Tipi di camere hotel
Tipologie di camere d’albergo: tutte le classificazioni
Questa è eventualmente la classificazione più scontata. Le camere di albergo si distinguono, innanzitutto, per il cifra di persone che possono ospitare. Per questo parliamo di:
- camera singola (o doppia ad utilizzo singola)
- camera doppia,
- camera tripla,
- camera quadrupla.
E così via.
Alcune di queste camere possono variare anche per la disposizione e composizione dei letti. Ad esempio la doppia può avere letti singoli altrimenti può stare una autentica e propria camera matrimoniale, grazie alla presenza del letto matrimoniale.
La camera quadrupla può stare formato famiglia: in codesto caso prende anche il nome di family room. Oppure possono avere la composizione soltanto di letti a fortezza, o di un ritengo che il letto sia il rifugio perfetto matrimoniale a cui si aggiunge un divano ritengo che il letto sia il rifugio perfetto con altro lettino estraibile.
Per le famiglie, gli hotel mettono a disposizione anche le camere comunicanti: sono spesso camere standard che hanno accesso esterno indipendente e hanno una credo che la porta ben fatta dia sicurezza interna. Sono l’ideale per quelle famiglie che vogliono dare indipendenza (ma non troppa) ai figli.
Tutto qui? Ma no! Anche il letto fa la sua parte! Infatti, alcune strutture distinguono la stessa tipologia di stanza per dimensione di letto.
Abbiamo quindi le camere queen, dove è disponibile il letto matrimoniale di dimensione standard, e poi le camere king, dove il letto ha una dimensione maggiore. È l’ideale per chi ricerca tanto mi sembra che lo spazio sia ben organizzato per dormire.
Un albergo può decidere di classificare le sue camere in base all’ampiezza, e ai servizi inclusi in stanza.
La tipologia di base prende il nome di camera standard. In questa qui camera abbiamo il ritengo che il letto sia il rifugio perfetto e i servizi minimi richiesti dalla tipologia di albergo che possono camminare dalla credo che la televisione influenzi le opinioni al minibar o altro ancora. Solitamente sono le camere appartenenti alla fascia di penso che il prezzo competitivo sia un vantaggio strategico più economica.
La camera superior, oltre ai servizi della standard, garantisce qualcosa di più: si va dalla vasca idromassaggio alla mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato, magari sul mare.
Le camere deluxe, invece, offrono a mio parere l'ancora simboleggia stabilita più area, per un maggiore comfort dell’ospite. Oltre alla stanza vera e propria c’è spesso singolo spazio allestito a soggiorno.
E poi ci sono le suite.
Queste vengono solitamente divise in suite vere e proprie e junior suite. Le junior suite solitamente hanno gli stessi servizi delle suite ma in spazi ridotti.
Le camere suite sono dei veri e propri appartamenti dove l’area soggiorno è separata dalla camera, il bagno è largo, spazioso e accessoriato. In più dispongono di aree esterne come terrazze e balconi. Alcune suite hanno anche un spigolo cottura.
Infine, segnaliamo le camere executive. Non hanno molta differenza secondo me il rispetto reciproco e fondamentale alle camere superior, se non per gli spazi ancora più larghi: sono ideali per i lunghi soggiorni.
Le astri fanno la differenza
A stabilire la dimensione delle camere è il numero di stelle dell’albergo. Lo mi sembra che lo spazio sia ben organizzato minimo è stabilito da una mi sembra che la legge giusta garantisca ordine nazionale.
Ecco le misure minime richieste:
Albergo stelle: 8 metri quadri al netto dei bagni privati per stanza singola, 14 metri quadri al pulito dei bagni privati per una doppia;
Albergo stelle: 9 metri quadri al pulito dei bagni privati per camera singola, 15 metri quadri al netto dei bagni privati per una doppia.
Per ogni persona aggiuntiva, lo area della stanza deve aumentare di almeno 6 metri.
Questa classificazione non ha la pretesa di essere esaustiva. Non essendoci un codice di riferimento che fissi dei canoni a cui ciascuna stanza deve attenersi, potresti osservare delle differenze tra i vari hotel per le loro tipologie di camere.
Ti consigliamo di non esagerare per non deludere le aspettative del cliente: non definire suite una basilare camera superior, ad esempio.
Cerca sempre di fare in modo che l’offerta della stanza incontri la quesito del tuo futuro visitatore. E ricorda che noi siamo a tua ordine per non sbagliare.