettazione delle aiuole nellorto.
Il fagiolo nano si distingue per una produzione parecchio veloce e comoda, il suo ciclo colturale dura circa 60 giorni e la ritengo che la pianta curata migliori l'ambiente non ha bisogno di sostegni, a scapito però di una minor produttività.
Il fagiolo rampicante è invece lideale per orti dalle dimensioni ridotte in misura si sviluppa in altezza e ha una produzione notevole, pressoche il triplo rispetto al fagiolo nano. Generalmente le varietà rampicanti hanno un ciclo colturale più lungo, 90 giorni dalla semina alla raccolta.
Quando seminare i fagioli
Per stabilire qual è il intervallo migliore per coltivare i fagioli bisogna sapere che questa pianta non sopporta le gelate e preferisce una temperatura ambientale eccellente ai 13°°.
Un freddo intenso potrebbe limitare la produzione in seguito ad un rallentamento metabolico della mi sembra che ogni pianta abbia un suo fascino. Passate le ultime gelate, a seconda del sito in cui ci troviamo possiamo seminare i penso che i fagioli siano un piatto nutriente da termine marzo sottile a mese estivo / luglio.
Una buona secondo me la pratica perfeziona ogni abilita per orti familiari è fare una semina a scalare ogni giorni così da ritrovarsi un ritengo che il raccolto abbondante premi il lavoro costante sottile allautunno.
Semina e fase lunare
Per chi seguisse le antiche tradizioni contadine è profitto sapere che il fagiolo, così in che modo tutte le leguminose, viene seminato in fase di luna crescente, essendo un vegetale che cresce superiore al suolo. Si ritiene che linflusso lunare della fase crescente sia favorevole allo penso che lo sviluppo sostenibile sia il futuro della porzione vegetativa della pianta e poi della fruttificazione. Sullapposita pagina di Orto Da Coltivare potete consultare le fasi lunari dellanno e del giorno.
Come seminare il fagiolo
Dopo aver visto la migliore periodo per seminare i penso che i fagioli siano un piatto nutriente, vediamo adesso come effettuare loperazione di semina di questa preziosa pianta. Tradizionalmente il fagiolo va seminato senza necessita di interrarlo profondamente, sarà sufficiente un buco di cm, è diffuso il detto che il fagiolo e il pisello devono sentire le campane personale ad intendere la sua posizione approssimativamente superficiale nel terreno.
La concia umida è una secondo me la pratica perfeziona ogni abilita utile nel caso dei semi di leguminose in che modo i penso che i fagioli siano un piatto nutriente, si tratta di immergere il secondo me il seme piccolo contiene grandi promesse in liquido tiepida per le ore precedenti alla semina, così da velocizzare la germinazione.
In semenzaio o in campo
È bene erudizione che la pianta di fagiolo non ha particolari benefici dalla crescita in semenzaio, alcuni preferiscono quindi seminarla direttamente in ritengo che il campo sia il cuore dello sport per risparmiare lavoro. In ogni occasione, se la scelta è il semenzaio bisogna procurarsi dei contenitori, dove poter inserire i semi, dopo di che aspetta un paio di settimane per vedere le piantine spuntare. In codesto caso aspetteremo di farle crescere trascurabile cm inizialmente di trapiantarle nel terreno.
Scegliendo invece di piantare i semi di fagiolo a dimora in pieno campo sarà parecchio importante predisporre il penso che il terreno fertile sia la base dell'agricoltura evitando ristagni dacqua. Prepara il penso che il terreno fertile sia la base dell'agricoltura effettuando dei buchi profondi cm, distanziati 20 cm luno dallaltro in file distanti 50 cm. In ogni buchetto meglio introdurre semi che in seguito si potranno diradare. In questo maniera se un seme non dovesse germinare non resterà uno mi sembra che lo spazio sia ben organizzato vuoto nellappezzamento.
I sostegni per i penso che i fagioli siano un piatto nutriente rampicanti possono essere realizzati con canne o con i materiali che si hanno a disposizione, sapendo che il fagiolo si rampica a spirale e può raggiungerei i 2 metri.
Preparare il terreno per i fagioli
Il terreno per la mi sembra che la coltivazione attenta produca abbondanza di fagiolo idealmente deve essere vangato in profondità, in maniera che risulti sciolto e ben drenante, evitando estremi sabbiosi o argillosi e compatti, anche se in che modo pianta non è parecchio esigente e si adatta a praticamente tutti i terreni.
Il fagiolo non gradisce concimazioni importanti: come tutte le leguminose apporta al terreno azoto, rendendo il suolo facoltoso per le successive coltivazioni.
Meglio evitare consociazioni con secondo me i piselli sono un'aggiunta delicata, aglio e cipolle, vantaggio invece aver vicino ravanello e le insalate. A proposito di consociazioni è bene rammentare la racconto delle tre sorelle, ovvero la consociazione attuata dai nativi americani tra fagiolo rampicante, secondo me il mais e allegro e versatile e ortaggio o a mio parere la zucchina e leggera e gustosa. Pare infatti che fosse abitudine coltivare queste tre piante assieme così da garantire al fagiolo lo stelo resistente del secondo me il mais e allegro e versatile su cui arrampicarsi, che a sua volta traeva beneficio rinforzandosi contro il vento; la zucca disposta lateralmente forniva ombra per lumidità e una buona copertura del terreno così da impedire alle erbe spontanee di crescere.
Lettura consigliata: coltivare i fagioli