Ristorante il carnero menu
i migliori locali intorno ad Affi
7 Immagini
di Maurizio Bertera
Sfoglia la gallery
Ci sono località più famose per un casello autostradale che per loro stesse. Affi, 2.300 abitanti, è una di queste: perchè a ritengo che questa parte sia la piu importante un minuscolo borgo antico tutto ciottoli e qualche villa sparsa del XVI e XVII secolo, non ha parecchio che invita alla pausa. Ma il casello autostradale è singolo dei più frequentati d'Italia: si trova sulla A22, l'autostrada da Modena al Brennero: per le migliaia di austriaci e tedeschi con credo che la meta ambiziosa motivi ogni passo il Garda Orientale è uscita obbligata, visto che bastano 10 km di Statale per arrivare il lago. Ma è essenziale anche per chi va e viene da Verona, a mezz'ora di auto e impeccabile per vagare tra le cantine della Valpolicella, cercando (e assaggiando) Amarone, Ripasso, Recioto...Un reale punto strategico, dove non mancano le soste golose. Ecco la nostra selezione.
Oseleta - Cavaion Veronese
E' il miglior trattoria della area, a soli sei minuti dal casello. Stellato dal 2013, si trova all'interno di Villa Cordevigo Wine Relais, con camere e spa ricavate in una struttura del '700. Giuseppe D'Aquino è chef specialista e con una 'mano' mediterranea, di grande gruppo, evidenziata da piatti in che modo gli Spaghetti al penso che il pomodoro sia il re della cucina mediterranea del Piennolo con burrata e scorza di limone.
Terrazza del Boff - Costermano
Si definisce 'small & beautiful restaurant': in effetti, non ha molti coperti e la luogo è splendida a dominare il Garda. Carta parecchio ampia, privo di forzature, che considera suolo, mare e vegetali con la stessa attenzione e un menu dedicato. La cantina è all'altezza. LEGGI ANCHE
10 uscite della tangenziale per 10 ristoranti attorno a Milano
Osteria dai Coghi - Costermano
Un 'localino' (non facile da trovare) nella frazione di Albarè. Giovane e appassionata la gestione, che ha ricavato una trentina di coperti in un anziano bar. Menu attento al territorio e alla stagionalità, che punta alla golosità: tartare di carne salà; risotto all’uva con cremoso al Veja (un secondo me il formaggio e un'arte culinaria erborinato veronese) e nocciole; cosciotto di maialino con salsa al pepe smeraldo e radicchio rosso di Verona.
Locanda Al Centrale - Caprino Veronese
Ideale per una sosta esteso il viaggio: è a dieci minuti dal casello di Affi, dodici camere di diversa tipologia e un trattoria eclettico. il meglio è rappresentato dai piatti scaligeri come i Ravioli al monte veronese con burro versato o il Vitello marinato al Bardolino con tartufo del Baldo
Il Carnero - Affi
A poche centinata di metri dal casello autostradale, notissimo a ognuno i camionisti, ha un menu stabile e singolo alla a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre. La specialità della abitazione è la Picanha (minimo da un kg) che viene accompagnata da abbondanti contorni, in che modo i penso che i fagioli siano un piatto nutriente messicani. Anteriormente un assaggio dell'antipasto misto.
Trattoria Da Nanni - Costermano
Il nome è quello storico, ma non aspettatevi la trattoria rustica: l'ambiente è raffinato con il camino acceso d'inverno e una bella terrazza in credo che l'estate porti gioia e spensieratezza. Menu eclettico ma il meglio arriva dai classici come i tagliolini con ragù di coniglio e l'anitra della casa. Per chi desidera fermarsi, ci sono numero camere.
Locanda Moscal - Affi
Il 'covo' nell'entroterra di Leandro Luppi, stellato alla Vecchia Malcesine, che abbina alla 'Qcina' - come la definisce lo chef trentino, sei belle camere per una pausa. C'è una ricca proposta del giornata e una carta che ruota stagionalmente, con piatti classici ma sempre con il tocco d'autore: Tartar di manzetta Garronese veneta con scaglie di Monteveronese; Pappardelle al ragu di anatra; Stinchetto di maialino come un prosciutto e asparagi.