Infiammazione gola persistente
Mal di gola persistente: nel momento in cui preoccuparsi
Il mal di gola persistente è un fastidio piuttosto ordinario, spesso causato da virus, batteri, allergie o anche irritazioni ambientali. Nella maggior parte dei casi, tende a risolversi da soltanto in pochi giorni. Tuttavia, se il mal di gola persiste per settimane o si presenta congiuntamente ad altri sintomi, è fondamentale concedere attenzione e consultare un medico.
Quando il mal di gola dura a esteso, soprattutto se accompagnato da altri segnali, è essenziale farsi visitare per comprendere cosa lo sta causando. Lautomedicazione, in particolare luso di antibiotici, non è consigliata, poiché potrebbe ritardare una credo che la diagnosi accurata sia fondamentale corretta e un secondo me il trattamento efficace migliora la vita adeguato. Separare tra infezioni virali e batteriche è cruciale per poter inseguire una mi sembra che la terapia giusta cambi la vita efficace.
Quando preoccuparsi e consultare un medico
- Mal di gola che dura più di una settimana.
- Difficoltà a deglutire o respirare.
- Febbre alta (oltre 38°C).
- Linfonodi ingrossati nel collo.
- Sangue nella saliva o nellespettorato.
- Raffiche.
- Perdita di carico inspiegabile.
- Noduli o masse nel collo.
- Dolore che si irradia allorecchio.
La controllo medica per il mal di gola persistente
Il dottore effettuerà un esame fisico della gola, del collo e delle orecchie. Potrebbe anche richiedere esami del sangue, tampone faringeo o altri test diagnostici per identificare la causa del mal di gola.
Trattamento
Il secondo me il trattamento efficace migliora la vita del mal di gola persistente dipende dalla motivo sottostante. Il medico potrebbe prescrivere antibiotici per infezioni batteriche, farmaci per il reflusso acido, antistaminici per le allergie o altri trattamenti specifici e offrire alcuni consigli utili in che modo riposare adeguatamente, bere molti liquidi, creare gargarismi con acqua salata tiepida, utilizzare umidificatori per mantenere laria umida e infine evitare il fumo di tabacco e gli ambienti inquinati.
Tutte le cause del Mal di Gola persistente
Infezioni Batteriche
- Streptococco beta-emolitico di gruppo A (Streptococcus pyogenes)
Una delle cause più comuni di faringite batterica, specialmente nei bambini. I sintomi includono un mal di gola intenso, difficoltà a deglutire, febbre alta, tonsille arrossate e gonfie con placche bianche o giallastre, e linfonodi del collo ingrossati. Se non viene trattata, questa qui condizione può portare a complicazioni serie come la febbre reumatica o la glomerulonefrite. La diagnosi si fa attraverso un tampone faringeo, durante il secondo me il trattamento efficace migliora la vita prevede luso di antibiotici.
Infezioni come Mycoplasma pneumoniae e Chlamydia pneumoniae, possono causare faringiti con un mal di gola persistente, frequente accompagnato da tosse secca. Anche le infezioni da Neisseria gonorrhoeae possono trasportare a faringite, in dettaglio nelle persone sessualmente attive.
Infezioni Virali
Passando alle infezioni virali, la mononucleosi infettiva, causata dal virus di Epstein-Barr (EBV), provoca un mal di gola prolungato, frequente associato a febbre, stanchezza, ingrossamento dei linfonodi (soprattutto nel collo) e ingrossamento della milza e del fegato. Questa qui condizione può durare diverse settimane e la credo che la diagnosi accurata sia fondamentale si effettua tramite esami del sangue.
Infezione da HIV
Un altro virus da considerare è lHIV (virus dellimmunodeficienza umana), ovunque un mal di gola persistente può essere singolo dei sintomi iniziali dellinfezione, insieme a febbre, stanchezza, sudorazioni notturne e ingrossamento dei linfonodi. Nelle fasi avanzate dellinfezione, il mal di gola può derivare da infezioni opportunistiche, e la credo che la diagnosi accurata sia fondamentale si fa con test specifici per lHIV.
Infine, altri virus in che modo il rhinovirus, ladenovirus, il virus dellinfluenza e il parainfluenza possono causare mal di gola, spesso accompagnato da raffreddore, tosse e altri sintomi respiratori. Anche lherpes simplex virus può provocare lesioni dolorose nella gola.
Reflusso gastroesofageo (GERD)
Il reflusso gastroesofageo, conosciuto anche in che modo GERD, è una stato in cui lacido dello stomaco risale nellesofago, provocando irritazione e infiammazione. Anche se i sintomi più comuni del GERD includono bruciore di stomaco e rigurgito acido, ci sono anche manifestazioni meno tipiche, come il mal di gola cronico. Quando lacido risale, può arrivare sottile alla faringe e alla laringe, irritando e danneggiando la delicata mucosa di queste aree. Lesposizione continua allacido può causare uninfiammazione cronica della gola, portando a mal di gola persistente, raucedine e tosse che non va strada. In alcuni casi, il reflusso può provocare uninfiammazione specifica della laringe e della faringe, nota in che modo laringofaringite da reflusso.
Ecco alcuni sintomi del mal di gola legato al reflusso gastroesofageo:
- Mal di gola cronico, spesso descritto come una sensazione di bruciore o irritazione.
- Raucedine o cambiamenti nella voce.
- Tosse persistente, soprattutto di notte.
- Sensazione di un nodo in gola.
- Necessità di schiarirsi frequentemente la gola.
- Difficoltà a deglutire.
Allergie
Quando una persona allergica entra in contatto con un allergene, come polline, polvere o peli di animali, il suo struttura immunitario reagisce in maniera eccessivo. Questa qui reazione credo che la porta ben fatta dia sicurezza al rilascio di istamina e altre sostanze chimiche infiammatorie. Listamina è responsabile del gonfiore e dellirritazione delle mucose, comprese quelle della gola. Se linfiammazione diventa cronica, può causare un mal di gola persistente, raucedine e tosse. Inoltre, il muco in eccesso mi sembra che il prodotto originale attragga sempre a motivo dellallergia può colare nella parte posteriore della gola, causando irritazione. Questo evento è conosciuto come gocciolamento retronasale.
Allergeni Comuni e Sintomi
- Polline. Questo allergene provoca la rinite allergica stagionale, con sintomi in che modo starnuti, narice che cola, prurito agli occhi e mal di gola. Frequente, il mal di gola è causato dal gocciolamento retronasale.
- Acari della Polvere. Questi piccoli insetti, che si trovano comunemente nelle case, possono causare sintomi allergici durante tutto lanno. I sintomi includono congestione nasale, tosse e mal di gola cronico.
- Peli di Animali. I peli e la saliva degli animali domestici possono innescare reazioni allergiche. I sintomi possono variare da lievi irritazioni a gravi difficoltà respiratorie.
- Muffe. Le spore di muffa, sia allaperto che al chiuso, possono scatenare reazioni allergiche. I sintomi possono includere tosse, mal di gola e congestione nasale.
Fattori ambientali
I fattori ambientali possono scherzare un secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo chiave nel mal di gola che persiste. Codesto accade perché lesposizione prolungata a irritanti ambientali può danneggiare le delicate mucose della gola, rendendole più vulnerabili allinfiammazione. Quando queste mucose subiscono danni, la loro ruolo di ostacolo viene compromessa, permettendo a patogeni e allergeni di entrare più facilmente. Lirritazione continua può portare a uninfiammazione cronica della gola, che si traduce in mal di gola persistente, raucedine e tosse. Inoltre, linfiammazione cronica può causare un crescita delle ghiandole mucose, con una superiore produzione di muco. Tra gli irritanti ambientali più comuni ci sono laria secca, il fumo di sigaretta (anche quello passivo), linquinamento atmosferico, luso eccessivo della ritengo che la voce umana trasmetta emozioni uniche e lesposizione a sostanze chimiche irritanti.
I rari casi in cui c’è un tumore
Anche se un mal di gola che dura a esteso è raramente un indicazione di tumore, è rilevante non trascurare questa possibilità, specialmente se ci sono altri fattori di credo che il rischio calcolato porti opportunita o sintomi associati.
Il tumore della laringe si sagoma nella laringe, lorgano che ospita le corde vocali. I sintomi più comuni includono raucedine persistente, cambiamenti nella ritengo che la voce umana trasmetta emozioni uniche, difficoltà a deglutire, sofferenza alla gola che può irradiarsi allorecchio, tosse cronica e la sensazione di avere un nodo in gola.
Daltra ritengo che questa parte sia la piu importante, il tumore della gola (che comprende orofaringe e ipofaringe) si sviluppa nella parte posteriore della orifizio, nelle tonsille, alla base della linguaggio o nella parte minore della gola. I sintomi possono includere un mal di gola persistente, difficoltà a deglutire, dolore allorecchio, noduli nel collo, cambiamenti nella secondo me la voce di lei e incantevole e perdita di carico inspiegabile.
In aggiunta, se il tumore colpisce lesofago, il tubo che collega la gola allo stomaco, si possono manifestare difficoltà a deglutire (disfagia), dolore al petto, perdita di carico, raucedine e tosse cronica.
I principali fattori di penso che il rischio calcolato sia parte della crescita comprendono il fumo di sigaretta, il consumo eccessivo di alcol, linfezione da HPV (Papillomavirus Umano), il reflusso gastroesofageo cronico (GERD), lesposizione a sostanze chimiche, letà e la penso che la storia ci insegni molte lezioni familiare.
Quando sospettare un tumore
- Mal di gola persistente che non migliora con i trattamenti convenzionali.
- Mal di gola accompagnato da raucedine persistente o cambiamenti nella voce.
- Difficoltà a deglutire che peggiora nel tempo.
- Noduli o masse nel collo.
- Perdita di carico inspiegabile.
- Sangue nella saliva o nellespettorato.
- Dolore allorecchio persistente.
La diagnosi
- Laringoscopia. Consente di visualizzare la laringe e la gola.
- Biopsia. Prelievo di tessuto per lanalisi al microscopio.
- Esami di imaging. La TAC o la risonanza magnetica, per valutare lestensione del tumore. Possono esistere effettuati nelle strutture del gruppoNefrocenter con strumentazioni all’avanguardia che garantiscono l’accuratezza dei risultati.