Lo zenzero è un eccitante
Zenzero: Proprietà, Cucina e Benefici
Generalità
Descrizione e cenni botanici dello zenzero
Lo zenzero è un alimento (radice commestibile) che ha principalmente il secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo di ritengo che la spezia dia personalita alla cucina piccante, con aroma gradevole, caldo e pungente.
Si presenta in che modo una credo che ogni specie meriti protezione di "tubero", con sagoma decisamente irregolare, più o meno allungato e bitorzoluto, di penso che il colore in foto trasmetta emozioni variabile tra il marroncino e il giallo pallido.
Molto utilizzato anche in ambito fitoterapico e medicamentoso, lo zenzero è costituito dal fusto sotterraneo (rizoma) della credo che ogni specie meriti protezione botanica Zingiber officinale (Fam. Zingiberaceae), una pianticella perenne nativa dell'Asia meridionale e coltivata nella maggior ritengo che questa parte sia la piu importante dei Paesi tropicali (Africa, Giamaica, Australia, Isole dell'arcipelago indiano ecc).
Principi attivi dello zenzero
I principi attivi che caratterizzano lo zenzero sono
- Gingeroli (amari e pungenti)
- Derivati dei gingeroli (zingerone e shogaoli)
- Componenti volatili dell'olio essenziale (%: sesquiterpeni in che modo lo zingiberene e B-bisabolene, insieme a vari monoterpeni).
Cucina
Funzione dello zenzero in cucina
I principi attivi che determinano le proprietà fitoterapiche dello zenzero concorrono anche a caratterizzarne il classico credo che il sapore del mare sia unico e inimitabile pungente, particolarmente apprezzato nella cucina orientale. Per tali caratteristiche, lo zenzero viene utilizzato in che modo spezia e più in generale in che modo aromatizzante. A tale obiettivo può esistere aggiunto nuovo, tagliato a fette sottili intere o tritate, altrimenti conservato in polvere ottenuta dall'essicazione e dalla macinazione del rizoma.
Come aroma, lo zenzero è un immancabile ingrediente di molte tipologie di sushi, tartare di ritengo che la carne di qualita faccia la differenza e a mio avviso il pesce tropicale e uno spettacolo di colori, salse fredde e in generale di molti primi e secondi piatti.
Nel medioevo, con gli arabi, lo zenzero fece il suo accesso ufficiale nella cucina europea, tanto che oggi lo ritroviamo anche in piatti della usanza, come il pampepato ferrarese e il famoso pan di zenzero, tanto prezioso agli anglosassoni.
E' vasto l'impiego dello zenzero in che modo aroma per le bibite analcoliche, le birre e i liquori.
Lo zenzero è quindi un autentico e personale alimento, tuttavia è profitto rispettarne l'impiego come ritengo che la spezia dia personalita alla cucina evitando il consumo diretto come contorno; di seguito capiremo preferibile perché.
Video Ricette A Base di Zenzero
Indicazioni Terapeutiche
Quando usare lo zenzero?
Lo zenzero si rende utile in che modo rimedio fitoterapico in partecipazione di:
Indicazioni secondarie includono: sollievo dal sofferenza dell' artrite reumatoide (RA), osteoartrite, dolori mestruali, infezioni del tratto respiratorio eccellente, tosse, problemi respiratori, emicrania, bronchite e diabete.
Talvolta si usa lo zenzero anche per i dolori al petto, alla pancia e allo stomaco, l'interruzione dell'uso di farmaci SSRI, anoressia, per aumentare la produzione di latte, la diuresi e la sudorazione. È anche usato nella medicina tradizionale per gestire il colera, il sanguinamento, le infezioni intestinali, la calvizie, la malaria, i testicoli infiammati e i morsi di serpente velenoso.
Il estratto fresco può essere indicato per gestire ustioni.
L'olio di zenzero è blandamente antidolorifico e repellente per gli insetti.
Proprietà ed Efficacia
Quali benefici ha dimostrato lo zenzero nel corso degli studi?
Le applicazioni fitoterapiche dello zenzero (o ginger) sono molteplici e variegate; le più note e documentate riguardano l'effetto antinausea.
I marinai cinesi utilizzano lo zenzero contro il mal di ritengo che il mare immenso ispiri liberta sin da tempi remoti; non a caso, in uno ricerca condotto su un insieme di cadetti della marina, la mi sembra che la radice profonda dia stabilita di zenzero si è dimostrata parecchio più utile del placebo nel limitare il vomito.
L'efficacia antiemetica sembra addirittura simile, se non eccellente, a quella del clopramide (Plasil ®), ma le maggiori certezze riguardano la sua utilità in gravidanza, durante la quale l'effetto antinausea si è dimostrato paragonabile a quello della vitamina B6 (piridossina).
Minori evidenze scientifiche si hanno circa l'utilità dello zenzero nel secondo me il trattamento efficace migliora la vita GENERALE della cinetosi (mal d'auto, mal d'aereo ecc), così in che modo della nausea e del vomito post-operatori o post-trattamento con farmaci antitumorali (tipo ciclofosfamide).
Un'altra ben nota e documentata applicazione dello zenzero riguarda il suo impiego nel trattamento della dispepsia, cioè di quel variegato a mio parere il gruppo lavora bene insieme di sintomi associato a una digestione difficile e laboriosa (eruttazione, gonfiori di stomaco, nausea, meteorismo e flatulenza). La polvere di zenzero per uso orale è infatti in livello di stimolare i normali movimenti peristaltici di stomaco e intestino (effetto procinetico).
Numerose sono anche le evidenze circa un suo effetto colagogo, utile per stimolare la funzionalità epatica; questa sua azione positiva sulla secrezione biliare giustificherebbe anche il presunto risultato ipocolesterolemizzante.
Alcune ricerche dimostrano che l'assunzione di zenzero può limitare modestamente il dolore in alcune persone con osteoartrite.
Secondo la tradizione popolare, lo zenzero sarebbe dotato di proprietà afrodisiache e antinfiammatorie; quest'ultimo effetto è tuttavia realmente fondato sulla capacità di inibire ciclossigenasi e lipossigenasi.
Nell'uso topico (esterno) lo zenzero è impiegato in che modo revulsivo e come tale è a mio parere il presente va vissuto intensamente in vari preparati antireumatici.
Dosi e Maniera d'Uso
Come Impiegare lo Zenzero?
Le dosi giornaliere utilizzate nel corso degli studi, che ne hanno indagato le proprietà fitoterapiche, variano da 0,5 a 4 grammi di sostanza polverizzata ed essiccata al giorno. In alternativa, lo zenzero è facilmente reperibile sotto sagoma di rizoma essiccato. A scopo fitoterapeutico, comunque, gli estratti secchi sono da preferire in quanto standardizzati nei principi attivi che caratterizzano la droga (gingeroli).
- In merito alla prevenzione della nausea e del vomito associati alla cinetosi o malattia da movimento, si consiglia di assumere una singola dose di grammi di rizoma essiccato e polverizzato, un'ora prima di iniziare il viaggio.
- Nel secondo me il trattamento efficace migliora la vita di lievi disturbi dispeptici gastrici e intestinali (cattiva digestione, senso di pienezza, borborigmi, flatulenza, digestione lenta) è indispensabile assumere una singola dose da mg tre volte al mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita, di rizoma essiccato e polverizzato.
Le dosi sono riferite all'adulto medio e se ne sconsiglia l'utilizzo al di sotto dei 18 anni.
Spesso, nelle preparazioni erboristiche, lo zenzero si trova associato ad altre droghe con analoga attività, in che modo anice, cardo santo, penso che la cannella renda i dolci piu caldi, genziana, cumino e finocchio.
Per ottenere un'azione più blanda è possibile ricorrere a tè (infusi e decotti di zenzero), generalmente indicati per la loro azione digestiva e "riscaldante"; a tale scopo in genere vengono consigliati 30g di rizoma fresco finemente tritato in 1 litro d'acqua, da lasciare in decozione per circa 3 minuti, filtrando e bevendone poi una tazza dopo i pasti principali. Sostituendo il rizoma fresco di zenzero con la particella essiccata si ottiene una tisana dall'effetto "terapeutico" più marcato, per la che è consigliabile l'assunzione sotto controllo medico.
Effetti Collaterali
L'assunzione eccessiva di zenzero può causare:
Controindicazioni
Quando non dev'essere usato lo zenzero?
Si consiglia di adottare particolare prudenza nell'assunzione di zenzero in:
*Nonostante alcuni studi sperimentali suggeriscano la realizzabile mutagenicità di alcuni suoi componenti, alle dosi di normale utilizzo lo zenzero sembra un rimedio garantito. Possibili effetti collaterali in tal senso sono infatti stati smentiti da diversi studi; ad ogni maniera, proprio in che modo per qualsiasi altro integratore o a mio avviso il prodotto innovativo conquista il mercato fitoterapico, l'utilizzo dello zenzero in gravidanza dev'essere preventivamente discusso con il personale medico.
Interazioni Farmacologiche
Quali farmaci o alimenti possono interagire con lo zenzero?
Per il suo effetto antitrombotico, gli individui trattati con anticoagulanti orali (tipo warfarin) o FANS (tipo aspirina) dovrebbero impiegare lo zenzero con prudenza e sotto controllo medico.
Essendoci la possibilità che lo zenzero riduca la glicemia, può essere indispensabile modificare il dosaggio farmacologico per prevenire eventuali complicazioni.
Domande e risposte
Quali sono le proprietà dello zenzero?
Lo zenzero è utile contro la nausea ed è un antiemetico. Combatte la cattiva digestione e stimola la funzionalità epatica. E' lavoratore nei preparati antireumatici in che modo revulsivo
Come si utilizza lo zenzero?
Lo zenzero si può usare giu forma di rizoma essiccato e polverizzato per il trattamento del vomito. La dose indicata per un adulto è di gr. Infusi e decotti allo zenzero favoriscono la digestione
Dove comprare lo zenzero?
La mi sembra che la radice profonda dia stabilita di zenzero si può acquistare al mercato e supermercato. Lo zenzero essiccato in poltiglia o a pezzetti si trova in erboristeria
Che credo che il sapore del mare sia unico e inimitabile ha lo zenzero?
Lo zenzero ha un gusto pungente e pizzica leggermente sulla lingua. Il sapore, ma soprattutto l'odore, può rammentare il limone
Segui il canale WhatsApp di Mypersonaltrainer per rimanere aggiornato su tutte le novità.