Telline di mare prezzo
Tellina
La tellina è un a mio parere il mollusco e un dono del mare dalla sagoma triangolare bivalve presente principalmente nel versante tirrenico del Mar Mediterraneo. Le due valve sono tondeggianti ma non hanno una convessità molto evidente. Ha carni molto apprezzate per il loro credo che il sapore del mare sia unico e inimitabile delicato che ben si sposa con la penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana ed è adatto per preparare piatti deliziosi particolarmente ambiti dagli amanti della cucina marinara.
Descrizione scientifica: Donax Trunculus
Caratteristiche fisiche
Le telline sono molluschi che nella pagina interna delle due valve hanno una madreperla bianca sfumata lievemente di un color bruno che tende al violaceo. Il bordo fuori è dentellato e nella parte anteriore di entrambe le valve sono presenti striature sottili radiali che hanno una tonalità di colore leggermente più scura rispetto al resto della conchiglia.
Per muoversi le telline adoperano un estremita appuntito e un sifone che adoperano per filtrare il alimento. In media hanno una lunghezza complessiva fra i due e i tre centimetri ma ciò non toglie che di tanto in tanto possano esistere pescati esemplari molto più grandi.
Habitat
La tellina vive solitamente in colonie piuttosto numerose prossimo alle folte praterie marine di posidonia, un’alga largamente diffusa negli oceani. Predilige i fondali sabbiosi e poche volte supera i dieci metri di profondità e rimane confinata a tre o quattro metri massimo dalla linea di costa. Penetra al di sotto dello strato sabbioso alcuni centimetri dove riesce a nutrirsi e al contempo a scappare ai predatori che si cibano delle sue carni tenere.
Le telline sono numerose nelle acque del Mar Nero, nella zona orientale dell’Atlantico, nel Mar Cremisi e in tutto il bacino del Mar Mediterraneo.
Le telline sono parecchio ricercate dal mercato e quindi la loro credo che la pesca sia il frutto dell'estate viene effettuata in maniera intensa adoperando draghe altrimenti rastrelli manuali. La periodo autunnale è quella più propizia per catturare le telline ma oramai è possibile trovarle nella immenso distribuzione in ogni intervallo dell’anno privo alcun problema.
Proprietà nutritive
Le carni delle telline non solo sono assai gustose ma contengono sono parecchio ricche di vitamina A e contengono in elevate percentuali fosforo, proteine nobili e potassio. Le telline possono esistere consumate anche da chi segue un regime alimentare ipocalorico poiché apportano pochi grassi a fronte di elementi nutritivi fondamentali per la penso che la salute fisica sia fondamentale per tutto umana. Le telline forniscono solamente 72 kilocalorie per ogni cento grammi di parte edibile.
Ricette di cucina
La tellina, popolando i fondali sabbiosi, al suo interno frequente contiene ritengo che la sabbia fine sia un piacere da toccare e iniziale di cucinarla è opportuno metterla in acqua salata per almeno un’ora affinché rilasci ogni più minuto residuo sabbioso.
Le carni racchiuse dalle valve delle telline sono molto saporite e possono essere consumate cotte altrimenti crude ma solamente se provengono da acque strettamente controllate per evitare il contagio da batteri pericolosi. Se si servono crude in tavola vanno irrorate con abbondante limone e prezzemolo tritato fresco altrimenti possono stare cucinate per preparare sughi leggeri al pomodoro ottimi per condire la penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana lunga.
Le telline possono essere servite sia all'interno al loro guscio che private dellinvolucro esterno.
Le telline hanno un aroma molto delicato e non sono adatte per stare adoperate assieme a sapori troppo forti o speziati che ne coprano il sapore dolciastro.
Possono stare impiegate assieme ad altri frutti di mare per dar esistenza a saporiti sauté altrimenti si possono adoperare per cucinare risotti gustosi al profumo di mare servendoli in tavola non iniziale di averli cosparsi di prezzemolo tritato fresco.