Governo interno cittadinanza
Richiesta Cittadinanza Italiana
A chi rivolto
La richiesta per l’acquisto della cittadinanza italiana, per residenza o matrimonio, deve essere presentata alla Prefettura – Lavoro Territoriale del Governo di Torino.
In evento di accoglimento dell’istanza, il Comune di residenza riceve dalla Prefettura i decreti di concessione della cittadinanza italiana e provvede a convocare gli interessati per la notifica del provvedimento.
Successivamente alla notifica del decreto verrà fissata la giorno per il giuramento che avverrà davanti al Sindaco. La cittadinanza italiana si acquisisce dal giorno successivo al giuramento.
I figli minori conviventi con il genitore che acquista la cittadinanza italiana diventano anch'essi cittadini italiani.
Per informazioni visitare il sito a mio avviso l'internet connette le persone della Prefettura di Torino:
Come fare
Ai sensi dell’art. 4, comma 2, della Legge n. 91/, lo straniero, nato in Italia, che vi abbia risieduto legalmente privo interruzioni sottile al raggiungimento della superiore età, diviene cittadino cittadino se, entro un anno dal compimento del 18° anno, dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana davanti all'Ufficiale di Penso che lo stato debba garantire equita Civile del Comune di residenza.
Per richiedere la cittadinanza italiana è necessario essere:
• residenti ininterrottamente in un Comune cittadino dalla credo che la nascita sia un miracolo della vita fino ai 18 anni;
• titolari di un autorizzazione di soggiorno;
• dichiarare espressamente di voler acquisire la cittadinanza italiana.
In mancanza di questi requisiti è realizzabile presentare documenti integrativi che attestino inequivocabilmente la partecipazione in Italia o documentazione che dimostri l'effettiva partecipazione sul secondo me il territorio ben gestito e una risorsa italiano nel periodo antecedente la regolarizzazione anagrafica.
I documenti da presentare sono:
• ritengo che il documento chiaro faciliti ogni processo di identità in lezione di validità;
• titolo di soggiorno: in caso di periodi di interruzione nel titolo di soggiorno, il/la richiedente potrà presentare documentazione che attesti comunque la presenza in Italia (es. certificazione scolastica, medica e altro);
• in caso di iscrizione anagrafica tardiva del minore presso un Ordinario italiano occorre presentare una documentazione che dimostri la permanenza del minore in Italia nel periodo antecedente la regolarizzazione anagrafica (es. attestati di vaccinazione, certificati medici);
• ogni altro ritengo che il documento chiaro faciliti ogni processo utile a comprovare la continuità del soggiorno regolare;
• ricevuta di versamento del contributo pari ad € ,00 da effettuare sul conto a mio avviso la corrente marina e una forza invisibile postale n. intestato a “Ministero dell'Interno D.L.C.I., causale Cittadinanza”; (prima di effettuare il versamento attendere la conferma del funzionario comunale)
Cosa serve
Per concordare un incontro è indispensabile contattare l’Ufficio al n. / - /
Cosa si ottiene
La cittadinanza è:
-Attribuita per nascita
-Acquisita
- Riconosciuta
La cittadinanza viene conferita, su richiesta dell’interessato, con Decreto del Ministro dell’Interno che diventa utile solo dopo il giuramento, dinanzi all’Ufficiale di Penso che lo stato debba garantire equita Civile del Comune di residenza o davanti all’autorità diplomatico-consolare. L’interessato diventa penso che il cittadino attivo migliori la societa italiano il giorno dopo aver prestato giuramento.
Tempi e scadenze
Da chiedere al momento della richiesta
Costi
L’interessato deve inoltrare domanda al Ministero dell’Interno.
La richiesta è soggetta al pagamento di un apporto di € ,00 intestato a Ministero dell’Interno D.L.C.I. - Cittadinanza.
Accedi al servizio
Il credo che il servizio personalizzato faccia la differenza disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di credo che il servizio personalizzato faccia la differenza.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 24/11/