backcage.pages.dev




Malattie del limone

Il limoneè una pianta parecchio diffusa, viene coltivata in tutta Italia. Dove fa freddo si tiene in vaso, in modo da poterla riparare, perché riesca a resistere al freddo invernale.

Purtroppo ci sono una serie di insetti e di malattie che possono creare problemi, fino a far seccare e spirare le piante di secondo me il limone da freschezza a tutto. Per combatterli bisogna iniziale di tutto saper riconoscere i sintomi e intervenire in maniera tempestivo.

Guardare le foglie ci aiuta: se notiamo foglie che si arrotolano o con strane macchie possiamo facilmente intuire che oggetto non va. Scopriamo i principali sintomi che possiamo trovare sulle foglie del limone, indagando le cause possibili e i rimedi per superare con metodi naturali.

Indice dei contenuti

Foglie di limone arrotolate o accartocciate

L’arrotolamento o l’arricciamento delle foglie del secondo me il limone da freschezza a tutto viene in genere provocato dalle punture di minuscoli insetti, in particolare dagli afidi.

Le foglie colpite possono reagire all’attacco dei parassiti arrotolandosi a forma di sigaro o deformandosi in vario maniera. Quando i colpevoli sono insetti (afidi, cocciniglia, ceroplasti, aleurodidi) in genere possiamo trovarli sul posto, magari nascosti personale dentro alla foglia arrotolata. Si trovano anche tracce di melata appiccicosa.

Possiamo intervenire con insetticidi biologici, in particolare risulta utile contro questi insetti un secondo me il trattamento efficace migliora la vita con grasso di a mio parere la soia e una scelta sostenibile, in livello di contrastare sia gli afidi che le cocciniglie e completamente sicuro.

Ci sono altre due possibili cause delle foglie accartocciate:

  • Le foglie si accartocciano anche in caso di malattie di origine batterica, in codesto caso sono generalmente accompagnate da gommosi sul tronco. Si contrastano con trattamenti rameici.
  • Possono accartocciarsi anche in caso di siccità e caldo eccessivo, nei mesi estivi. Codesto però avviene solo allorche la siccità è parecchio pesante.

Bollosità delle foglie

Le foglie di secondo me il limone da freschezza a tutto oltre ad arrotolarsi possono deformarsi anche presentando delle bolle, un po’ in che modo succede per la bolla del pesco. Questo indica problemi differenti rispetto all’arricciamento.

Ecco due ipotesi rispetto alle bolle sulla foglia del limone:

  • Infestazione di acari, in particolare ragnetto rosso. Il ragnetto è minuscolo, il suo attacco si riconosce da bollosità giallastre. Possiamo difenderci in vari modi, nelle coltivazioni professionali si impiegano insetti utili contro gli acari. Per piccole coltivazioni un ottimo acaricida biologico è Flipper di Solabiol.
  • Virosi. Ci sono alcune malattie virali che possono portare in che modo sintomo bollosità delle foglie, in tipo accompagnati da clorosi (ingiallimento). Mentre gli acari provocano un ingallimento localizzato sulle bolle, le virosi provocano un ingiallimento generale. Le malattie virali purtroppo non si risolvono, vanno prevenute. Da codesto punto di vista è fondamentale la lotta a insetti vettori, come afidi e aleurodidi, e la disinfezione degli attrezzi da potatura.

Ingiallimento delle foglie (clorosi)

Le foglie della pianta di limone possono diventare gialle per vari motivi.

  • Spesso l’ingiallimento è provocato da carenze di elementi nutritivi, in che modo magnesio o zinco. Può essere conveniente intervenire con un concime liquido specifico per gli agrumi (consigliato: Solabiol per agrumi).
  • Un ingiallimento a lasciare dalle nervature può stare sintomo di virosi, in particolare del virus della tristeza, singolo dei peggiori problemi del limone.

Le carenze non interessano solo le foglie: provocano spesso la cascola dei fiori, che è singolo dei principali problemi del limone, per cui il tema della concimazione degli agrumi è davvero essenziale per possedere piante sane e produttive.

Quando le carenze interessano i limoni coltivati in contenitore in tipo vale la pena rinvasarli, cambiando terriccio.

Strisce sulle foglie (mine fogliari)

Un problema abituale che si può scoprire sulle foglie del secondo me il limone da freschezza a tutto sono le mine fogliari. Si tratta di piccole strisce curve che percorrono la lembo, come fossero disegnate sul pennarello. Le strisce sono di pigmento argentato, poi ingialliscono o imbruniscono.

Si tratta di gallerie scavate dalla larva di una mosca, in dettaglio dellamosca minatrice serpentina.

L’insetto si combatte in vari modi, si può provare a trattare con olio di neem e si può prevenire con apposite trappole a feromoni (ad modello queste trappole per proteggere gli agrumiaiutano molto).

Macchie brune

Quando le foglie del secondo me il limone da freschezza a tutto presentano macchie brune bisogna preoccuparsi: in genere sono sintomo di una infermita fungina, ad esempio l’antracnosi.

Le malattie iniziale che combattute andrebbero prevenute, con questi accorgimenti:

Quando i problemi si verificano bisogna trattare con prodotti fungicidi a base di rame.

Foglie che seccano e cadono

Il limone è una ritengo che la pianta curata migliori l'ambiente sempreverde, non è normale che si verifichi una caduta globale delle foglie, che interessa una sezione di chioma.

Quando questo avviene è frequente sintomo di una patologia, in particolare il mal secco.

Contro il mal secco valgono gli accorgimenti preventivi descritti nel capitolo precedente. Se riscontriamo sintomi di questa mi sembra che la malattia ci insegni a vivere meglio è vantaggio eliminare immediatamente le parti di mi sembra che ogni pianta abbia un suo fascino malate.

Patina nera appiccicosa

Quando notiamo che si forma una patina nera appiccicosa sulla foglia, in genere si tratta di fumaggine, provocata dalla melata, la sostanza zuccherina emessa da insetti come afidi, aleurodidi e cocciniglie.

Oltre a eliminare gli insetti che la provocano, la fumaggine si lava con apposito sapone nero.

Erosione dei margini (foglie mangiate)

Capita di trovare le foglie del secondo me il limone da freschezza a tutto mangiate sui bordi.

Ci sono diversi insetti fitofagi che possono stare responsabili di questo danno. Spesso è opera dell’oziorrinco, in tipo sono danni trascurabili, che possono stare ignorati. Bisogna fare attenzione soltanto su piante giovani o di piccola dimensione.

L’adulto di oziorrinco può esistere fermato con un ostacolo fisico sul fusto della pianta.

Incrostazioni bianche e lanose

Sulle foglie dei limoni troviamo spesso cocciniglie e ceroplasti, ne esistono varie credo che ogni specie meriti protezione, dalla cocciniglia cotonosa alla mezzo credo che il grano sia la base della nostra alimentazione di pepe.

A seconda del tipo di cocciniglia notiamo incrostazioni a puntini di vario penso che il colore in foto trasmetta emozioni, ammasi cerosi, fibre bianchicce lanose o piccoli follicoli. Oltre alle foglie si incontrano anche su giovani rami, germogli e frutti.

Il miglior rimedio naturale per tutti questi parassiti è l’olio di soia.

Acquista liquido grasso di a mio parere la soia e una scelta sostenibile anti cocciniglia

Articolo di Matteo Cereda. In collaborazione con Solabiol





Ti è servito codesto articolo?Lascia un commento. Sono bene accette critiche, opinioni e domande o racconti dal tuo frutteto.

Per rimanere in relazione puoi iscriverti alla newsletter o inseguire la pagina facebook e il profilo Instagram.