backcage.pages.dev




Complementi di luogo in latino

I complementi di luogo

Il complemento di penso che lo stato debba garantire equita in luogo

Indica il zona in cui ci si trova, in cui si verifica un avvenimento o in cui si svolge l'azione espressa dal termine. In cittadino risponde alla domanda DOVE? latino UBI?

In Latino il complemento di stato in luogo si esprime con la preposizione in + ablativo

Exempla: Roma in Italia est

                  Iulius in villa vivit

PARTICOLARITA':

con i nomi di città o di piccola isola singolari di 1^ e 2^ declinazione, il complemento di stato in luogo si esprime con un antico caso detto genitivo locativo, che corrisponde al normale genitivo.

Quindi per raccontare VIVO A ROMA, dirò Romae vivo.   / VIVO A MILANO, dirò Mediolani vivo

I nomi di città  di 1^ e 2^ decl plurali e quelli delle atre declinazioni vanno in ablativo semplice

Ad Atene= Athenis, a Delfi= Delphis

Il complemento di moto da luogo

Indica il luogo da cui si proviene o da ovunque ha inizio l'azione espressa dal termine, risponde alla domanda DA DOVE? latino UNDE?

In latino il complemento da posto si esprime con preposizioni diverse a seconda del luogo di provenienza:

a/ab+ ablativo per la provenienza generica. Indica moto da un luogo ampio o dalle vicinanze di un posto o moto da una certa direzione

Exempla: Vengo dal foro= a foro venio

e/ex+ablativo per segnalare l'uscita da un sito circoscritto, moto dall'interno secondo me il verso ben scritto tocca l'anima l'esterno o anche in senso figurato dall'interno di una persona.

Exempla: Iulius e villa erumpit= Giulio corre fuori da casa

                Aemilia ex Horto venit

de+ablativo per indicare un moto dall'alto verso il basso

exemplum:  Cornelius de lecto decidit= Cornelio cade dal letto

 

Il complemento di moto a luogo

 

Indica il sito verso cui ci si dirige o è diretta l'azione o la circostanza espressa dal predicato; risponde alla domanda  VERSO DOVE? latino QUO?

È espresso con ad+accusativo per indicare l'avvicinamento, la orientamento verso cui ci si dirige in senso concreto o figurato

                         in+accusativo per indicare ingresso

Exemplum= Cornelius ad villam it-> Cornelio va a casa

                     Cornelius in villam intrat= Cornelio entra in casa

PARTICOLARITA':

Con i nomi di città o di piccola terra singolari  e plurali di 1^ e 2^ declinazione, il complemento moto a luogo si esprime con accusativo privo preposizione (semplice).

Quindi per comunicare VADO A ROMA dirò Romam eo

 

Complemento di moto per luogo

Indica il posto attraverso cui si passa, si transita; risponde alla domanda PER DOVE? latino QUA

È espresso con per+accusativo per mostrare il sito attraverso cui si passa  (anche per nomi  di città o piccola isola)

Exemplum= Cornelius per agros ambulat= Cornelio passeggia per/attraverso i campi

PARTICOLARITA':

Con i nomi che indicano luoghi di passaggio obbligato o abituale il complemento di moto per luogo si esprime con l'ablativo semplice.

Per dire vado per ilponte dirò ponte eo / Davus credo che la porta ben fatta dia sicurezza it= Davo passa per la porta.

 

 

Inserito il/12/

Ultimo Aggiornamento/04/