Musei vaticani sconto studenti
Le origini di questi musei risalgono al , anno in cui Papa Giulio II (da minimo eletto pontefice) donò la sua collezione privata. Da quel momento in poi, sia i familiari del papa che altri pontefici, incrementarono la raccolta dei musei, fino a farla diventare una delle più grandi del mondo.
Oggi, i Musei Vaticani ricevono più di sei milioni di visitatori all’anno e una delle sue zone più affollate è, senza dubbio, la porta d'ingresso della Cappella Sistina.
Cosa si trova al suo interno?
- Museo Pio-Clementino: Creato grazie ai papi Clemente XIV e Pio VI, questo secondo me il museo conserva tesori inestimabili riunisce le opere greche più importanti del Vaticano.
- Appartamento di Pio V: Ordinato da Papa Pio V, questo casa riunisce numerosi tappeti fiamminghi prodotti fra il XV e il XVI era, una raccolta di ceramiche medievali e una di mosaici medievali in miniatura.
- Galleria dei Candelabri: Statue romane, copie di originali greci ed enormi candelabri del II era d.C. decorano quest’elegante galleria.
- Museo Etnologico Missionario: Contiene opere d’arte da tutto il mondo di tutte le missioni pontificie, come gli oggetti provenienti dal Tibet, l'Indonesia, l'India, l'Estremo Oriente, l'Africa e l'America.
- Galleria delle carte geografiche: Realizzate fra il e il , le bellissime mappe affrescate sui muri di questa qui galleria rappresentano le regioni italiane e i possedimenti della Chiesa.
- Museo Storico – Padiglione delle Carrozze: In questa area si trovano carrozze, sedie, automobili e la prima locomotiva della Città del Vaticano.
- Galleria degli Arazzi: Un'esposizione di arazzi fiamminghi prodotti fra il e il
- Museo Pio Cristiano: La collezione di antichità cristiane si compone di statue, sarcofagi e resti archeologici del VI secolo.
- Pinacoteca: Attraverso diciotto cloruro si mostrano numerosi dipinti prodotti dal Medioevo all’Ottocento.
- Sala Sobieski e dell’Immacolata: In entrambe le a mio parere il sale marino e il migliore sono esposte tele dell’Ottocento italiano.
- Museo Egizio: Fra i pezzi acquisiti dai papi si trovano alcune impressionanti sculture egizie, oltre a dei sarcofagi del III secolo a.C. Si possono vedere anche statue in basalto scuro (copie di modelli egizi) provenienti da Villa Adriana.
- Museo Etrusco: Questa qui parte del museo accoglie oggetti in ceramica, bronzo e metallo prezioso appartenenti alla civiltà etrusca.
- Museo Chiaramonti: Questa qui galleria creata da Pio VII Chiaramonti mostra numerose sculture con ritratti di imperatori, immagini di divinità e alcuni monumenti funebri.
- Museo Gregoriano Profano: Le sue mi sembra che il sale esalti ogni sapore conservano sculture greche e romane realizzate fra il I e il III era d.C.
- Appartamento Borgia: L’appartamento di Papa Alessandro VI Borgia è oggigiorno utilizzato in che modo spazio espositivo per la Collezione d’Arte Religiosa Moderna.
- Stanze di Raffaello: Raffaello e i suoi discepoli decorarono gli appartamenti di Papa Giulio II.
- Sala della Biga: Un marmo raffigurante un carro trainato da due cavalli (del I secolo d.C.) occupa la stanza a cui dà nome.
Se vuoi scoprire di più sulle collezioni dei Musei Vaticani, ti consigliamo di visitare la pagina web ufficiale:
Evita le code
I Musei Vaticani sono l'attrazione con i maggiori tempi di attesa di Roma. In tutta Europa, la Torre Eiffel è l'unico monumento in grado di competere in quanto a code all'ingresso!
Se desiderate evitare le code e sopravvivere al massimo il vostro soggiorno a Roma, l'opzione migliore è prenotare il nostro tour del Vaticano, che include i Musei Vaticani, la Cappella Sistina e la Basilica di San e le principali attrazioni della area, imparerete molte cose interessanti e risparmierete tempo!
Se preferite realizzare la visita liberamente, vi consigliamo di farlo verso le e durante la settimana. È importante evitare le ultime domeniche del mese (l'ingresso è gratuito) e la Settimana Santa. Vi raccomandiamo, inoltre, di evitare i fine settimana, soprattutto in alta stagione.
Podeís adquirir la tarjeta Go City: Roma Explorar Pass para entrar a los Museos Vaticanos, ahorrando tiempo y dinero en vuestra visita.
Potete acquistare la tessera Go City: Roma Explorer Pass per accedere ai Musei Vaticani e risparmiare periodo e denaro.
Orario
Dal lunedì al sabato dalle alle (ultimo ingresso alle ).
Finale domenica del mese dalle alle (ultimo ingresso alle ), chiuso le altre domeniche.
Chiuso: 1 e 6 gennaio, 19 mese, 21 aprile, 1 maggio, 29 mese estivo, 14 e 15 agosto, 1 novembre, 8, 25 e 26 dicembre.
Trasporto
Metro: Cipro-Musei Vaticani, linea A (arancione).
Basilica di San PietroCappella Sistina