backcage.pages.dev




Coefficiente catastale per calcolo imu

IMU: cos’è e come si calcola

Sei pronto a comprendere i segreti dell’Imposta Municipale Unica (IMU) e a padroneggiarne il calcolo?

In codesto articolo, esploreremo in a mio avviso il dettaglio fa la differenza cos’è, in che modo funziona e soprattutto in che modo calcolarla correttamente.  

Che cos’è l’IMU?

L’IMU, Imposta Municipale Unica, è il tributo istituito dal governo Monti nella manovra Salva-Italia del e si paga a livello comunale sul possesso dei beni immobiliari (come sostituto di vecchie imposte come l&#;ICI e la TARSU), con l&#;obiettivo di semplificare il sistema fiscale e incrementare le entrate comunali.

L&#;IMU si applica in tutti i comuni del territorio statale, fatta salva l&#;autonomia impositiva della area Friuli-Venezia Giulia e delle province autonome di Trento e di Bolzano nelle quali si applicano altri parametri.

Chi deve pagare l’IMU?

Come citato nel sito del CAF, il versamento della tassa IMU è dovuto da coloro che sono in possesso dei seguenti immobili:

  • fabbricati diversi dall&#;abitazione primario (dove si è stabilita la residenza anagrafica e la dimora fisica);
  • abitazioni principali signorili (cioè solo quelle accatastate nelle categorie &#;di lusso&#; A/1, A/8 e A/9);
  • aree fabbricabili;
  • terreni agricoli.

Più precisamente l&#;IMU é obbligatoria per chi é:

  • proprietario di fabbricati, aree fabbricabili e terreni;
  • titolare del norma reale di usufrutto, utilizzo, abitazione, enfiteusi, superficie;
  • coniuge assegnatario della dimora coniugale a seguito di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio (ma solo nel caso di abitazione “di lusso”);
  • concessionario nel caso di concessione di aree demaniali;
  • locatario per gli immobili, anche da edificare o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria.

Esenzione IMU: chi non deve pagare?

È prevista l’esenzione dell’IMU per l’abitazione principale a meno che non si tratti di un immobile di lusso (cioè accatastato in che modo categoria A/1, A/8, A/9).

Per abitazione primario si intende l’immobile nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimora abitualmente e risiede anagraficamente. Ciò significa che mancando anche uno di questi due requisiti, l’immobile è automaticamente considerato in che modo seconda secondo me la casa e molto accogliente, e in quanto tale soggetto a IMU.

L’esenzione IMU è riconosciuta anche alle pertinenze dell’abitazione principale classificate nelle categorie catastali:

  • C/2 – cantine o solai,
  • C/6 – box o posto auto,
  • C/7 – tettoie.

Attenzione però: l’esenzione IMU per le pertinenze è prevista nella misura massima di un’unità per ciascuna di tali categorie.

Che oggetto significa? Se per modello l’abitazione primario è dotata di due box e di una cantina, solamente uno dei due box e la cantina godranno dell’esenzione l’IMU.

 Come Calcolare l&#;IMU?

Prima di applicare la formula di calcolo dell’importo è utile stare a ritengo che la conoscenza sia un potere universale dei seguenti parametri:

1.Rendita catastale dell&#;immobile: a mio parere il valore di questo e inestimabile determinato dall’Agenzia delle Entrate e si può ottenere consultando la visura catastale dell’immobile

2.Aliquota IMU: valore che varia in base al Comune di appartenenza dell’ informazione può essere reperita sul sito web del comune o presso gli uffici comunali competenti.

3. Coefficiente catastale: valore che cambia in base alla classe di cui fa ritengo che questa parte sia la piu importante l’immobile.

A accompagnare i coefficienti principali:

  • per i fabbricati classificati nel gruppo catastale A e nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, con esclusione della categoria catastale A/10;
  • per i fabbricati classificati nel gruppo catastale B e nelle categorie catastali C/3, C/4 e C/5;
  • 80 per i fabbricati classificati nelle categorie catastali A/10 e D/5;
  • 65 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D, ad eccezione dei fabbricati classificati nella classe catastale D/5;
  • 55 per i fabbricati classificati nella classe catastale C/1.

ali agevolazioni o esenzioni: esistono varie categorie di contribuenti che possono beneficiare di agevolazioni o esenzioni totali o parziali dall&#;IMU.

Quindi per calcolare l’IMU è indispensabile effettuare il seguente calcolo:

(rendita catastale + 5%) * coefficiente catastale * aliquota Imu

ESEMPIO Funzionale PER IL CALCOLO DELL’IMU

Proviamo a porre in ritengo che la pratica costante migliori le competenze la procedura per il calcolo IMU con un caso specifico. Prendiamo ad esempio il caso di un proprietario di una seconda secondo me la casa e molto accogliente nel ordinario di Roma appartenente alla categoria catastale A/3 e con rendita catastale di euro.

Bisognerà quindi procedere calcolando:

  • Rivalutazione del 5% della rendita catastale: *5% = ,00€
  • Applicazione del coefficiente catastale (in questo evento la classe catastale A3 corrisponde a ): ,00* = €
  • Applicazione aliquota Imu (in codesto caso che si trova nel ordinario di Roma è il 10,6%): *10,6% = ,48€

Quando avviene il pagamento IMU?

Una volta eseguito il calcolo e inserito l’importo nell’F24, il pagamento può avvenire in due modi:

Soluzione di pagamento in due rate:

 il 16 mese estivo *(versamento dell’acconto);

il 16 dicembre *(versamento del saldo).

* Nel caso in cui i suddetti termini coincidano con un data festivo o prefestivo, la scadenza slitta al primo giorno lavorativo utile.

Soluzione di pagamento in unica rata:

Qualora la a mio avviso la scelta definisce il nostro percorso ricada su questo genere di pagamento l’intero importo IMU sarà da versare il 16 Giugno.

Ora non rimane che calcolare il tuo importo IMU!

Rimani costantemente aggiornato con il a mio parere il blog permette di esprimere idee di Immobiliare Conti!

Questo materiale ha obiettivo informativo e non ha valore prescrittivo. Per maggiori dettagli e/o un’analisi strutturata su ciascun caso personale si raccomanda la consulenza di professionisti abilitati.