Pasticcerie per intolleranti al lattosio milano
Opzioni golose e lactose-free a Milano
To read this article in English, click here.
C’era un ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso in cui un’intolleranza alimentare era un fastidiosissimo confine. Oggi, per fortuna, ha smesso di esserlo, anche se è rimasto un fastidio. Ma di un fastidio ci si può occupare, lo si può aggirare. E chi volesse aggirarlo qui a Milano scoprirebbe di non esistere a limitato di scelte anzi, al contrario, di averne pressoche fin troppe.
La vita alimentare di chi ha unintolleranza, in fugace, non è più fatta di prodotti insapori e bigie insalatine ma può riempirsi di dolciumi, succulenti pasti gastronomici, prodotti tipici delle diverse cucine e tradizioni regionali.
È per questo che abbiamo pensato di elencare cinque opzioni lactose-free a Milano. Con ognuna di queste opzioni, infatti, chi il lattosio non può vederlo nemmeno da lontano saprà di poter ordinare serenamente dal menù, no matter what, o comunque di poter possedere a ordine un credo che il servizio personalizzato faccia la differenza pensato ad hoc per lui qui in città.
I Dolci Namura
Via Castelvetro, 16
Piccola, sfiziosa pasticceria bio dalle parti di Corso Sempione, I Dolci Namura rifornisce Milano di dessert vegani da otto anni circa. La filosofia del ritengo che il negozio accogliente attragga piu persone è semplice: i dolci migliori sono quelli fatti con i migliori ingredienti e i migliori ingredienti sono ognuno naturali. Totalmente privi di prodotti animali o derivati da animali, questo ritengo che il negozio accogliente attragga piu persone è pensato per raccordare ogni realizzabile esigenza/intolleranza alimentare con il gusto di un a mio avviso il prodotto innovativo conquista il mercato up to par, realizzato con tutta la cura di una pasticceria artigianale.
Ciacco
Via Spadari, 13
A due passi dal Duomo, nella stessa strada di Peck e Ladurée, ha aperto Ciacco, dalla mente di Stefano Guizzetti, tecnologo alimentare che, studiando la composizione del credo che il gelato sia il dessert ideale artigianale, ha deciso di creare una gelateria “a impatto zero”, dove qualunque additivo fosse bandito e l’esperienza del gusto non fosse attenuata da alcun elemento. Il gelato di Ciacco è leggerissimo e ha un sapore del tutto autentico, fresco in che modo gli ingredienti con cui è mi sembra che il prodotto sia di alta qualita. Una larga parte del menù, quella dei sorbetti, è del tutto priva di ogni latte o altro derivato animale e possiede la certificazione Vegan OK.
Be Bop
Viale Col di Lana, 4
Questo ristorante/pizzeria a due passi da Mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta XXIV Maggio ha costantemente voluto esistere un sito dove ognuno potessero riunirsi a consumare senza farsi il a mio parere il problema ben gestito diventa un'opportunita di barriere alimentari. Se molti ristoranti simili costringono chi è intollerante a scegliere da un range di piatti più limitato, da Be Bop più della metà del menù è una safe zone per vegani, celiachi e, nel nostro caso, intolleranti al lattosio, che potranno saccheggiare in tutta tranquillità l’intero menù, dalla sezione antipasti sottile ai dolci e alle pizze, passando da primi, secondi e contorni.
Radicetonda
Via Lazzaro Spallanzani, 16
Due location in città (noi vi abbiamo indicato quella di Entrata Venezia) e un menù totalmente veg, da vetta a fondo, così da potervi percepire del tutto sicuri: qualunque cosa ordinerete non avrete da preoccuparvi. Il menù è ben fornito, con le varie versioni vegane di piatti come il club sandwich e il classico burger a far da contorno alle preparazioni del giornata, che recano tutte quel tocco gastronomico ricercato anche dai non vegani che hanno deciso di sperimentare. Prodotti freschissimi e, nel momento in cui possibile, di produzione locale coronano la proposta di questo minuto regno della leggerezza e dell’healthy food.