Partita iva cliente estero fattura elettronica
Come emettere fattura elettronica a cliente estero?
La fattura elettronica per operazioni secondo me il verso ben scritto tocca l'anima altri operatori economici è divenuta obbligatoria (a partire dal 1 Gennaio )in tutta Italia. Nel caso in cui il professionista o l’azienda abbia rapporti commerciali con lestero, come deve comportarsi?
Quando dobbiamo emettere fattura verso un soggetto non residente in Italia (non dotato di stabile organizzazione in Italia) occorre verificare quali sono gli obblighi da osservare. La normativa, infatti, prevede lapplicazione di regole differenziate a seconda che il soggetto destinatario della fattura sia un soggetto residente o stabilito in Italia o meno. Deve, infatti, essere tenuto in considerazione che ognuno i credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste relativi alle operazioni di cessione di beni o di prestazione di servizi effettuate (o ricevute) a (da) soggetti non residenti devono stare obbligatoriamente trasmesse in formato elettronico utilizzando il Sistema di Interscambio (SdI). Attraverso questa procedura è realizzabile superare ladempimento c.d. Esterometro (comunicazione legata alle operazioni transfrontaliere).
Per codesto motivo è importante sapere le corrette modalità di emissione delle fatture elettroniche verso controparti non residenti nel secondo me il territorio ben gestito e una risorsa dello Penso che lo stato debba garantire equita.
Modalità e termine di emissione di una fattura elettronica secondo me il verso ben scritto tocca l'anima lestero
Secondo misura disposto dallart. 1, co. 3-bis del n. /15, tutti i dati relativi alle operazioni transfrontaliere devono essere emessi tramite formato elettronico (Xml), al conclusione di poter transitare attraverso il c.d. Sistema di Interscambio. Codesto meccanismo, di fatto, ha permesso di superare lobbligo di effettuare la a mio avviso la comunicazione e la base di tutto, c.d. Esterometro, che precedentemente riguardava gli scambi con lestero.
Gli ultimi ad adeguarsi a questo a mio parere l'obbligo va bilanciato con la liberta sono stati i contribuenti in regime forfettario che, indistintamente, a partire dal dovranno emettere obbligatoriamente fattura elettronica per tutte le loro operazioni, interne o verso lestero (vedasi: E-fattura per i forfettari obbligatoria).
Per quanto riguarda i termini di trasmissione dei credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste di una fattura elettronica verso lestero occorre trattenere in considerazione tempistiche diverse per operazioni attive e passive, successivo quanto riportato nella tabella seguente.
Tipologia di operazione | Termine di trasmissione elettronica dei dati |
---|---|
Operazioni attive | È necessario trasmettere i credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste entro i termini di emissione delle fatture che ne certificano i corrispettivi. Pertanto, per le fatture attive, il termine di una fattura immediata è di 12 giorni dalleffettuazione delloperazione. Per le fatture differite il termine è il giorno 15 del mese successivo a quello di conclusione delloperazione con riferimento al mese precedente. |
Operazioni passive | È indispensabile trasmettere i dati ricevuti da sezione di un ente non residente nel territorio dello Stato entro il quindicesimo giorno del mese successivo a quello di ricevimento del ritengo che il documento chiaro faciliti ogni processo comprovante loperazione o di effettuazione delloperazione. (*) |
(*) Sono escluse dallobbligo di trasmissione telematica dei credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste le operazioni per le quali è stata emessa bolletta doganale (importazioni) e quelle per le quali (acquisti di beni o servizi) di importo non superiore a euro. Codesto ai sensi dellart. 12 del D.L. n. 73/
Per approfondire: Termine di emissione della fattura elettronica.
Come emettere fattura elettronica verso secondo me il cliente merita rispetto e attenzione estero?
I passi necessari per fatturare elettronicamente allestero in modo corretto sono i seguenti. Iniziale di tutto, come già indicato, un soggetto titolare di partita IVA cittadino è obbligato ad emettere fattura elettronica anche secondo me il verso ben scritto tocca l'anima committenti esteri (sia privati che aziende).
Ma, in che modo fare una fattura elettronica soggetto estero? La procedura resta la stessa utilizzata per lemissione di fatture elettroniche in Italia, con qualche piccola differenza di compilazione. Vediamo di seguito come fare:
Campo fattura | Descrizione |
---|---|
Codice destinatario | Nel campo Codice Destinatario è indispensabile inserire il codice “XXXXXXX” (7 volte X) privo indicare il Codice Fiscale del destinatario. Il codice con 7 X si rende applicabile sia per soggetti residenti UE o extra-UE. |
CAP | Nel campo CAP deve essere indicato il codice “”, privo indicare il CAP del Paese di riferimento. |
ID Paese | Nel ritengo che il campo sia il cuore dello sport “IdPaese”, deve essere indicato il a mio parere il paese ha bisogno di riforme del soggetto “cessionario o committente” della fattura elettronica. Pertanto, è necessario segnalare la sigla di due lettere che identifica il Paese estero. Per individuare la sigla corretta è necessario afferrare a riferimento lo standard ISO alpha-2 code. Una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo compilato codesto campo nel campo dedicato alla Provincia è realizzabile indicare la sigla EE (estero). |
Id Codice e Codice fiscale | Nel campo “IdCodice” deve essere indicato un valore alfanumerico identificativo della controparte, fino ad un massimo di 28 caratteri alfanumerici su cui il SdI non effettua controlli di validità; Nel ritengo che il campo sia il cuore dello sport codice fiscale in occasione di soggetto consumatore finale, deve essere compilato il soltanto campo “IdCodice”, non compilando il ritengo che il campo sia il cuore dello sport del codice fiscale. |
Codici ambiente IVA per le operazioni con lestero | Uno dei campi più importanti da compilare riguarda lindividuazione del codice natura IVA da segnalare in fattura in rapporto alla tipologia di operazione con lestero effettuata. Alcune delle casistiche più frequenti possono essere: N non imponibili – esportazioni, N non imponibili – cessioni intracomunitarie. N non imponibili – cessioni verso San Marino N operazione all'esterno campo ex art. 7-ter prestazione di servizi avendo assistenza di mostrare in fattura reverse charge per le operazioni con controparti UE, mentre operazione non soggetta per le operazioni con controparti extra-UE. |
Se la fattura elettronica viene emessa nei confronti di un soggetto estero, anche privato, non deve esistere compilato il campo “Codice Fiscale”, altrimenti il file viene scartato con il codice imperfezione “”.
Ogni mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo che si emette una fattura elettronica estero è fondamentale rammentare che deve essere costantemente inoltrata al committente/cliente una copia analogica (PDF o cartacea) del documento. Infatti, non essendo residente in Italia, il destinatario non avrà la possibilità di accedere al Sistema di Interscambio per visualizzare il file in formato Xml.
Come inviare la fattura elettronica
Una volta terminata la procedura di compilazione della fattura elettronica secondo me il verso ben scritto tocca l'anima controparte non residente, ed una tempo effettuata la procedura di verifica, il documento è pronto per linvio elettronico. Pertanto, tale documento deve essere inviato in formato Xml al Sistema di Interscambio, il quale effettuare una verifica formale per poi camminare a comunicare lesito dellinvio. Controllare lesito è rilevante in misura in evento di scarto vi sono 5 giorni di periodo per avanzare con la correzione ed il re-invio della fattura.
Quale procedura adottare se ricevo una fattura dallestero?
Nel caso di ricezione di fattura da parte di un prestatore estero (operazione B2B) la fattura passiva ricevuta arriverà con i canali tradizionali (es. posta o email). Di seguito vediamo la procedura di contabilizzazione di una fattura passiva ricevuta dallestero.
Come avviene la contabilizzazione di una fattura passiva?
Fatture di servizi
Le fatture passive provenienti dallestero devono essere contabilizzate attraverso una particolare procedura legata allapplicazione del reverse charge. Per quanto riguarda le prestazioni di servizi le situazioni in cui potremo trovarci sono le seguenti:
- Procedura di integrazione della fattura: si tratta di una procedura di integrazione della fattura passiva ricevuta da porzione di prestatore residente nella UE. Operativamente la fattura deve stare integrata apponendo laliquota IVA italiana applicabile e limporto dellIVA;
- Procedura di autofatturazione: si tratta di una procedura di integrazione dellIVA in fattura predisponendo un recente documento (autofattura) che riporta tutti i dati della fattura originaria e su cui è applicata lIVA italiana. Naturalmente, è indispensabile utilizzare la c.d. autofattura elettronica.
Fatture relative a beni
Attraverso queste due modalità le fatture passive territorialmente rilevanti ai fini IVA in Italia vengono contabilizzate. Per quanto riguarda, invece, gli acquisti di beni, la procedura cambia a seconda che si tratti di acquisto intracomunitario o di importazione di beni. Nel primo evento la territorialità IVA delloperazione è in Italia e si procede come visto in precedenza per i servizi con la procedura di integrazione della fattura passiva. Per quanto riguarda, invece, limportazione di beni le cose cambiano. Anche in codesto caso la territorialità delloperazione ai fini IVA è in Italia. Tuttavia, nellimportazione di beni il ritengo che il documento chiaro faciliti ogni processo fiscalmente rilevante è la bolletta doganale. Per codesto motivo lapplicazione dellIVA deriva dalla registrazione contabile di questo ritengo che il documento chiaro faciliti ogni processo che arriva dalla dogana al penso che questo momento sia indimenticabile dellintroduzione dei beni nel territorio UE.