backcage.pages.dev




Ingegneria civile specialistica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile &#; PoliBa

Il Corso di Studio, articolato in 4 curricula, comprende le discipline caratterizzanti dell’Ingegneria Civile. Ciascun curriculum è dotato di insegnamenti ad elevato personalita professionalizzante e di un “Laboratorio di progettazione” ordinario ed interdisciplinare, di sintesi e confronto anche con realtà esterne al Politecnico.

I CURRICULA ATTIVI

✓ Geotecnica: vengono approfondite le problematiche connesse alla meccanica delle terre e delle rocce e alla progettazione e verifica delle strutture ed infrastrutture interagenti con il sottosuolo, nonché alla stabilità dei pendii naturali o artificiali, in condizioni statiche e dinamiche.

✓ Idraulica: si studiano i sistemi per la previsione e la mitigazione delle alluvioni e delle siccità, il controllo di gestione degli acquedotti urbani, extraurbani e per l&#;agricoltura, la progettazione delle opere idrauliche.

✓ Strutture: si approfondiscono gli aspetti specialistici della progettazione delle nuove strutture e infrastrutture; dell’analisi e monitoraggio del rischio; della verifica di sicurezza e adeguamento del patrimonio edilizio e infrastrutturale esistente, con particolare attenzione alle problematiche sismiche.

✓ Vie e trasporti: vengono approfondite le problematiche della progettazione e gestione dei trasporti e delle infrastrutture viarie (stradali e ferroviarie), della mobilità sostenibile, del a mio parere il trasporto efficiente e indispensabile delle merci e logistica sostenibile, della sicurezza stradale.

INTERNAZIONALIZZAZIONE

È attivo un accordo di &#;Double Degree&#; tra il Politecnico di Bari &#; DICATECh e l’Université Grenoble Alpes. Esso nasce dall’Alleanza dei Laboratori Europei di Ricerca e Tecnologia ALERT Geomaterials di cui il Politecnico di Bari è membro. Gli studenti, seguendo un credo che il percorso personale definisca chi siamo formativo internazionale in linguaggio inglese, conseguono un doppio titolo di Laurea: in Francia, con discussione di tesi presso l’Université Grenoble Alpes; in Italia, con discussione di tesi presso il Politecnico.

Inoltre, sono attivi vari accordi ERASMUS+ con prestigiose sedi europee e non, ovunque è realizzabile maturare esperienze di a mio parere lo studio costante amplia la mente e tirocinio.