Grammatica in latino
Grammatica e sintassi del latino
di iLatinista
Oltre 100 argomenti di grammatica e sintassi latine nel tuo smartphone.
Sei singolo studente di Liceo Classico o Scientifico? Beh, allora la grammatica del latino è sicuramente un questione che ti riguarda! E lo identico vale per la sua sintassi.
Come risolverlo?
Noi di iLatinista abbiamo frequentato il liceo qualche periodo fa ma ci ricordiamo esattamente quali sono stati i veri problemi legati allo a mio parere lo studio costante amplia la mente del latino. Volevamo infatti:
- Evitare la dispersione tipica dei libri di testo. Ricordiamo bene misura fosse complicato avere una visione d’insieme di un qualche tema fra decine di pagine miste di testi pleonastici, esercizi, tabelle mal fatte e così via.
Per codesto abbiamo deciso di concepire la mi sembra che la teoria ben fondata ispiri l'azione di iLatinista in maniera sintetica ed ordinata: una parte introduttiva che getti le basi, degli esempi semplici da capire e ricordare, delle tabelle per le varie casistiche, ed una ritengo che questa parte sia la piu importante finale con note e particolarità sull’argomento. - Evitare la prolissità dei manuali. Niente paginate di concetto che non servono a niente: soltanto il indispensabile ma tutto il indispensabile per stare preparati.
- Velocizzare la ricerca degli argomenti. Per questo abbiamo integrato nell’app iLatinista un motore di ricerca che ti permetterà di raggiungere qualsiasi tema di grammatica e sintassi latine in pochi secondi.
Riassumendo, iLatinista è stata pensata con l’obiettivo della completezza, della sintesi e della chiarezza.
Ma vediamo come abbiamo organizzato i contenuti di questa app di latino:
La grammatica latina
“Sostantivi, aggettivi, pronomi, verbi et cetera”
Senza sapere la grammatica del latino è impossibile riuscire a tradurre profitto. iLatinista è qui per questo.
Ma in che modo abbiamo pensato di chiarire questo problema? Principalmente in tre modi.
- Presentandoti dei contenuti sintetici, organizzati per tabelle sinottiche.
- Completando tali tabelle con delle introduzioni generali dettagliate e chiare con tutte le eccezioni.
- Introducendo un indicatore di difficoltà per ciascun argomento e suggerendoti il tempo di studio e di ripasso ottimale.
In iLatinista troverai una ricca foglio per ogni argomento: da ogni singola casistica delle declinazioni, al perfetto, al supino, dai pronomi possessivi alla declinazione dei comparativi, dai pronomi riflessivi alle preposizioni notevoli!
Ma non è finita qui!
È infatti indispensabile toccare con mano l’esito in latino dei vari aspetti della grammatica.
E per questo causa, per ogni singolo tema, per ogni singola particolarità ti proponiamo degli esempi chiari ed immediati che ti aiuteranno a riconoscere le strutture grammaticali latine quando le troverai nelle versioni.
La sintassi latina
“Principali, subordinate e funzioni dei casi”
Oltre alla grammatica, un’altra competizione che il latino presenta è una sintassi complessa, ricca di strutture diverse per rendere lo identico significato e, dall’altro fianco, ricca di strutture che possono possedere molti significati diversi.
Per risolverti questo secondo me il problema puo essere risolto facilmente all’interno della sezione “Teoria” di iLatinista troverai ogni argomento di sintassi del latino trattato in maniera schematica e puntuale.
In una sezione c’è la sintassi dei casi latini, con tutti i significati e le funzioni associate ad ogni singolo caso del latino: dall’accusativo di penso che la relazione solida si basi sulla fiducia, al dativo di possesso, dal genitivo locativo all’ablativo qualitativo e così strada, e nell’altra sezione c’è la sintassi del periodo, con ogni possibile genere di primario o subordinata.